<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 341 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Le statistiche sono interessanti (e spietate), ciononostante la triade ha inondato e continua ad inondare il mercato italiano e non, piazzando milioni di auto a prezzi alti anche a chi non potrebbe permetersele, mentre l'Alfa è in avvitamento incontrollato. E' una questione anche di gamma, ovviamente, ma, in primis, di immagine: Jaguar la gamma ce l'ha, i risultati sono penosi a livello planetario. A parte Tesla che ha capito tutto (inutile cercare di battere le tedesche sul loro terreno), Lexus ed Acura che sono jap e che, in quanto tali, in America tirano, fra le aspiranti premium solo Volvo se la cavicchia. E, guarda caso, Volvo è l'unica che ha sempre goduto di una fama di qualità ed affidabilità. Certi peccati si pagano praticamente per sempre, e Alfa-Alfa/AlFiat ne ha da farsene perdonare. Ora l'assolutore, anzi l'esorcista, si chiama Peugeot, che non è esattamente uno col passato adamantino in termini di immagine - soprattutto in USA, dove al grande pubblico fa più schifo di Fiat - perciò io sono abbastanza pessimista sia nell'immediato che nel medio termine, indipendentemente da qualunque meraviglia tecnica mettano / non mettano sotto la carrozzeria.
Il lungo periodo è un gran punto interrogativo, perché il nuovo mondo ha poichissimo da spartire con pistoni e carburatori - ma questa potrebbe essere una chance: taglio netto col passato, passato che alla fine sta facendo più male che bene
O si certamente, infatti ció che in Italia si vende é solo triade, al punto che possono vivere solo di mercato italiano:emoji_relieved:
 
L'affidabilità è solo una componente dell'immagine.

E non capisco come ciò possa bilanciare l'assoluta mancanza di specialità e l'omologazione tecnica e prestazionale verso cui rischia di precipitare un marchio che dovrebbe fare di ciò la sua cifra distintiva.

Anche fosse l'auto più affidabile del mondo, non basterebbe per convincere il mercato a premiarla al posto dei benchmark.
 
L'affidabilità è solo una componente dell'immagine.

E non capisco come ciò possa bilanciare l'assoluta mancanza di specialità e l'omologazione tecnica e prestazionale verso cui rischia di precipitare un marchio che dovrebbe fare di ciò la sua cifra distintiva.

Anche fosse l'auto più affidabile del mondo, non basterebbe per convincere il mercato a premiarla al posto dei benchmark.
Difatti l'immagine non è solo affidabilità ma un insieme piuttosto sfuggente di "qualità" percepite appunto come tali. Certo, però, che se il marchio è ritenuto inaffidabile tutto il resto facilmente si squaglia come neve al sole. Vedi Alfasud: raffinatissimo progetto per una macchina che si rompeva ogni 3x2: adesso il raffinatissimo progetto se lo ricordano solo i tifosi, i buchi per la ruggine se li ricordano tutti
 
bhe anche la Evoque non è che sia sto pò pò di affidabilità eppure fa figo e la gente la compra anche usata con 300mila km e il motore fuso
 
O si certamente, infatti ció che in Italia si vende é solo triade, al punto che possono vivere solo di mercato italiano:emoji_relieved:
Una cosa è certa: in Italia e ancora di di più altrove il problema è Alfa, non la triadeg. Che di certo non può campare di sola Italia, come tutti gli altri.
Per quanto riguarda il premium, beh si, mi dispiace ma in Italia, e non solo, in pratica coincide con la triade (aspettando Tesla): basta vedere i numeri
 
Difatti l'immagine non è solo affidabilità ma un insieme piuttosto sfuggente di "qualità" percepite appunto come tali. Certo, però, che se il marchio è ritenuto inaffidabile tutto il resto facilmente si squaglia come neve al sole. Vedi Alfasud: raffinatissimo progetto per una macchina che si rompeva ogni 3x2: adesso il raffinatissimo progetto se lo ricordano solo i tifosi, i buchi per la ruggine se li ricordano tutti

Ma l'Alfasud non se la ricorda nessuno. Ne gli attuali clienti delle premium tedesche ne i tifosi del biscione.
Al limite ci si ricorda di 145/146 e 155. O meglio ancora della plastichevole scioglievolezza degli interni in plastica di 147/156/166.

E cmq il valore del marchio non lo recuperi solo con la reputazione sull'affidabilità. Che di concerto significa mantenimento del valore usato.
Ma anche su ciò che proponi al cliente. Un po' come l'esempio di Tesla che tu fai.

Ripeto: offrire un prodotto ripreso e reinterpretato dal mare magnum francese/stellantis, non ti fa certo guadagnare quell'appeal necessario per recuperare il gap
 
Ma l'Alfasud non se la ricorda nessuno. Ne gli attuali clienti delle premium tedesche ne i tifosi del biscione.
Al limite ci si ricorda di 145/146 e 155. O meglio ancora della plastichevole scioglievolezza degli interni in plastica di 147/156/166.

E cmq il valore del marchio non lo recuperi solo con la reputazione sull'affidabilità. Che di concerto significa mantenimento del valore usato.
Ma anche su ciò che proponi al cliente. Un po' come l'esempio di Tesla che tu fai.

Ripeto: offrire un prodotto ripreso e reinterpretato dal mare magnum francese/stellantis, non ti fa certo guadagnare quell'appeal necessario per recuperare il gap
Infatti si tencono alla stessa velocitá di FCA per mettere un modello nuovo o un Restyling fuori...
 
Una cosa è certa: in Italia e ancora di di più altrove il problema è Alfa, non la triadeg. Che di certo non può campare di sola Italia, come tutti gli altri.
Per quanto riguarda il premium, beh si, mi dispiace ma in Italia, e non solo, in pratica coincide con la triade (aspettando Tesla): basta vedere i numeri
Vedo che dici quello che scrivo da molto tempo ma..... nessuno all infuori di te ci crede!
Alfa non vende in Italia da molto tempo. Che non vende all'estero é normale!
 
Difatti l'immagine non è solo affidabilità ma un insieme piuttosto sfuggente di "qualità" percepite appunto come tali. Certo, però, che se il marchio è ritenuto inaffidabile tutto il resto facilmente si squaglia come neve al sole. Vedi Alfasud: raffinatissimo progetto per una macchina che si rompeva ogni 3x2: adesso il raffinatissimo progetto se lo ricordano solo i tifosi, i buchi per la ruggine se li ricordano tutti
Mi dispiace ma debbo contraddire, Io di Sud ne h avute due, e il suo problema fino al modello 78 era la ruggine il resto era una numero uno. Ah ti dico di piu é stata l'unica macchina che in Test su automotorsport e autozeitung in Germania abbia battuto la golf,
si la golf che a oggi non ha perso mai un test contro nessuna altra concorrente.
 
Mi dispiace ma debbo contraddire, Io di Sud ne h avute due, e il suo problema fino al modello 78 era la ruggine il resto era una numero uno. Ah ti dico di piu é stata l'unica macchina che in Test su automotorsport e autozeitung in Germania abbia battuto la golf,
si la golf che a oggi non ha perso mai un test contro nessuna altra concorrente.

Siamo (come purtroppo spesso succede in questo topic) abbondantemente OT, ma mi pare che Antonios abbia detto proprio questo, cioè che l’Alfasud era una vettura eccellente, ruggine a parte.
E io posso confermare. La mia Alfasud Sprint era perfetta: potente, adeguatamente rifinita e affidabile, ma a un certo punto ho dovuto far rifare i contorni del lunotto. Il carrozziere disse: “Ma questa macchina l’ha messa a mollo nell’acqua salata?” E io: “No, semplicemente la posteggio fuori…..”
 
Siamo (come purtroppo spesso succede in questo topic) abbondantemente OT, ma mi pare che Antonios abbia detto proprio questo, cioè che l’Alfasud era una vettura eccellente, ruggine a parte.
E io posso confermare. La mia Alfasud Sprint era perfetta: potente, adeguatamente rifinita e affidabile, ma a un certo punto ho dovuto far rifare i contorni del lunotto. Il carrozziere disse: “Ma questa macchina l’ha messa a mollo nell’acqua salata?” E io: “No, semplicemente la posteggio fuori…..”
si vero, ma dice pure che 3x2: si rompevano
 
Le statistiche sono interessanti (e spietate), ciononostante la triade ha inondato e continua ad inondare il mercato italiano e non, piazzando milioni di auto a prezzi alti anche a chi non potrebbe permetersele, mentre l'Alfa è in avvitamento incontrollato. E' una questione anche di gamma, ovviamente, ma, in primis, di immagine: Jaguar la gamma ce l'ha, i risultati sono penosi a livello planetario. A parte Tesla che ha capito tutto (inutile cercare di battere le tedesche sul loro terreno), Lexus ed Acura che sono jap e che, in quanto tali, in America tirano, fra le aspiranti premium solo Volvo se la cavicchia. E, guarda caso, Volvo è l'unica che ha sempre goduto di una fama di qualità ed affidabilità. Certi peccati si pagano praticamente per sempre, e Alfa-Alfa/AlFiat ne ha da farsene perdonare. Ora l'assolutore, anzi l'esorcista, si chiama Peugeot, che non è esattamente uno col passato adamantino in termini di immagine - soprattutto in USA, dove al grande pubblico fa più schifo di Fiat - perciò io sono abbastanza pessimista sia nell'immediato che nel medio termine, indipendentemente da qualunque meraviglia tecnica mettano / non mettano sotto la carrozzeria.
Il lungo periodo è un gran punto interrogativo, perché il nuovo mondo ha poichissimo da spartire con pistoni e carburatori - ma questa potrebbe essere una chance: taglio netto col passato, passato che alla fine sta facendo più male che bene

CONTINUI A FARE CONFUSIONE TRA MERCATO ITALIANO E MERCATO GLOBALE .. NONCHÉ SUI NUMERI RELATIVI IN FUNZIONE DEI MODELLI IN GAMMA !!!

TE LO AVRÒ DETTO 100 VOLTE??
 
Back
Alto