<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli per auto non in garage | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consigli per auto non in garage

portando l'acqua a 90°C e l'olio a 130°C.

L'olio a 130° d'inverno ci arriva dopo almeno un'ora di funzionamento in condizioni normali (è una temperatura più da auto sportiva). L'acqua a 90° ci arriva con un turbodiesel Euro5-6 dopo circa 20 minuti, un benzina in circa 5/6 minuti (dipende dal motore).
Con le auto moderne, accendi, lasci girare 30 secondi / 1 minuto (accorgimento da tenere con tutti i motori) al massimo, dopodiché parti mantenendo i giri bassi, sotto i 2500 giri per una decina di minuti. Logicamente senza sforzare il motore. Stop, durata del motore eterna :emoji_sweat_smile:

Su tutti i libretti uso e manutenzione trovi descritti i comportamenti più adatti anche per un uso invernale, tipo controllare che non si accumuli neve sulle prese d'aria :emoji_wink:. Buona guida!
 
L'olio a 130° d'inverno ci arriva dopo almeno un'ora di funzionamento in condizioni normali (è una temperatura più da auto sportiva). L'acqua a 90° ci arriva con un turbodiesel Euro5-6 dopo circa 20 minuti, un benzina in circa 5/6 minuti (dipende dal motore).
Con le auto moderne, accendi, lasci girare 30 secondi / 1 minuto (accorgimento da tenere con tutti i motori) al massimo, dopodiché parti mantenendo i giri bassi, sotto i 2500 giri per una decina di minuti. Logicamente senza sforzare il motore. Stop, durata del motore eterna :emoji_sweat_smile:


-Il Diesel e' proprio il mio nella tempistica
-La guida, di conseguenza gia' applicata, e' proprio la mia
 
Ultima modifica:
L'olio a 130° d'inverno ci arriva dopo almeno un'ora di funzionamento in condizioni normali (è una temperatura più da auto sportiva). L'acqua a 90° ci arriva con un turbodiesel Euro5-6 dopo circa 20 minuti, un benzina in circa 5/6 minuti (dipende dal motore).
Con le auto moderne, accendi, lasci girare 30 secondi / 1 minuto (accorgimento da tenere con tutti i motori) al massimo, dopodiché parti mantenendo i giri bassi, sotto i 2500 giri per una decina di minuti. Logicamente senza sforzare il motore. Stop, durata del motore eterna :emoji_sweat_smile:

Su tutti i libretti uso e manutenzione trovi descritti i comportamenti più adatti anche per un uso invernale, tipo controllare che non si accumuli neve sulle prese d'aria :emoji_wink:. Buona guida!

L'acqua della C-HR, dopo che ha passato la notte fuori a 5 gradi (la ho presa ad aprile e non ho potuto vedere con temperature più basse) va in temperatura in circa 1 km di falso piano in salita, quando parto da casa.
Quando avevo la 308 diesel, avevo 12 km fino al lavoro, in prevalenza a scendere dopo i primi 5 km e arrivavo con l'acqua non ancora in temperatura. :)
 
L'olio a 130° d'inverno ci arriva dopo almeno un'ora di funzionamento in condizioni normali (è una temperatura più da auto sportiva). L'acqua a 90° ci arriva con un turbodiesel Euro5-6 dopo circa 20 minuti, un benzina in circa 5/6 minuti (dipende dal motore).
Non esageriamo, molto meno mebi della metà dei tempi, e con un td euro5 freddo come il boxer, in max 10 minuti si scalda, poi dipende dal percorso, se prendi subito tangenziale e/o statale meglio, ma anche in città non ci metti così tanto, sopratutto con motori più calorosi.
 
Non esageriamo, molto meno mebi della metà dei tempi, e con un td euro5 freddo come il boxer, in max 10 minuti si scalda, poi dipende dal percorso, se prendi subito tangenziale e/o statale meglio
Abbiamo anche una Seat Leon 1.6 tdi del 2010 (Euro5) e ti assicuro che il motore, in inverno, entra in temperatura dopo una ventina di km buoni di statale veloce. Paradossalmente ho notato che più vai veloce e meno si scalda. D'estate invece ci mette molto meno, diciamo nei tuoi tempi. Nel caso giustamente chiedessi, il termostato è nuovo, sostituito quando abbiam fatto la cinghia, circa 10.000 km fa.

Nel 2005 ricordo che mi diedero una Scénic aziendale, 1.9 tdi che aveva (di serie eh..) una resistenza elettrica per scaldare l'abitacolo visto che il motore non saliva di temperatura manco dopo mezz'ora. Idem gli ultimi Voyager 2.8 che avevano (solo per l'Europa) il bruciatore Webasto sotto la porta lato guida...
Insomma, diciamo che scaldano ma non entrano bene in temperatura e la cosa dipende da molti fattori. Probabilmente gli ultimi diesel sono stati migliorati in questo senso :emoji_wink:
 
Anche....
L' ho notato giusto recentemente in BMW
( se non mi hanno raccontato una balla ).
Lo stesso motore montato su auto diverse....
1) montato sulla 5er ( Incapsulato specificatamente )
2) da montato " Natiur " sull' X4,
SCALDA ben diversamente ( piu' in fretta )
 
Ultima modifica:
Anche....
L' ho notato giusto recentemente in BMW
( se non mi hanno raccontato una balla ).
Lo stesso motore montato su auto diverse....
1) montato sulla 5er ( Incapsulato specificatamente )
2) da montato " Natiur " sull' X4,
SCALDA ben diversamente
potrebbe anche essere che uno si scarrozza 200kg e la trazione integrale in piu' della berlina.
quello che consuma di piu', scaldera' anche di piu' :)
 
potrebbe anche essere che uno si scarrozza 200kg e la trazione integrale in piu' della berlina.
quello che consuma di piu', scaldera' anche di piu' :)


Veramente, praticamente pesano uguale.
Probabilmente in quanto....
La 5er e' circa 25 centimetri piu' lunga
Ed e' quella che scalda prima,
( in virtu' dell' incapsulato che non disperde )
ed e' quella consuma meno
( anche in virtu' del minore cx )
 
Ultima modifica:
Allora hai un clima simile alla mia Alessandria, unico rischio è il gelicidio, si glassa completamente l'auto ed è difficile aprire le portiere che restano incollate, per quei casi meglio avere uno spray in vendita tra i ricambisti, a volte anche negli iper, da spruzzare sui bordi in caso di blocco. Però va portato dietro, non tenuto in auto.
 
Back
Alto