<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 348 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Miiii...il motore si è deludentissimo niente da paragonare con quelli di giulietta il 130 ma anche il 160cv quattroruote ha dato 3.5 stelle nemmeno 4. Per il resto ha però un po' esagerato compass solo per qualche mese offre di più come motori grazie a phev che su Tonale non c'è ancora e le finiture alla fine sono buone. Voleva fare una vera critica il bagagliaio...che chissà poi come sarà sulla phev....
 
L'analisi di Massai come sempre di altissimo livello.
Il vero giornalismo automobilistico.
Dopo che lo avrete visto potrete anche tornare a vedervi i POV con la telecamera appiccicata alla testa su YouTube.
Come disse un tempo un signore:
per molti ma non per tutti.
 
Dal video si vede quanto l’auto sia lenta a prendere velocità, praticamente per arrivare a 160km/h fai a tempo a berti un cappuccino, e menomale che ha l’aiuto della parte elettrica anche come boost ad alte velocità (come spiega Massai).
A questo punto non oso immaginare la 130cv che mulo dev’essere.
Temo che chi vuole muoversi un po’ in scioltezza dovrà attendere la plugin.
 
La prova di Massai, come sempre molto chiara e rigorosa, dimostra, numeri alla mano, che la Tonale sta nella parte (molto) alta della classifica se paragonata alle concorrenti dirette su tutto lo spettro delle prestazioni, dal motore all'handling; questo dicono i numeri con prove in condizioni documentate e riproducibili, non i commenti di qualche youtuber che guida a 50 all'ora su strade chiuse.
Uno ha tutto il diritto di essere schifato dall'accellerazione della Tonale 1.5, però costui si ricordi che Tonale va confrontata con le varie X1 di pari motorizzazione, non con la Stelvio Quadrifoglio.

Che piaccia o no ai pasdaran del biscione, questo è il tipo di auto che oggi va per la maggiore in Europa: non sono emozionali, per lo meno non nel senso che il pasdaran attribuisce all'emozione trasmessa da un'auto, ma si vendono. Più vendite e meno premi credo sia una ottima ricetta per un marchio che, non ce lo scordiamo, esiste quasi solo sulle riviste.
Ovvio che la plug-in dovrà essere molto più pepata ed in linea con certe aspettative e sarebbe anche bello avere una Quadrifoglio degna del nome, ma da che mondo è mondo l'ossatura di un modello medio è fatta da versioni assai più tranquille e nessuno si è mai scandalizzato.
 
La prova di Massai, come sempre molto chiara e rigorosa, dimostra, numeri alla mano, che la Tonale sta nella parte (molto) alta della classifica se paragonata alle concorrenti dirette su tutto lo spettro delle prestazioni, dal motore all'handling; questo dicono i numeri con prove in condizioni documentate e riproducibili, non i commenti di qualche youtuber che guida a 50 all'ora su strade chiuse.
Uno ha tutto il diritto di essere schifato dall'accellerazione della Tonale 1.5, però costui si ricordi che Tonale va confrontata con le varie X1 di pari motorizzazione, non con la Stelvio Quadrifoglio.

Che piaccia o no ai pasdaran del biscione, questo è il tipo di auto che oggi va per la maggiore in Europa: non sono emozionali, per lo meno non nel senso che il pasdaran attribuisce all'emozione trasmessa da un'auto, ma si vendono. Più vendite e meno premi credo sia una ottima ricetta per un marchio che, non ce lo scordiamo, esiste quasi solo sulle riviste.
Ovvio che la plug-in dovrà essere molto più pepata ed in linea con certe aspettative e sarebbe anche bello avere una Quadrifoglio degna del nome, ma da che mondo è mondo l'ossatura di un modello medio è fatta da versioni assai più tranquille e nessuno si è mai scandalizzato.
Certo versioni medie che spesso non sono provate in quanto già al lancio gli altri propongono motori più potenti di questo. O almeno prima si provavano la versione media ma essendo tdi come ripresa se la cavava quasi sempre bene senza dare sensazione di moscio...e soprattutto senza consumare mediamente 12.5 kml.
Purtroppo alla fine come ibrido utile rimane sempre e solo toyota.
Ottima prova come sempre massai ma dire che il bagagliaio è ok come capienza anche no,...mi è piaciuto quando ha elogiato il design sottolineando però è il meglio...ma con questa piattaforma.
 
O almeno prima si provavano la versione media ma essendo tdi come ripresa se la cavava quasi sempre bene senza dare sensazione di moscio
E' anche questo il punto. fino a pochissimi anni fa provavi il millesei jtd con 320nm e spingeva sicuramente di più in basso e risultava assai più godibile nell'uso tipico. Ora no, e non è solo un problema di Alfa. Questo 1.5 va tirato - ma d'altronde gli amanti del benzina non lo sono anche perché possono tirare i loro motori? Ecco, magari la Tonale Diesel resituirà una guida più piena senza necessità di mettere in D e arrivare sopra i 4000 giri (roba d'altri tempi...)

Sarei anche curioso di vedere le emissioni vere, cosa che purtropo nessuno prova: questo ciclo Miller è moscio in basso ma dovrebbe ripagare con emissioni minori. Rimane il fatto che tutte ste complicazioni con conseguenti costi e limitazioni sono figlie delle normative sulle emissioni, non scelte tecniche per andare forte
 
Dal video si vede quanto l’auto sia lenta a prendere velocità, praticamente per arrivare a 160km/h fai a tempo a berti un cappuccino, e menomale che ha l’aiuto della parte elettrica anche come boost ad alte velocità (come spiega Massai).
A questo punto non oso immaginare la 130cv che mulo dev’essere.
Temo che chi vuole muoversi un po’ in scioltezza dovrà attendere la plugin.

Nel test di accelerazione di QR, in modalità dynamic (che secondo Quattroruote migliora la prestazione e l'efficienza del cambio come dalla notte al giorno, ma l'ho notato anch'io nel breve test fatto), la Tonale 160 cv si è comportata bene: 0-100 in 8.6 secondi, solo 6 decimi più della Sportage da 230 cv e meglio della Lexus UX da 184 cv, nonchè della CX30 da 186 cv), grazie anche a un peso inferiore di 100 kg rispetto alla Sportage.
Sullo 0-160 in effetti è meno efficiente, forse anche perchè oltre i 100 si perde il supporto elettrico. Sostanzialmente pareggia il conto con UX e CX30 e perde con le due coreane (Tucson e Sportage, che però hanno 230 cv di sistema).
 
E' anche questo il punto. fino a pochissimi anni fa provavi il millesei jtd con 320nm e spingeva sicuramente di più in basso e risultava assai più godibile nell'uso tipico. Ora no, e non è solo un problema di Alfa. Questo 1.5 va tirato - ma d'altronde gli amanti del benzina non lo sono anche perché possono tirare i loro motori? Ecco, magari la Tonale Diesel resituirà una guida più piena senza necessità di mettere in D e arrivare sopra i 4000 giri (roba d'altri tempi...)

Sarei anche curioso di vedere le emissioni vere, cosa che purtropo nessuno prova: questo ciclo Miller è moscio in basso ma dovrebbe ripagare con emissioni minori. Rimane il fatto che tutte ste complicazioni con conseguenti costi e limitazioni sono figlie delle normative sulle emissioni, non scelte tecniche per andare forte
Infatti il problema purtroppo non è solo di tonale ma generalizzato, cmq moscio per moscio tanto vale prendersi direttamente una toyota che almeno consuma poco.
 
Ho letto la prova su strada di 4R della Tonale 160 cv, di cui qui sopra ho scritto un accenno.

Sostanzialmente il giudizio della rivista (Facchinetti) è positivo, anche in relazione alle concorrenti scelte, che sono Tucson, Sportage, UX e CX30, quindi diciamo delle generaliste plus o delle premium minus, non saprei come definirle, tranne la Lexus che sicuramente è una premium.
Grande apprezzamento soprattutto per gli interni, le dotazioni e per l'handling, definito non sportivo ma migliore delle rivali, e viene confermato anche dai dati strumentali della tenuta di strada: solo Tonale e Tucson (che ha il retrotreno multilink) infatti raggiungono il valore di 0,98 di accelerazione laterale. Le altre stanno dietro.

I consumi vengono considerati nella media, tenuto anche conto che la parte elettrica è poco rilevante. 13 km/litro il valore mediano.

Da rilevare che il prezzo della Mazda è decisamente inferiore a quello delle altre, ma è l'unica con un mild hybrid "base" da 24 volt e con un cambio manuale a 6 marce.
 
Nel test di accelerazione di QR, in modalità dynamic (che secondo Quattroruote migliora la prestazione e l'efficienza del cambio come dalla notte al giorno, ma l'ho notato anch'io nel breve test fatto), la Tonale 160 cv si è comportata bene: 0-100 in 8.6 secondi, solo 6 decimi più della Sportage da 230 cv e meglio della Lexus UX da 184 cv, nonchè della CX30 da 186 cv), grazie anche a un peso inferiore di 100 kg rispetto alla Sportage.
Sullo 0-160 in effetti è meno efficiente, forse anche perchè oltre i 100 si perde il supporto elettrico. Sostanzialmente pareggia il conto con UX e CX30 e perde con le due coreane (Tucson e Sportage, che però hanno 230 cv di sistema).
Infatti mi pare che col 160cv Tonale è scarsina come ripresa più che di accelerazione.
 
Infatti il problema purtroppo non è solo di tonale ma generalizzato, cmq moscio per moscio tanto vale prendersi direttamente una toyota che almeno consuma poco.

concordo, io ho avuto modo di guidare un poco la T-Roc con il 1.5 tsi, la devi tenere su di giri e allora ha un comportamento non dico sportivo però abbastanza appagante, sotto un numero di giri a parte che stacca anche un cilindro diventa una tranquillissima vettura, c'è da dire che anche per questo se si va sul tranquillo si hanno buoni consumi. Immagino che per la Tonale sia cosi, poi certo li c'è anche un poco il discorso della power train ma in generale l'indole credo che sia questa .
 
Nel test di accelerazione di QR, in modalità dynamic (che secondo Quattroruote migliora la prestazione e l'efficienza del cambio come dalla notte al giorno, ma l'ho notato anch'io nel breve test fatto), la Tonale 160 cv si è comportata bene: 0-100 in 8.6 secondi, solo 6 decimi più della Sportage da 230 cv e meglio della Lexus UX da 184 cv, nonchè della CX30 da 186 cv), grazie anche a un peso inferiore di 100 kg rispetto alla Sportage.
Sullo 0-160 in effetti è meno efficiente, forse anche perchè oltre i 100 si perde il supporto elettrico. Sostanzialmente pareggia il conto con UX e CX30 e perde con le due coreane (Tucson e Sportage, che però hanno 230 cv di sistema).
Come dico sempre per valutare la bontà di un motore bisogna fare il 100/200 perché lo 0/100 spesso vuol dire poco e nulla secondo me.
 
Back
Alto