<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Centoventi 2024 (erede elettrica della Panda) | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Centoventi 2024 (erede elettrica della Panda)

Il nome Panda fa parte del bagaglio culturale di Fiat.
Pero' mi pare strano che lo utilizzino per un prodotto completamente nuovo e di rottura, contemporaneamente alla Panda classica termica che restera' in produzione fino al 2026.

In effetti dal 2024 al 2026 coesisteranno le due vetture. Vedremo come si chiamerà questa. "Panda electric"? O, come avvenuto per la 500-500/e, "Nuova Panda"? O resterà il nome "Centoventi"? Lo scopriremo solo vivendo.
 
Non dimenticare gingo 20 anni fa.
In quel caso Renault fece un grande errore non consentendo alla Fiat di utilizzare il nome Gingo perche' simile a Twingo.
Qua pero' rischiamo di trovarci con Nuova Panda e Panda classic.

A livello marketing mi parrebbe un po' un pasticcio, anche se poi personalmente non mi formalizzo su queste cose, pero' per il grande pubblico potrebbe creare una certa confusione, aggiungendo anche il fatto che trattandosi di un'auto elettrica, il listino sara' sicuramente ben oltre i 25k (Corsa e 208 con medesimo pianale oggi partono da 33/34k) non proprio in linea con l'associazione di economica city car che si fa con la Panda.
 
A che punto è l'erede elettrica della Panda (alla quale comunque si affiancherà fino al 2026)?

Qui un articolo.

Fiat Panda, più versioni e futuro elettrico - Mondo Auto - AutoMoto (formulapassion.it)
Fiat-Centoventi-Motor-Valley-Fest-e1619849816446.jpg
 
A che punto è l'erede elettrica della Panda (alla quale comunque si affiancherà fino al 2026)?

Qui un articolo.

Fiat Panda, più versioni e futuro elettrico - Mondo Auto - AutoMoto (formulapassion.it)
Fiat-Centoventi-Motor-Valley-Fest-e1619849816446.jpg
L'articolo e' piuttosto impreciso, in quanto la produzione dell'attuale Panda hybrid rimarra' a Pomigliano fino al 2026.
Mentre la nuova Panda o 120 che sia, sara' elettrica e dovrebbe arrivare nel 2024, ma non si sa dove verra' prodotta, anche se dopo la fine della produzione della 500L si sono liberate le linee in Serbia e la tempistica potrebbe coincidere.
 
Comunque me lo sto chiedendo da un po' cosa ci azzecchi la panda con la c3, un modello di 3,6m vs uno di circa 4m.

Ha più senso prendere il pianale della 500e e impoverire tutto il resto(produzione in serbia, materiali low cost, optional limitati ecc...) e tenerla sui 3.6/3.7m di lunghezza.

A stravolgere troppo le cose come stanno per fare si rischia il flop...

Comunque la panda attuale per il tipo di auto che è possono tirarla dritto fino a quando non sarà più omologabile per le prossime normative antinquinamento.
 
Comunque me lo sto chiedendo da un po' cosa ci azzecchi la panda con la c3, un modello di 3,6m vs uno di circa 4m.

Ha più senso prendere il pianale della 500e e impoverire tutto il resto(produzione in serbia, materiali low cost, optional limitati ecc...) e tenerla sui 3.6/3.7m di lunghezza.

A stravolgere troppo le cose come stanno per fare si rischia il flop...

Comunque la panda attuale per il tipo di auto che è possono tirarla dritto fino a quando non sarà più omologabile per le prossime normative antinquinamento.
E' tutto figlio della pianificazione industriale di Stellantis.
Il piu' piccolo pianale a disposizione sara' il cmp , che mi pare verra' rinominato stla small, che e' quello di C3, 208, 208 e relativi Suv, di conseguenza i modelli futuri di gamma bassa saranno su questa piattaforma, che non so se possa scendere sotto i 4m di lunghezza.
L'attuale Panda hybrid rimarra' invariata fino al 2026 e la 500 elettrica a fine ciclo passera' anche lei al nuovo pianale Stellantis.
Quindi sara' solo da decidere se portare avanti il fortunato nome Panda (cosa che io consiglierei) o scegliere una nuova denominazione .
 
Accorciare un pianale non mi sembra che richieda miracoli ingegneristici, la vedo più come una scelta di marketing, essendo B>A come segmento, le auto le puoi vedere con maggior margine(l'unica eccezione del segmento è la 500).

Probabilmente sta nuova "panda" andrà a far concorrenza alla dacia sandero...
 
L'articolo e' piuttosto impreciso, in quanto la produzione dell'attuale Panda hybrid rimarra' a Pomigliano fino al 2026.
Mentre la nuova Panda o 120 che sia, sara' elettrica e dovrebbe arrivare nel 2024, ma non si sa dove verra' prodotta, anche se dopo la fine della produzione della 500L si sono liberate le linee in Serbia e la tempistica potrebbe coincidere.
Ma PassioneAuto Italiane non vale la pena nemmeno leggere i titoli. Sono dei fuffologi che chiedono solo di prendere i tuoi coockies
 
Back
Alto