<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opel Corsa D borbotta e non accelera correttamente | Il Forum di Quattroruote
Buongiorno, spero di trovare aiuto qui, possiedo una Opel Corsa D del 2010, benzina + gpl.

Capita molto spesso che, appena accesa, l'auto "trema" come se avesse il raffreddore, nel senso che i giri non sono lineari ma sono altalenanti, se dovessi accelerare poi, non è detto che prenda subito l'accelerata e solitamente sborbotta (si sente scoppiettare qualcosa). Questo lo fa anche a gpl, quindi non riesco a capire quale sia il problema comune. Vorrei davvero risolvere perché in questo stato l'auto nell'utilizzo quotidiano diventa un'agonia, dover accelerare di più perché se premi poco non è detto che prenda a modo l'accelerata con scoppiettii (sopratutto appena cambio marcia ed accelero si sentono questi).

Ho già sentito un meccanico che aveva ipotizzato pompa benzina o iniettori, ma visto che fa anche a gpl le stesse cose ha detto che potrebbe essere problema in punteria. Voi cosa pensate possa essere? Grazie mille!

MODIFICA: Anticipo che: Bobina/Candele/Polmone Gpl sono stati tutti sostituiti.
 
Ultima modifica:
...valvole in punteria,

Beh anche qui non ci siamo, c'è parecchia confusione lessicale.

Comunque bando alle ciancie: quei motori erano soggetti a cedimenti di sedi valvole se alimentati a GPL. In ogni caso consiglio di portarla da un meccanico BRAVO che installi anche impianti a gas (nello specifico mi pare fossero della LandiRenzo) che eseguirà delle diagnosi di routine: compressione a freddo, verifica cablaggi, bobine, accensione eccetera.

Non esiste una indicazione univoca da fare a distanza, senza aver fatto le opportune verifiche sul motore.
 
quanti km ha sta macchina? Fatti provare la compressione nei cilindri se le candele e accensione tutta è a posto...


180.000 km, ricordo che avevamo fatto una diagnosi, ma c'era una spia accesa (quella del motore), collegata ad un problema di un iniettore tipo, ma la spia si è spenta già da tempo. Preciso che, i problemi di borbottio ci sono sempre stati (da quando l'ho presa agosto 2021), la spia si è accesa 2 mesi fa, si è spenta da sola ma il problema continua ad esserci. Al pc non risultano altri problemi.

Controllare la compressione è costoso? Le candele sono state cambiate appena presa.
 
Beh anche qui non ci siamo, c'è parecchia confusione lessicale.

Comunque bando alle ciancie: quei motori erano soggetti a cedimenti di sedi valvole se alimentati a GPL. In ogni caso consiglio di portarla da un meccanico BRAVO che installi anche impianti a gas (nello specifico mi pare fossero della LandiRenzo) che eseguirà delle diagnosi di routine: compressione a freddo, verifica cablaggi, bobine, accensione eccetera.

Non esiste una indicazione univoca da fare a distanza, senza aver fatto le opportune verifiche sul motore.


Intanto grazie per la risposta e per dedicare del tempo al mio caso

La macchina ha gli stessi problemi anche se andassi solo a benzina, quindi, non vedo perché dovrei controllare gpl (tra l'altro polmone revisionato ecc).
 
Controllare la compressione è costoso? Le candele sono state cambiate appena presa.

Dipende chi te la fa, di norma si fa a motore freddo quindi l'auto deve restare almeno una notte in officina per farlo il giorno dopo. Le candele possono anche essere nuove ma se le bobine e i relativi cablaggi sono difettosi, si verificano mancate accensioni. Ripeto, va portata da un meccanico in gamba per una serie di controlli.

non vedo perché dovrei controllare gpl
Gli impianti elettrici sono interconnessi, possono verificarsi dispersioni, contatti eccetera. Te lo dico solo perché ci sono meccanici che per partito preso considerano gli impianti a gas delle solenni stupidate e accampano indicibili scuse pur di non toccare l'auto.
 
dato che l'hai presa usata, c'è qualche certezza che non ne abbiano tolti? Ripeto quanto già detto, potrebbero e dico potrebbero esserci le sedi valvole andate, che si conferma col controllo compressione bassa, se questo desse esito buono c'è da pensare all'accensione...

Si, ho controllato i km e tutto ok (tramite le revisioni).

Le sedi valvole sono costose da riparare? È un intervento complicato? Come funziona? La macchina vale quel che vale, e se devo spendere troppi soldi piuttosto la tengo che borbotta. Grazie
 
Le sedi valvole sono costose da riparare? È un intervento complicato? Come funziona?

Direi complessità media: bisogna togliere la testa e mandarla in rettifica, poi guarnizioni, sedi (che mette la rettifica, di solito in acciaio rinforzate per il GPL), guidavalvole e serie valvole nuovi (a seconda dell'usura). Non sono al corrente dei preventivi recenti ma direi sui 1200 euro circa, ma dipende sia dalla rettifica che dal meccanico a quanto lavora. Solo lui è in grado di farti un preventivo, ammesso che il problema sia quello.

Più aspetti (e giri col motore che borbotta, cioè con mancate accensioni) più fai danni agli organi connessi: puoi bruciare del tutto le valvole, mandi idrocarburi incombusti nel catalizzatore, rovini la sonda lambda, eccetera.

Sono però tutti discorsi meramente accademici, se non la porti da un meccanico che ti fa l'esatta diagnosi parliamo di aria fritta.
 
Si, ho controllato i km e tutto ok (tramite le revisioni).
non è per rovinarti la festa, ma è da troppo poco tempo che le revisioni segnano i km, che poi uno può toglierli prima di andare, io intendevo se era di qualcuno che conosci e sai bene che spostamenti faceva in modo da fare un mezzo conto...
 
Le sedi valvole sono costose da riparare?

dipende...se hai dimestichezza con lavori del genere e porti tu la testata in rettifica, per il resto riesci a cambiare tutto in casa, nuove guarnizioni e sei a posto...in questo modo riesci a spendere sui 350/400 tutto compreso...però devi risincronizzare la distribuzione se hai le camme in testa...insomma, se non sai come fare non prenderlo sottogamba..
 
Back
Alto