<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> <<Vorrei prendere ombrellone e lettini, quant'è ? >> | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

<<Vorrei prendere ombrellone e lettini, quant'è ? >>

Forse l'ombrellone normale e il gazebo vip si potrebbero paragonare a un biglietto aereo in classe turistica e un biglietto aereo in prima classe volando con la compagnia aerea più prestigiosa.
Per alcuni spendere molto di più per fare lo stesso viaggio ma in maniera molto più confortevole non ha senso,per altri si.
Dicono che l'attore Anthony Hopkins,che certamente non avrebbe bisogno di guardare a 1000 euro in più o in meno,viaggi sempre in classe turistica perchè gli pare assurdo spendere molto di più per viaggiare sullo stesso aereo e arrivare alla stessa ora.
 
Forse l'ombrellone normale e il gazebo vip si potrebbero paragonare a un biglietto aereo in classe turistica e un biglietto aereo in prima classe volando con la compagnia aerea più prestigiosa.
Per alcuni spendere molto di più per fare lo stesso viaggio ma in maniera molto più confortevole non ha senso,per altri si.
Dicono che l'attore Anthony Hopkins,che certamente non avrebbe bisogno di guardare a 1000 euro in più o in meno,viaggi sempre in classe turistica perchè gli pare assurdo spendere molto di più per viaggiare sullo stesso aereo e arrivare alla stessa ora.
E direi che ha ragione, 1.000€ al giorno il gazebo “vip” è una cosa secondo me assurda, poi certo se trovano chi è disposto a spenderli buon per loro ma con me ad esempio farebbero la fame.
 
Chissà che servizi accessori sono compresi nei 1000 euro.
Sicuramente cibi e bevande vengono serviti direttamente sotto il gazebo,non mi aspetterei niente di meno per quella cifra.
Magari ci sarà anche il massaggiatore.
Non mi attira comunque è solo curiosità.
 
Demonizzare la ricchezza non è conveniente. Se dietro i guadagni non ci sono attività criminali, ben venga che ci sia gente che può spendere 1000 euro per un lettino.... o facciamo come con certe infamie fiscal-ideologiche che hanno massacrato interi settori economici facendo scappare gli altospendenti?
 
Infatti... io cambierei il titolo di questo topic in: "Per fortuna che ci sono ancora dei ricchi che spendono un sacco di soldi in Italia".
Troppo lungo?
Allora sintetizziamo, lasciando solo una parola su cinque: "Per ancora un Italia".
Tanto si capisce lo stesso, no? :emoji_grin:
 
Demonizzare la ricchezza non è conveniente. Se dietro i guadagni non ci sono attività criminali, ben venga che ci sia gente che può spendere 1000 euro per un lettino.... o facciamo come con certe infamie fiscal-ideologiche che hanno massacrato interi settori economici facendo scappare gli altospendenti?

Si è no. Ad un certo punto bisognerà anche chiedersi quanto sia tollerabile la disuniformitã nella distribuzione della ricchezza.
Ormai è abbastanza assodato che il modello economico che abbiamo creato tende a concentrarla.
Vabbè, mi sa che ci addentriamo in discorsi fuori regolamento.
 
Ultima modifica:
Si è no. Ad un certo punto bisognerà anche chiedersi quanto sia tollerabile la disuniformitã nella distribuzione della ricchezza.
Ormai è abbastanza assodato che il modello economico che abbiamo creato tende a concentrarla.
Vabbè, mi sa che ci ha addentriamo in discorsi fuori regolamento.
A_gricolo ha ragione, se si ragiona però in termini economici: il concetto di ricchezza e di ricerca della stessa appartengono all' homo economicus, e sono base dei suoi comportamenti.
Insopportabile invece è la "riccanza" ovvero l' insieme di tutti quegli atteggiamenti sociali volti all'ostentazione smoderata ed ignorante.
Preoccupante è poi il fenomeno opposto: l' istituzionalizzazione della povertà ed il suo allargamento passante per l' eliminazione scientifica delle classi medie. E qui mi taccio.
 
Entrambi i punti di vista hanno del fondamento.
Per certi versi la ricchezza crea lavoro e opportunità anche per chi non è ricco,dall'altro crea disuguaglianza sociale e in certi casi situazioni paradossali.Tipo il resort in cui le camere costano 2000 euro a notte ma il personale che ci lavora è sottopagato o addirittura lavora in nero.
 
Agricolo ha ragione, se si ragiona però in termini economici: il concetto di ricchezza e di ricerca della stessa appartengono all' homo economicus, e sono base dei suoi comportamenti.
Insopportabile invece è la "riccanza" ovvero l' insieme di tutti quegli atteggiamenti sociali volti all'ostentazione smoderata ed ignorante.
Preoccupante è poi il fenomeno opposto: l' istituzionalizzazione della povertà ed il suo allargamento passante per l' eliminazione scientifica delle classi medie. E qui mi taccio.

Bella la distinzione tra ricchezza e riccanza.
 
cmq esistono persone che se lo possono permettere e vogliono avere almeno lo stesso comfort che hanno in casa

e alla fine fanno pure bene se ottengono un servizio pari alle loro aspettative,

e queste cose le fanno ovunque anche in liguria (senza contare che ila puglia in alcuni luoghi è estrememanete esclusiva vedi es borgo egnazia)

triste invece il fagottaro che capita lì e piglia la sonata
 
Per quello che ho potuto vedere in giro per l'Italia, spiagge e mare del salento sono splendidi, su questo non c'è molto da discutere. Se postassi dei video sul "mio mare" , apparirebbe un mare i cui colori non hanno nulla da invidiare ai mari più ricercati . Conosco persone che sono state in Sardegna e sostengono che siamo assolutamente sullo stesso livello, però..
però mille euri al giorno sono secondo me assolutamente ingiustificati.
in Italia il Salento è una delle mete che preferisco in assoluto.
Mare stupendo, ottimo cibo, bellissimi centri storici, regione viva anche per i giovani.
L'unica cosa che non sopporto è lo sporco, l'immondizia e l'abusivismo edilizio. A parità di budget e compatibilmente con la gestione dei figli piccoli preferisco Baleari o Grecia, molto più pulite e curate.. ma questo è un problema italico che accomuna tante regioni purtroppo.

Sul discorso dei 1000 € al giorno, ben vengano.
Chi li paga non è tipicamente un pollo, quindi ci saranno servizi all'altezza che qualificano ed elevano la percezione di quella località.
 
in Italia il Salento è una delle mete che preferisco in assoluto.
Mare stupendo, ottimo cibo, bellissimi centri storici, regione viva anche per i giovani.
L'unica cosa che non sopporto è lo sporco, l'immondizia e l'abusivismo edilizio. A parità di budget e compatibilmente con la gestione dei figli piccoli preferisco Baleari o Grecia, molto più pulite e curate.. ma questo è un problema italico che accomuna tante regioni purtroppo.

Sul discorso dei 1000 € al giorno, ben vengano.
Chi li paga non è tipicamente un pollo, quindi ci saranno servizi all'altezza che qualificano ed elevano la percezione di quella località.

Anche a me il Salento piace molto per le ragioni che scrivi, ma ha alcuni difetti importanti:
- il livello di affollamento e maleducazione nelle spiagge libere raggiunge livelli intollerabili, anche per me che sono una persona che tende ad adeguarsi alle situazioni
- anche negli stabilimenti balneari "per giovani" la situazione è intollerabile per gli stessi motivi, musica ad altissimo volume, gente ubriaca, schiamazzi etc.

Bisogna quindi stare attentissimi a dove si va.

La situazione è peggiorata molto negli ultimi anni, a mio giudizio, proprio da quando è diventata una destinazione così di moda.
Sommando tutto, sto decisamente meglio a Porto d'Ascoli. :)
E il pesce è anche decisamente migliore. :)
 
Back
Alto