Il meccanico, dopo la sistematina agli iniettori cui ho accennato, mi ha fatto anche una "rivelazione", una cosa che sospettavo.
Parto dall'inizio: da quando l'ho comprata, la macchina ha un'erogazione eccellente ai bassi regimi, ma poi si "ferma" letteralmente a 5.000 giri circa. Nonostante il cambio del terminale, del filtro aria con uno più permeabile, un additivo per pulire candele ecc., nonchè la citata pulizia degli iniettori, il problema persiste, al massimo spostato 200 giri più in sù.
Nel periodo 2001-2004 ho posseduto una 156 1.8 identica, e in pista tiravo sempre 6.500 giri senza problemi. "In questa macchina è stata rimappata la centralina" (senza aumentare la potenza). Questo il suo responso. Finalmente! Era quello che sospettavo. Ho letto in giro sul web che si può modificare l'erogazione della potenza per risparmiare carburante, e credo che sia stato fatto proprio questo.
Il meccanico mi ha consigliato di andare, se voglio, da un esperto di centraline (ci andrei a suo nome), ma non so se lo farò, perchè in fondo questa erogazione "tipo Brera" non mi dispiace, perchè in effetti mi consente di consumare meno, con un ottimo "tiro" ai bassi, e viene anche preservata la durata del motore dato che non supero mai i 5.000 giri. Del resto in pista con questa 156 non ci sono mai andato........