<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> F.1 2026 (anticipazioni - nuovo regolamento - ingresso nuove squadre) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

F.1 2026 (anticipazioni - nuovo regolamento - ingresso nuove squadre)

Na solo io non mi ritrovo in quello che viene scritto? La f1 del 2026 mi sembra molto più allineata alla produzione commerciale rispetto ad ora , l'MGH-U non ha nessun risvolto nella produzione automobilistica e credo che mai lo avrebbe avuto quindi non capisco proprio le basi del articolo che mi sembra sempre un articolo più per tifosi che altro
No non sei il solo.
Perché la Ferrari si sarebbe venduta l'anima? Se non prende più palla ormai da 3 lustri! 2007 ultimo titolo piloti.
Forse così spera di risalire la china.
È un po' presto per capire tutte le implicazioni del nuovo regolamento, almeno per me.
Certo l'entrata del colosso VW con 2 marchi aumenterà la competizione e potenzialnente lo spettacolo. Ma un conto è l'aspetto sportivo e un conto è quello economico commerciale.
 
All’ex “Autosprint” Franco Nugnes piacciono i titoli a sensazione, spara grosso per smuovere le acque, con l’intento di scatenare la discussione.

Anche io penso che l’eliminazione dell’MGUH (con il conseguente potenziamento dell’MGUK) non sia una tragedia per Ferrari e non credo che questa innovazione vada in modo così eclatante contro la storia della Ferrari, solo perché limiterebbe la fantasia dei progettisti, la quale (e questo è abbastanza vero) in passato è stata un cavallo di battaglia del team di Maranello.

In fondo una power unit più semplice e “uniformante” potrebbe anche essere un vantaggio per tutti, Ferrari compresa, non è da escludere questo.
 
All’ex “Autosprint” Franco Nugnes piacciono i titoli a sensazione, spara grosso per smuovere le acque, con l’intento di scatenare la discussione.

Anche io penso che l’eliminazione dell’MGUH (con il conseguente potenziamento dell’MGUK) non sia una tragedia per Ferrari e non credo che questa innovazione vada in modo così eclatante contro la storia della Ferrari, solo perché limiterebbe la fantasia dei progettisti, la quale (e questo è abbastanza vero) in passato è stata un cavallo di battaglia del team di Maranello.

In fondo una power unit più semplice e “uniformante” potrebbe anche essere un vantaggio per tutti, Ferrari compresa, non è da escludere questo.

Aggiungo concordando su quanto hai scritto che i team hanno diversi anni per sviluppare le nuove PU , un team come la Ferrari non può non accettare questa nuova sfida che poi come dici giustamente tu probabilmente è una semplificazione rispetto alle attuali PU, ma un semplificazione che le riporta allineate alla produzione commerciale come del resto deve essere
 
No non sei il solo.
Perché la Ferrari si sarebbe venduta l'anima? Se non prende più palla ormai da 3 lustri! 2007 ultimo titolo piloti.
Forse così spera di risalire la china.
È un po' presto per capire tutte le implicazioni del nuovo regolamento, almeno per me.
Certo l'entrata del colosso VW con 2 marchi aumenterà la competizione e potenzialnente lo spettacolo. Ma un conto è l'aspetto sportivo e un conto è quello economico commerciale.

Secondo me lo spettacolo lo raggiungono in altri modi non necessariamente con il cambio di PU ,anche perché negli ultimi anni con queste PU di spettacolo se ne è visto lo stesso tanto.
Secondo me la F1 è alla ricerca di nuovi costruttori perché sono sempre al minimo di vetture nella partecipazione al mondiale e con alcuni team che non si sa per quanto resteranno, avere il gruppo VW impegnato nel mondiale va incontro a queste esigenze, probabilmente accontentandoli su alcuni punti ma del resto ad esempio l'MGU-H non aveva mai convinto tanti team e scoraggiato molti nuovi costruttori ad entrare nel circus.
 
Mmm. Troppo elettrico per i miei gusti. Preferivo motori turbo alimentati a carburanti sinth/bio e macchine più compatte e leggere, per provare a dare un futuro agli unici motori che "trasmettono" qualcosa, cioè quelli che bruciano. Anche se a ben pensarci ai giovani nn frega una cippa di cosa spinga la vettura, seguono la F1 come fosse un social..quindi forse la scelta di queste PU eco-pop va anche bene. Hanno una facciata green, entrano dei costruttori per farsi pubblicità..tutto ok.
 
Fosse per me.... tirerei via del tutto la parte elettronica
Vuoi spettacolo?
Allunga le frenate, autobloccante meccanico e insistere sulla buona strada intrappresa che riduce l'effetto scia di chi ti segue..... gomme libere....se proprio vuoi mettere un cambio gomma fallo, ma ognuno decide che mescola usare..... via le termocoperte.
Togliere anche le "omologazioni" tipo litri carburante o numero dei cilindri..... solo peso max/min della vettura.

Per fare il green, come dice Davz, si utilizzi un biocarburante, questo si, per tutti.

Questa è una competizione che, imho, non deve rincorrere le vetture di tutti i giorni..... per quelle ci sono altre categorie.... qua si deve vedere l'abilità del pilota "pulita" da mille assitenze presenti su quello che ormai non è più un volante.

Un uomo, un volante, una macchina.

Fa nulla se ci mettono 4/6 secondi di più a fare un giro, non se ne accorge nessuno, ma lo spettacolo ne guadagna sicuramente.

i costi anche.

La mia è un'idea "romantica" della F1, dove se pioveva non si facevano 10 giri dietro la safety car, ma standig start..... e il resto lo faceva il "pelo" del pilota.


Ma, se proprio ci deve essere dell'ibrido, allora che si prenda spunto dal regolamento IndyCar del 2024...

I nuovi motori ibridi del campionato americano IndyCar, forniti da Chevrolet e Honda, combineranno un motore termico V6 da 2,4 litri bi-turbo in grado di erogare circa 800 cavalli a un'unità elettrica da circa 100 Cv, per una potenza complessiva di sistema superiore a 900 Cv.


Forza Ricciardo :emoji_call_me:
 
La mia è un'idea "romantica" della F1,
il problema è che oggi di romantico non c'è proprio più nulla.

Su twitter mi capita spesso di vedere da canali "F1 vintage" immagini e video delle vetture anni '80.
Fa tenerezza vedere quanto fossero aerodinamicamente semplici ed essenziali.
Oggi i mille orpelli che applicano mica sono frutto del regolamento ma sono aggiramento dello stesso.

Quanto al rischio, sai bene che non è più accettato dal grande pubblico un rischio fuori misura. E non è che i morti siano scomparsi: Hubert è lì a ricordarcelo.
Zhou c'è andato vicinissimo insieme al pubblico oltre la rete.
Oppure Grosjean.
Se l'incidente di Norris in qualifica a Spa fosse avvenuto in gara, con dietro tutto il gruppo, come sarebbe finita?

Bisogna poi darsi anche delle risposte in prima persona:
Tu saresti disposto ad accettare la morte del tuo pilota preferito perché sul Kemel si va flat-out anche se non si vede più nulla?
 
All’ex “Autosprint” Franco Nugnes piacciono i titoli a sensazione, spara grosso per smuovere le acque, con l’intento di scatenare la discussione.

Anche io penso che l’eliminazione dell’MGUH (con il conseguente potenziamento dell’MGUK) non sia una tragedia per Ferrari e non credo che questa innovazione vada in modo così eclatante contro la storia della Ferrari, solo perché limiterebbe la fantasia dei progettisti, la quale (e questo è abbastanza vero) in passato è stata un cavallo di battaglia del team di Maranello.

In fondo una power unit più semplice e “uniformante” potrebbe anche essere un vantaggio per tutti, Ferrari compresa, non è da escludere questo.
Il problema, da quanto ho capito io, e' che gran parte dei componenti dei motori saranno uguali per tutti, rimarra' liberta' solo sulla testata per fare i dovuti adattamenti in base al tipo di carburante sintetico utilizzato.
Quindi per un team come la Ferrari, che ha sempre avuto il motore come fiore all'occhiello, sembrerebbe difficile da accettare un regolamento cosi' limitativo.
 
Fosse per me.... tirerei via del tutto la parte elettronica
Vuoi spettacolo?
Allunga le frenate, autobloccante meccanico e insistere sulla buona strada intrappresa che riduce l'effetto scia di chi ti segue..... gomme libere....se proprio vuoi mettere un cambio gomma fallo, ma ognuno decide che mescola usare..... via le termocoperte.
Togliere anche le "omologazioni" tipo litri carburante o numero dei cilindri..... solo peso max/min della vettura.

Per fare il green, come dice Davz, si utilizzi un biocarburante, questo si, per tutti.

Questa è una competizione che, imho, non deve rincorrere le vetture di tutti i giorni..... per quelle ci sono altre categorie.... qua si deve vedere l'abilità del pilota "pulita" da mille assitenze presenti su quello che ormai non è più un volante.

Un uomo, un volante, una macchina.

Fa nulla se ci mettono 4/6 secondi di più a fare un giro, non se ne accorge nessuno, ma lo spettacolo ne guadagna sicuramente.

i costi anche.

La mia è un'idea "romantica" della F1, dove se pioveva non si facevano 10 giri dietro la safety car, ma standig start..... e il resto lo faceva il "pelo" del pilota.


Ma, se proprio ci deve essere dell'ibrido, allora che si prenda spunto dal regolamento IndyCar del 2024...

I nuovi motori ibridi del campionato americano IndyCar, forniti da Chevrolet e Honda, combineranno un motore termico V6 da 2,4 litri bi-turbo in grado di erogare circa 800 cavalli a un'unità elettrica da circa 100 Cv, per una potenza complessiva di sistema superiore a 900 Cv.


Forza Ricciardo :emoji_call_me:
Concordo con gran parte delle tue affermazioni.
Pero' oramai anche la F1 devo avere un minimo livello di elettrificazione, e lo sviluppo/potenziamento del mgu-k mi sembra un passaggio obbligato che potrebbe portare qualcosa anche alla produzione di serie, anche se nel 2026 l'attenzione dovrebbe essere piu' verso l'elettrico puro che per il momento mi auguro resti distante dalla F1.
 
Il problema, da quanto ho capito io, e' che gran parte dei componenti dei motori saranno uguali per tutti, rimarra' liberta' solo sulla testata per fare i dovuti adattamenti in base al tipo di carburante sintetico utilizzato.
Quindi per un team come la Ferrari, che ha sempre avuto il motore come fiore all'occhiello, sembrerebbe difficile da accettare un regolamento cosi' limitativo.

Sicuramente, però “Ferrari si è venduta l’anima” mi sembra un titolo un po’ clickbait.
 
Bisogna poi darsi anche delle risposte in prima persona:
Tu saresti disposto ad accettare la morte del tuo pilota preferito perché sul Kemel si va flat-out anche se non si vede più nulla?

Ti rispondo da ex rallysta..... si.
Quando ho iniziato a correre, sapevo bene cosa potevo trovare dietro una curva, ma questo non mi ha mai messo paura o timore, altrimenti non avrei mai iniziato.
E come me, chiunque abbia corso in moto, auto o altro.
Questo non vuol dire che non ci debba essere la sicurezza, solo che non bisogna "strozzare" le gare in nome di essa..... i piloti lo sanno cosa potrebbe capitare, il grande pubblico dovrebbe saperlo.... vabbè, poi ci sono quelli che aspettano solo l'incidente.... ma non sono appassionati di motori.

Sai quante volte nae rally hanno annullato prove perchè qualcuno del pubblico si "divertiva" a mettere sabbia o sassi sul percorso?

Quaindi, la perdita di un pilota è sempre un fatto grave e triste, ma è anche da considerare che lui l'aveva messo in conto facendo ciò che amava.
 
Secondo me sono cambiati i modelli sociali di riferimento , basta guardare alla figura del pilota , negli anni 70 e 80 andava di moda il donnaiolo fumatore un poco fuori dalle regole, ora abbiamo il professionista ascetico , casa e famiglia , pensare ad una F1 che ripropone certi modelli amche legati alla vita rischiosa del pilota non ceddo che interessi più il pubblico, o meglio, sarebbe fuori moda.
 
Back
Alto