<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cavallette | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cavallette

E' strano pensare che possano essere così dannose.
Prese una per volta sono piuttosto innocue,non sembrano nemmeno gli insetti più svegli.
Certo centinaia di migliaia assieme...
 
E' strano pensare che possano essere così dannose.
Prese una per volta sono piuttosto innocue,non sembrano nemmeno gli insetti più svegli.
Certo centinaia di migliaia assieme...
Sicuramente il guaio é la quantità abnorme.
Ma forse le locuste di origine africana sono più grosse e fameliche delle "nostre"
 
Perché sono poche. I gatti le cacciano per giocarci, non le vedono come anelli della loro catena alimentare....

La gatta non mangia più nemmeno i topi, li caccia e basta. Comunque sono animali che fanno terra bruciata. I primi anni che abitavo qui c'erano biscie, topi grossi come gatti, ragni simili a tarantole ( per la grandezza), scorpioni. Non c'è più niente, o perlomeno non li vedo.
 
La gatta non mangia più nemmeno i topi, li caccia e basta. Comunque sono animali che fanno terra bruciata. I primi anni che abitavo qui c'erano biscie, topi grossi come gatti, ragni simili a tarantole ( per la grandezza), scorpioni. Non c'è più niente, o perlomeno non li vedo.
Anche il mio mangia solo crocchette, ma basta la presenza, e un paio di catture ogni tanto... Al mio piace "abbracciare" i merli e ogni tanto lo vedo alle prese con le bisce e qualche raro "carbonasso" (biacco) che si avventura sul terreno sbagliato...
 
A proposito di animali "spariti", le famose lucciole ..
Mi ricordo che da ragazzino, in campagna nelle sere d'estate, era facile vederle. Poi, per diversi decenni, completamente sparite.
Finché, qualche anno fa, sorpresona: a Rieti, in una zona di campi appena fuori la città, le ho riviste, e pure numerosissime! Che spettacolo!

E mi ricordo, quando abitavo a casa dei miei, fuori paese ma non aperta campagna, era facile vedere lucertole e qualche volta persino ramarri. Ricordo una lotta epica tra il mio gatto e un ramarro enorme, in cui nessuno dei due voleva mollare: il felino teneva in una morsa il rettile, e il rettile non si staccava dalla guancia del felino.

Altro animale che ogni tanto mi capitava di vedere nel nostro pezzetto di terreno era il riccio, evidentemente attratto lì da insetti e lombrichi.
E qualche volta persino tartarughe, capitate lì chissà come.
 
Altro animale che ogni tanto mi capitava di vedere nel nostro pezzetto di terreno era il riccio.
Nel mio cortile, quest'anno sono due, stanziali, uno adulto ed uno cucciolo.. si approfittano degli avanzi di cibo nelle ciotole dei mici..
Sarà un decennio che ne vediamo.. immagino che siano diversi, anche perché mi successe di trovarne uno morto..
 
A proposito di animali "spariti", le famose lucciole ..
Mi ricordo che da ragazzino, in campagna nelle sere d'estate, era facile vederle. Poi, per diversi decenni, completamente sparite.
Finché, qualche anno fa, sorpresona: a Rieti, in una zona di campi appena fuori la città, le ho riviste, e pure numerosissime! Che spettacolo!

E mi ricordo, quando abitavo a casa dei miei, fuori paese ma non aperta campagna, era facile vedere lucertole e qualche volta persino ramarri. Ricordo una lotta epica tra il mio gatto e un ramarro enorme, in cui nessuno dei due voleva mollare: il felino teneva in una morsa il rettile, e il rettile non si staccava dalla guancia del felino.

Altro animale che ogni tanto mi capitava di vedere nel nostro pezzetto di terreno era il riccio, evidentemente attratto lì da insetti e lombrichi.
E qualche volta persino tartarughe, capitate lì chissà come.

Noi siamo nei pressi di un boschetto e di animali ce ne sono: volpi,tassi,istrici, uccelli di ogni tipo, lepri e ultimamente caprioli,lupi e cinghiali. Un problema per chi fà l'orto...... Le lucciole ci sono sempre state: ma qualche anno di più qualche anno di meno, non sò da cosa dipenda la loro presenza.
 
Back
Alto