<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qual è esattamente l'infrazione? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Qual è esattamente l'infrazione?

Il cosiddetto "potenziale illecito" di reato, è un modus operandi IMHO molto pericoloso, infido e poco "democratico".
Se applicato a tutte le cose che potenzialmente potrebbero essere pericolose o potrebbero arrecare danni a persone o a cose, allora tutto è potenzialmente illecito, per esempio: se ho il porto d'armi devo essere arrestato perché potenzialmente potrei uccidere qualcuno, oppure ancora ho un'automobile che fa più di 130 km/h come velocità massima mi viene contestata una contravvenzione perché potenzialmente potrei superare il limite. È chiaro che di questo passo tutto potrebbe essere potenzialmente illecito, potenzialmente pericoloso o potenzialmente nocivo per la vita delle persone, ecc.. ecc.. quindi o lo si applica tutti e tutto, altrimenti non lo si può applicare a qualcosa e ad altre cose no, oppure bisognerebbe stilare delle graduatorie e li si finirebbe a parlare di questioni di lana caprina.
Anche il fatto di stringere le maglie delle reti perché non se ne hanno abbastanza mi sembra anacronistico. Bene mettiamo il limite a 90 km/h in autostrada così multiamo più persone, a mio avviso sembra poco verosimile.
 
Clementino ha mostrato la sua licenza di guida, che però non era valida per condurre veicoli Ncc. Constatata l'infrazione gli agenti hanno proceduto al ritiro della patente

Chi guida senza CAP dei veicoli per cui invece questa certificazione è richiesta rischia una sanzione fino euro 400, dipende se il certificato è stato revocato oppure non è addirittura mai stato conseguito dal conducente. Poi è prevista la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo per 60 giorni.
Quindi hanno sbagliato perchè togliere la patente al guidatore vorrebbe dire che stai guidando un'auto per cui non hai l'abilitazione e non è questo il caso visto che si guida con la patente B.
Ma viene "colpito il titolare" con una multa e la sospensione del mezzo per 60 giorni perchè stavi svolgendo il "lavoro" senza l'abilitazione.
 
Però a quanto si capisce non c'è stato un pagamento, sembra che l'auto gli sia stata prestata, e quindi di fatto non stava svolgendo alcun lavoro. Sarebbe come se il gommista mi prestasse la chiave dinamometrica, più o meno...
Non proprio, è la stessa cosa di quando prendi il furgone dell'azienda o presti il furgone della tua azienda e trasporti una cosa. Se ti fermano devi avere una bolla di accompagnamento o fattura accompagnatoria o lo scontrino del bene che hai eventualmente comprato. Non ti ritirano la patente ma ti danno la multa per il trasporto di beni senza documenti.
Qui al contrario è la stessa cosa, anche se ti hanno prestato l'auto quell'auto come il furgone deve avere una abilitazione/documenti per il trasporto anche se lo hai fatto gratis e non stai lavorando. L'auto Ncc come nel caso del furgone è quello che "stabilisce le regole" in qualunque ambito vengano usati non chi li conduce. quindi ripeto hanno sbagliato. secondo me visto che è un personaggio pubblico hanno voluto darsi notorietà e finire sui giornali.
 
O forse essendo un personaggio pubblico hanno usato la scusa dell'uso illegale di vetture NCC per coprire altre infrazioni ( es. era sobrio? la patente B era valida o scaduta? e' stato fermato per un controllo casuale o perchè ha bucato un rosso o volava troppo basso?)
Mi pare strano che gli agenti fermino per controlli casuali un veicolo NCC quando magari è più facile beccare il tipo strafatto o con tracce di sangue nell'alcool che viaggia su una vettura normale magari con lo stereo a palla.
 
Mi pare strano che gli agenti fermino per controlli casuali un veicolo NCC quando magari è più facile beccare il tipo strafatto o con tracce di sangue nell'alcool che viaggia su una vettura normale magari con lo stereo a palla.

Un veicolo Ncc lo riconosci solo dallo scudetto posteriore, quindi se te lo vedi arrivare dal davanti non lo sai tranne che per intuizione perchè di solito sono tutti neri. Poi se era sera o peggio notte quando lo hanno fermato ciao...
Poi il contesto, su un' isola, quindi non penso che ci sia stato un traffico da metropoli. Li la prima che passa la fermi se no a mezzanotte sei li ancora ad aspettare qualcuno, perchè non tutti lo sanno ma quando devi fare i controlli hai un numero minimo da verificare quindi a maggior ragione se passano poche auto che ti fermano è quasi certo a meno che quando passi tu non stiano controllando già qualcun altro.
 
vedi "tassa" siae sulle memorie, solo perche' ci potresti "potenzialmente" salvare un mp3 illegale.
se poi ci salvi le tue fotografie, peggio per te.
infatti sono dell'idea che sarebbe legalmente interessante verificare se, avendo pagato la tassa, possano condannarti per aver scaricato "illegalmente" film/foto/musica protetti da copyright...
 
Il cosiddetto "potenziale illecito" di reato, è un modus operandi IMHO molto pericoloso, infido e poco "democratico".
Se applicato a tutte le cose che potenzialmente potrebbero essere pericolose o potrebbero arrecare danni a persone o a cose, allora tutto è potenzialmente illecito, per esempio: se ho il porto d'armi devo essere arrestato perché potenzialmente potrei uccidere qualcuno, oppure ancora ho un'automobile che fa più di 130 km/h come velocità massima mi viene contestata una contravvenzione perché potenzialmente potrei superare il limite. È chiaro che di questo passo tutto potrebbe essere potenzialmente illecito, potenzialmente pericoloso o potenzialmente nocivo per la vita delle persone, ecc.. ecc.. quindi o lo si applica tutti e tutto, altrimenti non lo si può applicare a qualcosa e ad altre cose no, oppure bisognerebbe stilare delle graduatorie e li si finirebbe a parlare di questioni di lana caprina.
Anche il fatto di stringere le maglie delle reti perché non se ne hanno abbastanza mi sembra anacronistico. Bene mettiamo il limite a 90 km/h in autostrada così multiamo più persone, a mio avviso sembra poco verosimile.
io metterei tutti in prigione perché abbiamo a casa i coltelli da cucina...si sa mai...poi potenzialmente le ff.oo. sono messe peggio..hanno tutti una pistola quindi...(prima di attirare critiche, è una burla sul potenziale illecito, ho grande stima delle ff.oo.)
 
idem, ma a prescindere mi fa strano lo stesso. Un conto è il pick-up o l'autocarro N1, sono veicoli che hanno un'omologazione e un trattamento fiscale speciale, ma un'auto NCC se non carica nessun passeggero pagante è un'auto normalissima... non so se mi spiego, secondo me la patente professionale per NCC è giustificata quando il mezzo è in servizio, ma se non lo è..... boh. Sarà così, ma mi sembra un accrocchio burocratico inutile.

Le NCC sono immatricolate come trasporto persone conto terzi.
Occorre essere iscritti al ruolo di autotrasportatore ncc presso la cciaa, essere in possesso della patente di guida e di attestato professionale CAP/B, essere in possesso di una licenza ncc rilasciata dal comune.

Questo tipo di attività può essere svolta solo da ditte individuali e/o da cooperative di lavoro.

Il veicolo non può essere guidato da una persona senza rapporti contrattuali con la ditta/società intestataria del veicolo.

Vale la stessa cosa con gli autocarri se guidati da una persona non in rapporti con la p.iva intestataria del veicolo.
 
vedi "tassa" siae sulle memorie, solo perche' ci potresti "potenzialmente" salvare un mp3 illegale.
se poi ci salvi le tue fotografie, peggio per te.

In realtà è un equo compenso per le vittime di pirateria, un po come l'assicurazione auto dove una parte è destinata ad un fondo del SSN.

Poi che quei soldi vengano destinati alle vittime di pirateria... è un altro conto.
 
son tutti e due sbagliati per principio
in effetti "tassa" non e' il termine corretto, visto che le tasse si pagano per avere indietro un servizio pubblico, almeno in teoria.
in questo "equo compenso", prelevi soldi a qualcuno, perche' potenzialmente potrebbe farne un uso improprio, senza nessun ritorno a chi ha pagato, ma a favore di chi potrebbe subirne il danno.
soprattutto, lo si applica su dispositivi che, non necessariamente, vengono utilizzati per quello scopo.
anzi, direi che la maggior parte, oggi, son usati per ben altro.
la siae l'anno scorso, ha messo a bilancio 120 milioni di euro dall'equo compenso per la copia privata.

a me sembrano un'esagerazione, visto che, le copie pirata, sono praticamente estinte con i servizi di streaming
 
Back
Alto