<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 351 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Direi che i casi di C con bagagliaio simile se ci sono non sono lunghe 453 ma 10-20 cm di meno, ok la lunghezza a me l'abitacolo sembra strettino ovviamente a causa delle lontana derivazione del pianale, lo dico con cognizione di causa perchè dopo 5 minuti sono salito su una sportage, cmq mai sentito nessuno lamentarsi che l'abitacolo di compass , 15 cm di meno, sia stretto quindi non problem:)

Lui ha detto semplicemente, a livello abitacolo, che la "quota Giugiaro" della Tonale (cioè la distanza tra il pedale del freno e lo schienale del sedile posteriore, misura cardine dell'abitabilità di una vettura, a suo dire), è la più lunga del segmento C-Suv.
 
Direi che i casi di C con bagagliaio simile se ci sono non sono lunghe 453 ma 10-20 cm di meno, ok la lunghezza a me l'abitacolo sembra strettino ovviamente a causa delle lontana derivazione del pianale, lo dico con cognizione di causa perchè dopo 5 minuti sono salito su una sportage, cmq mai sentito nessuno lamentarsi che l'abitacolo di compass , 15 cm di meno, sia stretto quindi non problem:)

Lui ha detto semplicemente, a livello abitacolo, che la "quota Giugiaro" della Tonale (cioè la distanza tra il pedale del freno e lo schienale del sedile posteriore, misura cardine dell'abitabilità di una vettura, a suo dire), è la più lunga del segmento C-Suv. Quindi l'abitacolo della Tonale sarebbe il più capiente del segmento.
 
Lui ha detto semplicemente, a livello abitacolo, che la "quota Giugiaro" della Tonale (cioè la distanza tra il pedale del freno e lo schienale del sedile posteriore, misura cardine dell'abitabilità di una vettura, a suo dire), è la più lunga del segmento C-Suv. Quindi l'abitacolo della Tonale sarebbe il più capiente del segmento.
Dalla prova di quattroruote vedo 206 le coreane 209/212 le altre più corte 200.
Effettivamente visto che non ci sono nel bagagliaio né nel cofano come estetica:-( I 15cm più della Compass da qualche parte sono andati.
 
Scusate, sono monotono e insisto.
Ma la 4x4 vera?
Ma un diesel da 150 o 190 cv come hanno audì e bmw e Mercedes? Ma ci siamo abituati così al peggio da dire che tutto sommato non è una bella macchina? Ah, la mia x1 ha 421 litri di bagagliaio.
 
I diesel da nmila cavalli ce l'ha chi ha lanciato il prodotto prima, fra poco spariranno insieme ai più umili 130cv. Nessuno sta più lanciando nuovi modelli col diesel tout-court, tutti li stanno levando dalle gamme esistenti. La nafta è finita, andiamo in pace.

Passando al bagagliaio, è bello vedere come i discorsi si siano rapidamente spostati dall'alta filosofia delle sospensioni ad argomenti molto più terra terra - mi ci entra la bici nel bagagliaio? È esattamente ciò che fanno le persone che le auto le comprano invece di parlarne.
Ca va sans dire, anche in questo caso non va bene, perché qualunque cosa Alfa faccia non va bene a prescindere. Ovvio che poi ci si lamenti pure della linea che no, non è quella del prototipo, è troppo alta, troppi bassa, troppo stretta, troppo larga, troppo di qua e troppo di là. E certo, perché è noto a tutti che linee sportive e rastremate vanno a braccetto con il baule della Kangoo
 
Ultima modifica:
Antonio io ho avuto una 156 e una 147. E le riempiamgo. Mi piacerebbe prendere una Stelvio ma
Ho auto aziendale e si fermano al
Segmento sotto.
Non ho preso la serie x1 perché la
Ritenessi superiore, ma perché aveva una linea gradevole, spazi interni enormi (ho due figli) e motori/cambio all’altezza.
Ora mi dici cosa ha più una tonale rispetto al l’x1 x drive 18d che ho adesso?
Va più forte? No
È più divertente da guidare? Se si, di poco
È più spaziosa? No
Consuma meno no
Tutto qui
Ps non vorremo mica confrontare il pianale di una pur scarsa x1 o q3 vero? No perché se diciamo questo allora vale tutto.
 
Antonio io ho avuto una 156 e una 147. E le riempiamgo. Mi piacerebbe prendere una Stelvio ma
Ho auto aziendale e si fermano al
Segmento sotto.
Non ho preso la serie x1 perché la
Ritenessi superiore, ma perché aveva una linea gradevole, spazi interni enormi (ho due figli) e motori/cambio all’altezza.
Ora mi dici cosa ha più una tonale rispetto al l’x1 x drive 18d che ho adesso?
Va più forte? No
È più divertente da guidare? Se si, di poco
È più spaziosa? No
Consuma meno no
Tutto qui
Ps non vorremo mica confrontare il pianale di una pur scarsa x1 o q3 vero? No perché se diciamo questo allora vale tutto.

Se la vedi cosi giustamente continuerai a comprare X1, probabilmente invece c'è chi pensa che la Tonale è più bella della X1 , che probabilmente è più piacevole da guidare e che le prestazioni sono da paragonare fino ad un certo punto perchè parliamo di un benzina vs un diesel con tutto quello che ne consegue, e che il Diesel non gli interessa per mille motivi sia dipendenti da lui che indipendenti e di conseguenza accetta consumi più alti.
 
Ultima modifica:
I diesel da nmila cavalli ce l'ha chi ha lanciato il prodotto prima, fra poco spariranno insieme ai più umili 130cv. Nessuno sta più lanciando nuovi modelli col diesel tout-court, tutti li stanno levando dalle gamme esistenti. La nafta è finita, andiamo in pace.
sono d'accordo su tutto.
C'e' un appunto da fare , con questi Suv abbandonando i diesel o ci si sposta verso i costosi plug in oppure si rimane con questi benzina che possono montare tutti gli aiuti ibridi che vogliono ma alla fine della fiera consumano tanto. Complice massa e aerodinamica.
C'e' da segnalare power train tipo quello Kia / Hyundai.
Insomma i suv da questa categoria a salire rischiano di diventare per pochi perche' la spesa di carburante diventera' di nuovo (come 30 anni fa) fattore discriminante.
 
sono d'accordo su tutto.
C'e' un appunto da fare , con questi Suv abbandonando i diesel o ci si sposta verso i costosi plug in oppure si rimane con questi benzina che possono montare tutti gli aiuti ibridi che vogliono ma alla fine della fiera consumano tanto. Complice massa e aerodinamica.
C'e' da segnalare power train tipo quello Kia / Hyundai.
Insomma i suv da questa categoria a salire rischiano di diventare per pochi perche' la spesa di carburante diventera' di nuovo (come 30 anni fa) fattore discriminante.

hai ragione, però considera che per tante case da una parte c'è una tecnologia collaudata e sviluppata da decenni e decenni, dall'altra c'è una tecnologia a cui hanno avuto accesso e lo stanno sviluppando da pochi anni, Giapponesi e Coreane che sull'ibrido ci lavorano da anni hanno altri riscontri in termini di consumi. Per dire che soprattutto le case Europee non possono che migliorare nelle loro Power Train
 
Antonio io ho avuto una 156 e una 147. E le riempiamgo
Tutti rimpiangono il passato, anche quello che, quando era presente, odiavamo. Quando uscirono, 156 e 147 furono schifate dai pasdaran del marchio perché erano su pianale Tipo e non avevano la TP: la solita manfina con la 75 ultima vera Alfa. A nulla servivano le radfinatezze, le qualità oggettive e il successo commerciale (solo italiano,però): non aderivano ad un sentito dire, ad un dogma e tanto bastava, a chi tipicamente non aveva la minima competenza di meccanica, per emettere sentenza.
Fra 10 anni tutti gli alfisti rimpiangeranno la Giulietta rea di non avere il quadrilatero alto anche se va benissimo, e fra 20 anni gli alfisti di allora rimpiangeranno la Tonale.
Alfa è il marchio dei piagnistei
 
Back
Alto