<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 198 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Una piccola stazione di servizio con 5 isole e quindi 10 erogatori utilizzabili contemporaneamente, consente di fare il pieno ad un centinaio di vetture l’ora (tenendomi prudente, perché riuscirebbe a rifornirne anche 120)). Un benzinaio con 10 superfast consente di effettuare al massimo 20 ricariche l’ora, e nemmeno complete ma al 60-80%
E quindi?
Forse non si è ancora capito che il futuro sarà quello lì, o non lo si vuole capire.
Che poi le ricariche le puoi fare benissimo anche fino al 100% nessuno lo vieta.
 
....sempre che abbia un megawatt installato, perchè la potenza si divide per dieci....

E non è neanche detto che se abbia installato un megawatt quello effettivamente ci sia. Se è collegata ad una sottostazione dove le utenze in quel momento hanno bisogno di energia alle colonnine arriva un pò come quello che succede con la banda internet. Ovvero ti dicono che viaggi a 100 mega, peccato che prima c'è una parolina ( fino a ...) perchè se nella sottostazione tutti stanno utilizzando la rete i mega disponibili si abbassano. Con la corrente stessa cosa, infatti i Supercharger Tesla americani hanno dato grandi prove di sta storia. Infatti il Divino su alcuni "strategici" li ha adottati con pannelli solari e batterie di accumulo per compensare i cali durante la giornata.
 
devo investire in box.
chi li avra', sara' avvantaggiato, quindi si affitteranno bene.
e non ci dovrebbero essere problemi coi morosi.
gli saldi il basculante finche' non pagano :)
La "corrente", anche se fosse 7 kW, non basterebbe per ricaricare una elettrica in tempi "ragionevoli", devi sempre rivolgerti alle colonnine, da minimo 22 kW in su, che stanno scomparendo in favore di potenze più elevate.
 
Volevo semplicemente dire che, se nel 2030 l'80% di auto nuove vendute saranno elettriche, questa alta percentuale sarà figlia di una drastica contrazione dei volumi di vendita.
Esattamente, in futuro di auto se ne venderanno molto meno ed è questo il motivo dei rincari.
Per fare un esempio numerico, per il gruppo Fiat/Fca/Stellantis vendere 100 Panda con un margine di mille euro ciascuna oppure vendere 10 Bev con un margine di 10mila euro a vettura cambia poco: i profitti sono identici. Ma cambia molto per chi acquista, visto che tanti resteranno a piedi o compreranno low cost cinesi
 
Credo che il delta di prezzo tra termiche ed elettriche sia destinato ad assottigliarsi nei prossimi 10 anni e anche le autonomie e le ricariche, probabilmente miglioreranno.
Quello che vedo veramente difficile da fare, da qui al 2035, è la costruzione di una infrastruttura di ricarica sufficiente nelle nostre città.
 
Esattamente, in futuro di auto se ne venderanno molto meno ed è questo il motivo dei rincari.
Per fare un esempio numerico, per il gruppo Fiat/Fca/Stellantis vendere 100 Panda con un margine di mille euro ciascuna oppure vendere 10 Bev con un margine di 10mila euro a vettura cambia poco: i profitti sono identici. Ma cambia molto per chi acquista, visto che tanti resteranno a piedi o compreranno low cost cinesi


....E tanti lavoratori a casa
 
Credo che il delta di prezzo tra termiche ed elettriche sia destinato ad assottigliarsi nei prossimi 10 anni e anche le autonomie e le ricariche, probabilmente miglioreranno.
Quello che vedo veramente difficile da fare, da qui al 2035, è la costruzione di una infrastruttura di ricarica sufficiente nelle nostre città.
È vero che il gap di prezzo si assottiglia, ma non per merito delle elettriche, bensì per l'aumento delle termiche.
:(
 
Ultima modifica:
E non è questa la cosa più preoccupante.

Stanno riuscendo anche a sdoganare il concetto che, spendere 25-30.000 € per una scatoletta di tonno di 4 mt, sia un affare ...
Il che, non lo vedo un grosso problema.
Per diversi anni possiamo lasciarle in concessionaria.
Invece mi preoccupa, e molto, che stanno sdoganando il concetto, che se vuoi tenere 19 gradi Celsius in casa d'inverno, sia giusto spendere diverse decine di migliaia di euro in metano.
E in questo caso, non abbiamo tante alternative.
 
Invece mi preoccupa, e molto, che stanno sdoganando il concetto, che se vuoi tenere 19 gradi Celsius in casa d'inverno, sia giusto spendere diverse decine di migliaia di euro in metano.
E in questo caso, non abbiamo tante alternative.

Torneremo come i miei nonni che non avevano il riscaldamento... e parlo di nord del Piemonte. Cappelli di lana, intimo di lana, maglioni, vestaglie pesanti. Ricordo quando ero piccolo che mio padre fece installare caldaia a gas con termosifoni: non fu mai accesa. Io non capivo come facessero il bagno al freddo... forse era solo abitudine. Tutti nati nel primo decennio del '900.
 
E non è questa la cosa più preoccupante.

Stanno riuscendo anche a sdoganare il concetto che, spendere 25-30.000 € per una scatoletta di tonno di 4 mt, sia un affare ...


Gia' d' altro canto....
Se uno ha davvero necessita'....
Io guardavo per una C3,
tra l' altro auto vendutissima nel segmento,
ma quando mi hanno sparato, praticamente
23.000 Euri....
Ho interrotto le " comunicazioni " col Conce....
 
Questo è il futuro tracciato da Bruxelles. Un conto è tracciare, un altro è arrivarci.
Oltre alle colonnine, bisognera' trovare anche l'energia elettrica per le batterie, cosa non facile guardando al momento che stiamo passando adesso e considerando che il gas russo difficilmente potra' tornare ad alimentare le nostre centrali termoelettriche.
Non vorrei che a furia di tirar la corda , dopo il dieselgate, ci potremmo trovare a fare i conti con un "ampergate" o "voltgate" !!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto