<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fate ancora stampare le foto? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fate ancora stampare le foto?

Nessuno sviluppo, al limite può migliorare i livelli e i toni e il bilanciamento del bianco, se è uno scrupoloso.
Ma se sono tante foto, dubito che lo faccia, diventa un lavoro lungo.
L'unica cosa sicura è che te le stampa!

Credo che lui abbia solo la macchina per il formato piccolo, forse le manda in un altro laboratorio dove hanno quella per formati più grandi.
 
Ah, ok, allora perchè me le dà dopo diversi giorni?
I casi sono 2, le processa e le stampa lui se ha la stampante adatta, oppure lo fa fare da un laboratorio industriale con stampanti da grandi numeri, gli stessi a cui potresti inviarle tu i file e farti inviare a casa le foto con un congruo risparmio.

Il vantaggio di un negozio fotografico è che paghi solo dopo averle visionate, se le ricevi per posta le paghi prima, se sono stampate male (a volte alterati i colori), devi reclamare per restituirle ed avere la ristampa corretta. Col negoziante, se competente, non accade, specie se le stampa e postprocessa lui.

Altra alternativa è farsi stampare l'album, basta scaricarsi il sw per impaginare e scegliere formato, tagli e sfondi... amici semiprofessionisti lo fanno con soddisfazione.
 
Voi che siete esperti, mi spiegate (un po' OT) perchè da un paio di mesi il mio cellulare iphone 7 non fa più foto nitidissime come le faceva prima ma leggermente sfocate? Si sarà rotto qualcosa nel telefono? Forse la messa a fuoco?
Non sono esperto di iphone, moglie e figlia avevano il 7 prima di prendere i nuovi 13. Ma, dovendoci mettere le mani periodicamente, devo dire che le foto dei telefoni sono molto eye compliant, sopratutto sullo schermo, ma non ben definite e bilanciate come una vera reflex digitale, sopratutto con poca luce o su movimenti rapidi.
 
Nessuno sviluppo, al limite può migliorare i livelli e i toni e il bilanciamento del bianco, se è uno scrupoloso.
Ma se sono tante foto, dubito che lo faccia, diventa un lavoro lungo.
L'unica cosa sicura è che te le stampa!
Al limite le passa per Photoshop, o per Lightroom, e applica una correzione automatica per sistemare difetti grossolani. Di più non credo che faccia, anche perchè il risultato diventa soggettivo e non è detto che poi piaccia anche al cliente.
 
Al limite le passa per Photoshop, o per Lightroom, e applica una correzione automatica per sistemare difetti grossolani. Di più non credo che faccia, anche perchè il risultato diventa soggettivo e non è detto che poi piaccia anche al cliente.
Concordo, un minimo di bilanciamento bianco e colore e magari qualche dettaglio in saturazione. In parte, quelli bravi, lo facevano anche col rullino per le sovra o sottoesposte, entro certi limiti...
 
Hai provato a pulire bene la lente dell'obiettivo? O a verificare che non sia rigata?

Si. Anche a spegnere e riaccendere il telefono. Le foto sono sfocate da un po' di tempo, prima non lo erano affatto.
Comunque lo porterò da uno che già me o sistemò quando mi cadde a terra (non si sentiva nulla come video). Si era staccata una saldatura.
 
Non è che magari è solo la messa a fuoco automatica che fa i capricci?
Con un vecchio telefono mi è capitato,prima di scattare dovevo essere certo che avesse messo a fuoco (il mirino sullo schermo si riposizionava) e le foto venivano decisamente meglio.
 
Si. Anche a spegnere e riaccendere il telefono. Le foto sono sfocate da un po' di tempo, prima non lo erano affatto.
Comunque lo porterò da uno che già me o sistemò quando mi cadde a terra (non si sentiva nulla come video). Si era staccata una saldatura.
Potrebbe essere, potrebbe essere un rallentamento del so o del sw, con l'età ci sta, che rallenta la messa a fuoco, e prima di acquisire l'immagine occorra attendere un po' per lasciarlo mettere a fuoco. Resta il fatto che la lentina del telefono non può raccogliere il segale (luce) che raccoglie un obiettivo di superficie centupla o millupla. Oltre alla lunghezza focale, dimensione rivelatore etcetcetc. Per le foto meglio almeno una compatta. IMVHO
 
Io le ultime volte che ho fatto stampare le foto mi sono rivolto a servizi online, che fanno caricare i jpeg.
Ho fatto anche delle cose particolari tipo foto su tazze, su tela, su vetro.
Appena avrò tempo vedrò di fare una selezione delle foto. Anche se sono di qualità cellulare, dato che la macchina fotografica non la uso più praticamente.
Il fatto é questo: i sistemi più duraturi per salvare i dati ( escludendo il cloud) sono CD e DVD, che sono garantiti per pochi anni.
Hard disk, ssd, pendrive , sd, ecc. Hanno durate ridicole.
Si rischia di non avere più nulla da vecchi
 
Ora cambia poco: faccio le foto col cellulare, le scarico nel PC, poi le scarico dal PC a un dischetto, porto il dischetto al fotografo e lui dopo 3 giorni mi consegna le foto pronte. Non so spiegarlo meglio...........
ah ecco, spiegato l'arcano...non sono espertissimo in fotografia, ma lo sviluppo era immergere la pellicola impressionata in diversi bagni contenuti in bacinelle che facevano venire fuori la foto in negativo, poi si stampava la foto in positivo sulla carta fotografica, tu fai foto digitali poi le fai stampare, farti aspettare 3 giorni mi sembra molto, boh sarà carico di lavoro o lavora solo qualche ora al giorno!! Penso che portassi il cellulare le può salvare e stampare direttamente, certo dopo 3 giorni...
 
Sostanzialmente sviluppo e fissaggio ed una intermedia di risciacquo per evitare di inquinare il fissaggio, come per la stampa o per le radiografie...
si, non era facile neanche per il b/n ma conoscevo uno che se le sviluppava perchè riusciva un pò a variarle, ma per il colore sentivo dire che era quasi impossibile farle in casa...
 
si, non era facile neanche per il b/n ma conoscevo uno che se le sviluppava perchè riusciva un pò a variarle, ma per il colore sentivo dire che era quasi impossibile farle in casa...
Il colore per me era inavvicinabile, solo b/n e solo stampa, proiettore, sviluppo, risciacquo, fissaggio e asciugatura su specchio, ricordo ancora l'odore dei bagni.
 
era un lavoro a luci rosse:emoji_grin::emoji_grin:dato che era l'unica luce permessa, mi sembra!! Bei tempi quando col 6x6 bisognava mettersi in penombra per cambiare il rotolo...
 
Back
Alto