<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> F.1 2026 (anticipazioni - nuovo regolamento - ingresso nuove squadre) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

F.1 2026 (anticipazioni - nuovo regolamento - ingresso nuove squadre)

Io veramente avevo letto in rete che RB, nell'ultimo anno, avevano acquisito dal Team Mercedes quasi metà personale tecnico di alto livello.
Questo per far si di mettere in auge un loro personale powertrain, con la progettazione e realizzazione di un motore (credo solo ICE) tutto loro, ovviamente sotto l'egida dei simpatici Jappo della Honda ...
 
Io veramente avevo letto in rete che RB, nell'ultimo anno, avevano acquisito dal Team Mercedes quasi metà personale tecnico di alto livello.
Questo per far si di mettere in auge un loro personale powertrain, con la progettazione e realizzazione di un motore (credo solo ICE) tutto loro, ovviamente sotto l'egida dei simpatici Jappo della Honda ...

per questo io lo scorso anno mi ero sbilanciato prevedendo una RedBull al top, i primi Gp un poco mi avevano fatto ricredere ma poi effettivamente gli investimenti che hanno fatto stanno tornando
 
per questo io lo scorso anno mi ero sbilanciato prevedendo una RedBull al top, i primi Gp un poco mi avevano fatto ricredere ma poi effettivamente gli investimenti che hanno fatto stanno tornando
da quel che ho letto in RB powertrain lavorano già (al banco) sul motore del 2026, mentre per gli Honda si limitano alla revisione.
Credo che i Jap per paura di regalare il know-how ai tedeschi abbia fatto marcia indietro, tenendosi in tasca la parte di progettazione.

Porsche infatti avrebbe di fatto lasciato a RB lo sviluppo anche della parte motoristica. Insomma di Porsche ci sarebbe stato nulla.
Differentemente Audi sta sviluppando un suo motore che poi monterà sulla Sauber.
 
da quel che ho letto in RB powertrain lavorano già (al banco) sul motore del 2026, mentre per gli Honda si limitano alla revisione.
Credo che i Jap per paura di regalare il know-how ai tedeschi abbia fatto marcia indietro, tenendosi in tasca la parte di progettazione.

Porsche infatti avrebbe di fatto lasciato a RB lo sviluppo anche della parte motoristica. Insomma di Porsche ci sarebbe stato nulla.
Differentemente Audi sta sviluppando un suo motore che poi monterà sulla Sauber.

però poi a prescindere da questi 'giochi' rispetto alla porsche come detto da StrangeCat la RedBull ha fatto una campagna acquisti importante gli scorsi anni, quella che di solito si fa per aprire i cicli e che a suo tempo fece prima la Ferrari e poi la Mercedes
 
Sì, però a me non torna una cosa:
agli uomini di Honda cosa competerà? Solo la parte ("solo" ??!) elettrica H e K più l'interfacciamento con la CE/Software ?
 
da quel che ho letto in RB powertrain lavorano già (al banco) sul motore del 2026, mentre per gli Honda si limitano alla revisione.
Credo che i Jap per paura di regalare il know-how ai tedeschi abbia fatto marcia indietro, tenendosi in tasca la parte di progettazione.

Porsche infatti avrebbe di fatto lasciato a RB lo sviluppo anche della parte motoristica. Insomma di Porsche ci sarebbe stato nulla.
Differentemente Audi sta sviluppando un suo motore che poi monterà sulla Sauber.

Si, la Honda di fatto è tornata come partner motoristico. Fanno tutto loro praticamente come motori, ma non so cosa faranno nel 2026.
 
Sì, però a me non torna una cosa:
agli uomini di Honda cosa competerà? Solo la parte ("solo" ??!) elettrica H e K più l'interfacciamento con la CE/Software ?
eh, vai a sapere.
Sempre sui "si dice" Porsche avrebbe dovuto lavorare sulla parte ibrida.
Per le competenze che già hanno per il WEC ... sempre che nel frattempo i tecnici non abbiano già cambiato casacca.

la RedBull ha fatto una campagna acquisti importante gli scorsi anni, quella che di solito si fa per aprire i cicli

Sì appunto hanno investito tantissimo creando un reparto motori da zero.
Potrebbe essere (la storia coi tedeschi va avanti da almeno un anno, forse di più) si siano accorti che con le competenze portate in casa le cose funzionano e la necessità di un motorista esterno sia sostanzialmente venuta meno?
 
Oggi Audi ha confermato ufficialmente (anche con un tweet) che acquisterà una quota di Sauber e che nel 2026 il team di F1 sarà ufficialmente denominato Audì, con la Sauber che si occuperà del telaio e l’Audi che progetterà la power-unit per la massima formula.
 
Ultima modifica:
Red Bull e Honda devono decidere cosa fare nel 2026. Mancano pochi giorni (il 15 novembre scade il termine per comunicare alla FIA i motoristi 2026).

La Red Bull ha fatto un grosso investimento per realizzare un comparto progettazione e costruzione motori (di F.1...). Quindi la Honda interverrebbe solo come costruttore della parte ibrida (quello che era stato proposto a Porsche, facendo saltare l'accordo).

Vedremo come andrà a finire. Qui un articolo:

Braccio di ferro Red Bull-Honda: 10 giorni per decidere il 2026 - Formula 1 - Motorsport (formulapassion.it)
Power_unit_Red_Bull_Honda_hrc.jpg


"..........................L’investimento sulla nuova divisione dedicata alla power unit da parte di Red Bull è stato fatto, però, proprio perché la Honda ha deciso nel 2020 di annunciare il ritiro dalla F1.
Il termine per presentare le iscrizioni al ciclo regolamentare 2026 è fissato al 15 novembre. Red Bull e Honda hanno dunque dieci giorni per sciogliere le riserve, con un dettaglio da non trascurare. Honda, infatti, qualora si iscrivesse non sarebbe inquadrata come un costruttore nuovo e dunque non avrebbe accesso al bonus da 25 milioni di dollari da spendere in più dal 2023 al 2025 (divisi in 10 milioni nel 2023, 10 milioni nel 2024 e 5 nel 2025). La Red Bull PowerTrains Limited, invece, al 90% otterrebbe quel vantaggio economico in qualità di nuovo costruttore."
 
Nel comunicato stampa dopo la riunione del World Motor Sport Council a Londra, il presidente della FIA Mohammed Ben Sulayem ha affermato che "Rileviamo anche che la Porsche è ancora in trattative con i team di Formula 1". Il termine per l'ingresso nella classe regina è scaduto il 5 ottobre.

Il CFO di Porsche Lutz Meschke sottolinea: “La Formula 1 rimane una serie di corse interessanti per noi. Quindi stiamo cercando di vedere se ci sono altre opzioni praticabili. Non permettiamo a noi stessi di essere spinti a prendere una decisione di cui non siamo convinti”. Gli addetti ai lavori interpretano l'affermazione come il fatto che l'ingresso di Porsche in Formula 1 non è defunto.

Resta da vedere se lavorare con un team esistente sia uno dei "modi praticabili". Motivo: per una casa automobilistica premium come Porsche, un impegno per la Formula 1 ha senso solo in collaborazione con un top team. Solo la McLaren è attualmente l'unica opzione. Inoltre, la squadra britannica ha come capo squadra un tedesco, Andreas Seidl, che ha già vinto la 24 Ore di Le Mans con Porsche. Ma come per la Red Bull, lo stesso vale per la McLaren: gli inglesi non vogliono rinunciare al potere decisionale. Per questo motivo una collaborazione con Audi è fallita. Si potrebbe parlare di un accordo come fornitore di motori dopo la fine della collaborazione con Mercedes alla fine del 2024 - altro non sembra realistico.

Entro il 2026 potrebbero essere prese in considerazione anche Aston Martin o Williams.

Ma anche la fondazione di un team Porsche di Formula 1 completamente nuovo è considerata fattibile.


In ogni caso il citato comunicato della FIA rivela che la World Automobile Association tiene le porte aperte per Porsche.
 
Torna Honda nel 2026

Il 2026 è ancora lontano, ma il termine per iscriversi a quel campionato è scaduto e.......(sorpresa) c'è anche Honda.
Dopo l'addio, con relativa commossa determinazione, c'è stato un sostanziale ritorno già quest'anno, con i tecnici giapponesi a sostegno del team Red Bull, sempre capitanati dal mitico Yamamoto. Ma ora c'è anche l'iscrizione al campionato 2026 (il cui termine scadeva il 15 novembre scorso).

Da formulapassion.it:
<Secondo quanto riportato dalla redazione di Autosport, la scuderia di Milton Keynes sarebbe disposta a una collaborazione con Honda a partire dal 2026, specialmente per quanto riguarda la parte elettrica, mentre la neonata Red Bull Powertrains potrebbe contribuire allo sviluppo del termico. Nel mentre, il motorista di Sakura ha effettuato ufficialmente la registrazione come costruttore per il ciclo tecnico che prenderà il via nel 2026. A confermarlo è stato Koji Watanabe, presidente di Honda Racing, che ha parlato in occasione della recente presentazione dei piani sportivi di Honda per il 2023: “In quanto HRC, ci siamo ci siamo registrati come costruttore di Power Unit per il 2026. Bisogna considerare che il 15 novembre era la scadenza per registrarsi e lo abbiamo fatto per continuare la ricerca nelle corse”.>

Honda, ritorno nel 2026 più vicino: registrazione effettuata - Formula 1 - Motorsport (formulapassion.it)

RedBUll_Honda_Livrea.jpg
 
Andretti dovrebbe entrare in F.1 nel 2026 con il supporto di GM. Il team dovrebbe chiamarsi "Cadillac Racing". Ancora non si sa quale potrà essere la motorizzazione scelta. Ci saranno delle condizioni della FIA. Qui un filmato che ne parla.

 

si sta avverando quello di cui parlavamo in precedenza, l'Audi entrerà nel 2026 ma in realtà la Sauber diventerà sempre più negli anni che mancano a quella data il laboratorio di sviluppo per la casa tedesca. Mi sembra anche una mossa intelligente, in questo modo dovresti partire nel 2026 gia con una discreta esperienza e senza doverti dare quei 3 o 4 anni prima di puntare ad arrivare al vertice.
 
Ultima modifica:
Finalmente svelato il partner di Red Bull per il 2026: Ford.
Con Red Bull lavoreranno per sviluppare un motore elettrico da 350kW e un nuovo motore a combustione in grado di accettare carburanti completamente sostenibili, pronto per la stagione 2026.
Sarà interessante sapere perché RB ha detto si a Ford e no a Porsche
 
Back
Alto