<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 345 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Bagaglio e consumi non mi pare sono mai stati le priorità sulle "vere alfa".
Cmq prodotto medio niente più, peccato che anche i prezzi medio sono diventati altissimi e purtroppo non solo per alfa

In ripresa e frenata perde qualcosa rispetto alla concorrenza. Tralasciando che sul doppia frizione mi aspettavo qualcosa di meglio.

Come dici tu, è un prodotto medio. Ma talmente medio che rimane sottotono per un'Alfa. Almeno a mio parere.
 
In ripresa e frenata perde qualcosa rispetto alla concorrenza. Tralasciando che sul doppia frizione mi aspettavo qualcosa di meglio.

Come dici tu, è un prodotto medio. Ma talmente medio che rimane sottotono per un'Alfa. Almeno a mio parere.
La concorrenza non fa poi molto di meglio. Personalmente i consumi e un bagaglio decente per me sono fondamentali.
Prodotti nella media alfa ne ha fatti tanti e anche di buon successo italiano uno su tutti la mia Giulietta, il problema oggi più che altro sono i prezzi proibitivi per auto medie nella media...ho visto ad esempio corolla cross ok li i consumi sono ok ma prezzo no.
 
Ho guardato la video-prova dell'ex Quattroruote Matteo Valenti e a mio parere il giudizio che lui esprime nel complesso è ampiamente positivo.

Andando più nel dettaglio, con ordine, parla bene della qualità degli interni, dell'alloggio per il cellulare collegato in WI-FI, dei sedili, giudicati "comodi ed efficaci", della strumentazione fedele al layout Alfa, anche se digitale, dell'ottima insonorizzazione, delle finiture quasi di lusso. Elettronica Bosch. Poi evidenzia un paio di volte che è una vettura italiana, dato che è un'Alfa Romeo e viene costruita a Pomigliano d'Arco.

Poi ovviamente il volume del bagagliaio non è al top (383) e lo dice, anche se ne sottolinea la cura del montaggio e gli accessori presenti.

Per quanto concerne il comportamento su strada e in pista, dice che la taratura dell'assetto è molto molto rigida in dynamic, forse troppo, e comunque molto più della Compass anche in normal, conferendo una tenuta al top della categoria tra le TA. Apprezzabile ovviamente lo sterzo, mentre su motore e cambio dice che sono di elevato standing ma non eccezionali. Sottolinea peraltro che il cambio in dynamic è "più veloce e incisivo" e lo sterzo è più "comunicativo". Il consumo medio della prova è stato 12 km/litro, ma non è certo andato a spasso (in autostrada sempre a 130), e parliamo della versione da 160 cv e turbo a geometria variabile........

Infine viene giudicato ottimo il prezzo, inferiore alle concorrenti "premium".

Le note un po' dolenti (dove viene assegnato un voto 5.5) quindi sono la capacità reale del bagagliaio (ma si sapeva) e il consumo.

Questi i principali dati strumentali (che poi magari confronteremo con quelli di Quattroruote cartaceo).

- 0-100: 9.0
- 100-0: 39.7
- 80-120 8.4.

Ecco, mi aspettavo qualcosa di meglio sullo 0-100 dato che si tratta della versione da 160 cv (che pesa circa 1.600 kg) e che il cambio è certamente più veloce di un manuale.
 
Ultima modifica:
Ho guardato la video-prova dell'ex Quattroruote Matteo Valenti e a mio parere il giudizio che lui esprime nel complesso è ampiamente positivo.

Andando più nel dettaglio, con ordine, parla bene della qualità degli interni, dell'alloggio per il cellulare collegato in WI-FI, dei sedili, giudicati "comodi ed efficaci", della strumentazione fedele al layout Alfa, anche se digitale, dell'ottima insonorizzazione, delle finiture quasi di lusso. Elettronica Bosch. Poi evidenzia un paio di volte che è una vettura italiana, dato che è un'Alfa Romeo e viene costruita a Pomigliano d'Arco.

Poi ovviamente il volume del bagagliaio non è al top (383) e lo dice, anche se ne sottolinea la cura del montaggio e gli accessori presenti.

Per quanto concerne il comportamento su strada e in pista, dice che la taratura dell'assetto è molto molto rigida in dynamic, forse troppo, e comunque molto più della Compass anche in normal, conferendo una tenuta al top della categoria tra le TA. Apprezzabile ovviamente lo sterzo, mentre su motore e cambio dice che sono di elevato standing ma non eccezionali. Sottolinea peraltro che il cambio in dynamic è "più veloce e incisivo" e lo sterzo è più "comunicativo". Il consumo medio della prova è stato 12 km/litro, ma non è certo andato a spasso (in autostrada sempre a 130), e parliamo della versione da 160 cv e turbo a geometria variabile........

Infine viene giudicato ottimo il prezzo, inferiore alle concorrenti "premium".

Le note un po' dolenti (dove viene assegnato un voto 5.5) quindi sono la capacità reale del bagagliaio (ma si sapeva) e il consumo.

Questi i principali dati strumentali (che poi magari confronteremo con quelli di Quattroruote cartaceo).

- 0-100: 9.0
- 100-0: 39.7
- 80-120 8.4.

Ecco, mi aspettavo qualcosa di meglio sullo 0-100 dato che si tratta della versione da 160 cv (che pesa circa 1.600 kg) e che il cambio è certamente più veloce di un manuale.
Motore moscio si sapeva, consumi così alti no, ma vedremo a breve la prova di quattroruote per fare un paragone ad esempio con renegade 130cv che mi pare faceva 10 da o a 100 ma con consumi buoni anche se non da record.
Peccato che manca poco alla morte del diesel un motore simile non ha nulla di meglio di qualsiasi 2000 turbodiesel.
 
12km/lt per una mild hybrid (SUV) che pesa, in ordine di marcia,1600 kg, non mi sembra un consumo così esagerato, dichiarati sono 16.3km/lt, praticamente poco più del consumo medio reale di un'utilitaria a benzina?
 
Ultima modifica:
Prova 4ruote Tonale 160cv 4.5stelle sterzo, comportento dinamico, plancia,infotenment,adas.
Bagagliaio 3 stelle, consumo 3 stelle media deludente di 13 km peggio delle altre hybrid in prova , hyundai,kia,lexus,mazda che fanno mediamente tra 13.9 e 16.3...peccato il 130cv su renegade si era conportato meglio.
O 100 buono 8.6, ripresa 3.5 stelle
 
Ultima modifica:
Prova 4ruote Tonale 160cv 4.5stelle sterzo, comportento dinamico, plancia,infotenment,adas.
Bagagliaio 3 stelle, consumo 3 stelle media deludente di 13 km peggio delle altre hybrid in prova , hyundai,kia,lexus,mazda che fanno mediamente tra 13.9 e 16.3...peccato il 130cv su renegade si era conportato meglio.
O 100 buono 8.6, ripresa 3.5 stelle

Sul comfort quante stellette? C'è una vincitrice esplicita della comparativa?
 
Prova 4ruote Tonale 160cv 4.5stelle sterzo, comportento dinamico, plancia,infotenment,adas.
Bagagliaio 3 stelle, consumo 3 stelle media deludente di 13 km peggio delle altre hybrid in prova , hyundai,kia,lexus,mazda che fanno mediamente tra 13.9 e 16.3...peccato il 130cv su renegade si era conportato meglio.
O 100 buono 8.6, ripresa 3.5 stelle

Nei test di accelerazione di solito riescono a fare meglio degli altri. Evidentemente hanno sempre ottimi tester e poi fanno diverse prove e prendono il tempo migliore, questo lo hanno detto. 13 km/litro di media mi sembra senza infamia e senza lode, è pur sempre un turbo da 160 cv, comunque pare assodato che i difetti principali sono il bagagliaio e il consumo.

QR non mi è ancora arrivato.
 
Nei test di accelerazione di solito riescono a fare meglio degli altri. Evidentemente hanno sempre ottimi tester e poi fanno diverse prove e prendono il tempo migliore, questo lo hanno detto. 13 km/litro di media mi sembra senza infamia e senza lode, comunque pare assodato che i difetti principali sono il bagagliaio e il consumo.

QR non mi è ancora arrivato.
e la gestione del cambio
 
Intanto ottimo 12/13/14.000 ordini e soprattutto che il 73% proviene da altre case automobilistiche.
Dovrebbero quindi farcela ad immatricolare 20.000 Tonale nel 2022 come previsto.
 
Ultima modifica:
Back
Alto