<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Inondazione nelle Marche | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Inondazione nelle Marche

Comunque 400 mm in un paio d'ore mi pare una cosa pazzesca. Credo che, anche con infrastrutture a posto, pulizie, opere di contenimento, in una zona con quella orografia che fa accumulare l'acqua nei fondo valle, i danni siano inevitabili. Certo, con un allarme tempestivo, si potevano salvare le persone.
 
Probabilmente per il futuro bisognerà rivedere il sistema con cui vengono lanciate le allerte,a costo magari di gridare al lupo per niente in qualche caso.
Meglio causare disagi per un eccesso di prudenza piuttosto che dover rincorrere le responsabilità dopo.

Le immagini in tv erano impressionanti.
 
Da noi in Italia (credo ad esclusione dell'Alto Adige *) non esistono le sirene di allerta.
Non esiste un sistema standard di allerta.
Cosa vuoi che sappia il pensionato o la casalinga di Voghera dell'allerta gialla, rossa o blu? soprattutto se è un qualcosa che si evolve in pochi minuti?

In Germania pensavano di dismettere il sistema con le sirene ma dovo la recente alluvione che ha travolto un paese hanno fatto marcia indietro.

In Svizzera ci sono in tutti i paesi oltre adesso alla App:
https://www.laregione.ch/svizzera/svizzera/1563464/alertswiss-sistema-sirene-test-prova

* ne sento suonare regolarmente una a mezzogiorno del sabato.
 
Eppure oggi oltre alle sirene dovrebbe esserci solo l'imbarazzo della scelta quanto a mezzi di comunicazione per avvisare la gente.
Tra tv,radio,social etc le informazioni dovrebbero veramente viaggiare in tempo reale e dare alla popolazione quel vantaggio anche solo di pochissimi minuti che può fare la differenza tra rimanere sepolti dall'acqua o salvarsi.
Poi comunque i danni restano ma se si riuscisse almeno a ridurre o azzerare il numero di vittime.
 
Comunque 400 mm in un paio d'ore mi pare una cosa pazzesca. Credo che, anche con infrastrutture a posto, pulizie, opere di contenimento, in una zona con quella orografia che fa accumulare l'acqua nei fondo valle, i danni siano inevitabili. Certo, con un allarme tempestivo, si potevano salvare le persone.


E' proprio li' il " bello "
Il mio meteorologo di fiducia ( La/ 7 ) diceva 'stamattina....
Che davano per scontato che si scatenasse in Umbria,
invece ha proseguito di poche decine di km necessari a massacrare le Marche....
L' imbottigliamento nella valle ha fatto il resto
In sostanza, non era prevedibile a quei livelli di differenza
( di zona e di intensita' )
 
Ultima modifica:
Uhm, abito in Emilia Romagna, qui il sistema di allerta esiste e funziona, fin troppo! Nel comune dove abitano i miei genitori arriva una telefonata in automatico che segnala il tipo di allerta (vento, temporali, fiumi,...) e il livello (giallo, arancio e rosso se ricordo bene). Solo che ricevono almeno una ventina di telefonate all'anno, quindi la funzione di "allertamento" è del tutto inutile, diventa solo una scocciatura tipo call center.
Il punto è che per i fiumi/torrenti "grandi" le piene sono "abbastanza" prevedibili (non sono causate da temporali ma da perturbazioni "serie") e le alluvioni sono pressoché sempre prevenibili: quando straripa un fiume qualcuno ha (quasi sempre) sbagliato qualcosa. Nel caso di bombe d'acqua c'è poco da fare: quando ti arrivano 400 mm di pioggia in 2 ore non c'è verso che la rete di scolo tenga, ed eventi di questo genere non sono in realtà veramente prevedibili. Forse l'unica cosa possibile da fare sarebbe classificare i singoli edifici in allagabili/a potenziale pericolo o no, e per i primi indicare linee di comportamento ai residenti.
 
Anche io

Solo che io sto decisamente sulla destra....
Qua, fiumiciattoli non ce ne sono....
C'e' solo " quello " che conta e se esonda quello, e' finita
 
E' proprio li' il " bello "
Il mio meteorologo di fiducia ( La/ 7 ) diceva 'stamattina....
Che davano per scontato che si scatenasse in Umbria,
invece ha proseguito di poche decine di km necessari a massacrare le Marche....
L' imbottigliamento nella valle ha fatto il resto
In sostanza, non era prevedibile a quei livelli di differenza
( di zona e di intensita' )

Mi dice mia moglie che ha sentito un'intervista a quella donna che ha perso marito e figlio in garage e ha detto che, quando sono scesi, lì non pioveva.
Però è arrivata l'onda a causa della pioggia che era caduta a monte.
 
Mi dice mia moglie che ha sentito un'intervista a quella donna che ha perso marito e figlio in garage e ha detto che, quando sono scesi, lì non pioveva.
Però è arrivata l'onda a causa della pioggia che era caduta a monte.


Sicuramente il testimone dal vivo....
Io ho riportato, in buona fede, quello che raccontavano in TV stamane
 
Back
Alto