<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I capitalisti ci venderanno la corda con cui li impiccheremo (Vladimir Ilʹič Lenin) | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

I capitalisti ci venderanno la corda con cui li impiccheremo (Vladimir Ilʹič Lenin)

Ameno non hai citato formiche.net che è come chiedere un parere a Washington DC
Io non denigro i tuoi commenti di persona e di dottore commercialista. Cerca di avere altrettanto rispetto di quelli altrui, specialmente quando citano studi di professionisti di affari internazionali quali non siamo né tu, né io, né nessun altro qui dentro. Grazie.
 
Temo anche che la nostra tenuta sociale davanti alle difficoltà sia abbastanza inferiore a quella della Russia.
Quindi, anche se i loro problemi potrebbero essere oggettivamente più grossi, qui, di voglia di fare sacrifici per l'Ucraina, perché così la hanno messa, anche se non è esattamente così, ce ne sia poca.

Purtroppo
( per tutti noi )
concordo....

E' un popolo incredibile....
Ha sofferto di tutto e di piu', fin dai primordi della sua esistenza....
Soffrira' ancora;
non credo, data l' abitudine, gli costera' piu' di tanto
 
Purtroppo concordo....

E' un popolo incredibile....
Ha sofferto di tutto e di piu', fin dai primordi della sua esistenza....
Soffrira' ancora;
non credo, data l' abitudine, gli costera' piu' di tanto
Oltre alla povertà della popolazione, scarseggiano le risorse tecnologiche importate, a livello industriale e, si scopre adesso, anche bellico.
Io sarei più preoccupato della potenza cinese, altroché.
 
Oltre alla povertà della popolazione, scarseggiano le risorse tecnologiche importate, a livello industriale e, si scopre adesso, anche bellico.
Io sarei più preoccupato della potenza cinese, altroché.

Il fatto è che, a noi, potrebbe bastare avere 16 gradi in casa per dire che ne abbiamo abbastanza.
 
Non c'e' limite....
Come dicevamo poco fa

Aggiungi anche la carenza di materie prime, che, a leggere quanto dicono, rischia di venire accentuata perchè certe cose non conviene più produrle coi costi energetici così alti.... oltretutto i gestori non rinnovano i contratti in scadenza e non ne stipulano di nuovi per paura di rimetterci o perchè anche loro non sanno che pesci pigliare.... e la programmazione aziendale va a ramengo che senza contratti chiudono intere filiere.

Penso che tutta questa situazione sia stata presa troppo all'acqua di rose a Bruxelles e ormai sia tardi per porre tetti.
 
Aggiungi anche la carenza di materie prime, che, a leggere quanto dicono, rischia di venire accentuata perchè certe cose non conviene più produrle coi costi energetici così alti.... oltretutto i gestori non rinnovano i contratti in scadenza e non ne stipulano di nuovi per paura di rimetterci o perchè anche loro non sanno che pesci pigliare.... e la programmazione aziendale va a ramengo che senza contratti chiudono intere filiere.

Penso che tutta questa situazione sia stata presa troppo all'acqua di rose a Bruxelles e ormai sia tardi per porre tetti.

Veramente una grossa leggerezza.
Tutti sapevano che i russi hanno la mano sul rubinetto dell'ossigeno, per noi.
Hanno scommesso sul fatto che sarebbe stato più grande il loro bisogno di soldi, ma modulando il flusso, stanno prendendo i classici due piccioni con una fava.
 
Veramente una grossa leggerezza.
Tutti sapevano che i russi hanno la mano sul rubinetto dell'ossigeno, per noi.
Hanno scommesso sul fatto che sarebbe stato più grande il loro bisogno di soldi, ma modulando il flusso, stanno prendendo i classici due piccioni con una fava.
Il topic nasce sulla riva scivolosa della situazione politica internazionale. Sono da evitare post politicamente polemici come questo, ed altri precedenti. Se ci si atterrà alla mera trattazione economica, bene, se entriamo nella logomachia politica, si chiude prima di generare il prevedibile flame, grazie.
 
Mentre colà con 16°C sudano... se hanno msngiato...

Scusa, ma c'è poco da fare battute.
Se non si inventano qualcosa per invertire la dinamica dei prezzi, non reggiamo.
Stiamo parlando di prezzi che potrebbero ulteriormente triplicare, se non aumentano ancora, rispetto a quanto paghiamo già adesso e pare già al limite della sostenibilità.
E gli andrà dietro, almeno parzialmente, anche l'energia elettrica, visto che ne facciamo una parte consistente con il gas.
 
Back
Alto