<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Top 10 Italia - maggio 2022 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Top 10 Italia - maggio 2022

A piacere piace, leggendo social e stampa specializzata si tratta di un prodotto che ha suscitato interesse positivo a 360°.

Il problema è che si parte con un listino di 36.000€ per l'allestimento "d'attacco" con motore da 130cv + cambio automatico.

Se si vogliono invece 160cv (sempre con il cambio automatico) si parte 5.000€ più in alto a quota 41.000€.

Cifre a cui aggiungere allestimenti migliori, pacchetti, optional, messa in strada, IPT e quant'altro.
Purtroppo tutte le auto sono diventate carissime e tonale in rapporto non è più cara di altre, ovvio che secondo me tra l'utenza privata è difficile superare la soglia psicologica dei 25/30k euro.
Per curiosità mi farò fare un preventivo di Sportage per vedere quanto costa meno
 
Ultima modifica:
Ah ok, mi sembra una valutazione corretta. Probabilmente metà seconda auto e metà prima grosso modo. Forse la Panda e la Y sono più prime e la 500 è più seconda.
Non saprei diciamo che 500 è prima e unica auto per molte donne e giovani anche maschi per lo più da città:) panda da anziani di paese che sono la pancia dell'Italia:) Ypsilon via di mezzo:)
 
A piacere piace, leggendo social e stampa specializzata si tratta di un prodotto che ha suscitato interesse positivo a 360°.

Il problema è che si parte con un listino di 36.000€ per l'allestimento "d'attacco" con motore da 130cv + cambio automatico.

Se si vogliono invece 160cv (sempre con il cambio automatico) si parte 5.000€ più in alto a quota 41.000€.

Cifre a cui aggiungere allestimenti migliori, pacchetti, optional, messa in strada, IPT e quant'altro.


Se
IMO
la Stelvio parte da 55....
( Prezzo medio del segmento premium )
Non ci vedo niente di strano a partire,
per lo scalino di sotto, da 41.000
Anzi....
Mi fa specie non ci siano motori piu' brillanti
 
Ultima modifica:
Purtroppo tutte le auto sono diventate carissime e tonale in rapporto non è più cara di altre, ovvio che secondo me tra l'utenza privata è difficile superare la soglia psicologica dei 25/30k euro.
Per curiosità mi farò fare un preventivo di Sportage per vedere quanto costa meno
Ho dato un occhio al sito, anche la Sportage è nuova e appena uscita.

Nell'allestimento d'attacco, con motore mild hybrid da 150cv (contro 130cv di Tonale) e con il cambio automatico 7m a doppia frizione costa meno di 32.000€.

Quinci Tonale è più cara di 4.000€ (nella versione con 20cv in meno, la 130cv) e addirittura di 9.000€ (nella versione con 10cv in più, la 160cv).

Chiaramente mi attendo che Tonale sia più dinamica, grintosa e divertente su strada rispetto alla Sportage, però partiamo da minimo 4.000€ in più, pari a circa il 12/13%.

Nonostante tutti i listini rivisti verso l'alto da un po' tutti i marchi mi pare che Tonale sia un pelo "sovrapprezzata", però apprezzando Alfra Romeo da sempre non posso che sperare di vederne davvero molte in giro!
 
Se
IMO
la Stelvio parte da 55....
( Prezzo medio del segmento )
Non ci vedo niente di strano a partire,
per lo scalino di sotto, da 41.000
Anzi....
Mi fa specie non ci siano motori piu' brillanti
Sarà, ma un SUV "sportivo" o come dovrebbe essere, con un solo motore 1.5 e due potenze da 130cv e 160cv mi fa pensare che il prezzo sia un po' alto.

Poi, che con la Stelvio "d'attacco" ci possano essere anche 15.000€ di differenza non lo discuto, però chi può (da privato) permettersi anche solo i 36.000€ richiesti per la versione da 130cv?

Per poi "consumare" 7l/100km (se va bene) e andare, obiettivamente, "pianino"?

Diciamo che per un'Alfa Romeo da quasi 40.000€ io 180-190cv me li aspetterei senza grossi problemi, invece si parte da 41.000€ per la versione da 160cv che è il massimo che, ad ora, si può avere!
 
Sarà, ma un SUV "sportivo" o come dovrebbe essere, con un solo motore 1.5 e due potenze da 130cv e 160cv mi fa pensare che il prezzo sia un po' alto.

Poi, che con la Stelvio "d'attacco" ci possano essere anche 15.000€ di differenza non lo discuto, però chi può (da privato) permettersi anche solo i 36.000€ richiesti per la versione da 130cv?

Per poi "consumare" 7l/100km (se va bene) e andare, obiettivamente, "pianino"?

Diciamo che per un'Alfa Romeo da quasi 40.000€ io 180-190cv me li aspetterei senza grossi problemi, invece si parte da 41.000€ per la versione da 160cv che è il massimo che, ad ora, si può avere!


Che un' Alfa debba avere prezzi piu' alti di una Kia
( senza nulla togliere ad una Kia ),
per non essere una delle tante
....A me, pare " obbligatorio "
 
Ho dato un occhio al sito, anche la Sportage è nuova e appena uscita.

Nell'allestimento d'attacco, con motore mild hybrid da 150cv (contro 130cv di Tonale) e con il cambio automatico 7m a doppia frizione costa meno di 32.000€.

Quinci Tonale è più cara di 4.000€ (nella versione con 20cv in meno, la 130cv) e addirittura di 9.000€ (nella versione con 10cv in più, la 160cv).

Chiaramente mi attendo che Tonale sia più dinamica, grintosa e divertente su strada rispetto alla Sportage, però partiamo da minimo 4.000€ in più, pari a circa il 12/13%.

Nonostante tutti i listini rivisti verso l'alto da un po' tutti i marchi mi pare che Tonale sia un pelo "sovrapprezzata", però apprezzando Alfra Romeo da sempre non posso che sperare di vederne davvero molte in giro!
Sportage 150cv è un mild molto mild:), forse sarebbe meglio paragonare la full con tonale che è simile come sistema.. però la coreana ha 230cv e purtroppo alfa stavolta pochi CV hai ragione la 160 avrebbero dovuto farla 180/190 e la phev 275 nemmeno è disponibile per ora e sarà ovviamente ancora più cara.
In ogni caso 32 Sportage e tonale 35 direi che ci sta, aldilà poi se complessivamente non so se tonale sia superiore a Sportage anzi...
In rapporto tonale costa di listino molto, molto,molto meno di Stelvio.
 
Per pietà, nella room Alfa ci sono oltre 4.000 messaggi sulla Tonale, per la maggioranza "elucubrazioni" (per non dire altro), non iniziamo pure qui..
 
Che un' Alfa debba avere prezzi piu' alti di una Kia
( senza nulla togliere ad una Kia ),
per non essere una delle tante
....A me, pare " obbligatorio "
Sul concetto son d'accordo.

Sul "così tanto" più alti non lo so.

Anche perchè sopra la soglia dei 30k euro il bacino di potenziali clienti si riduce molto.

Oltre i 35k poi c'è un altro gradino.

Comunque, come sempre, i prezzi "in strada", faranno la differenza e magari assotiglieranno questa differenza (o almeno lo spero).
 
Sarà, ma un SUV "sportivo" o come dovrebbe essere, con un solo motore 1.5 e due potenze da 130cv e 160cv mi fa pensare che il prezzo sia un po' alto.

Poi, che con la Stelvio "d'attacco" ci possano essere anche 15.000€ di differenza non lo discuto, però chi può (da privato) permettersi anche solo i 36.000€ richiesti per la versione da 130cv?

Per poi "consumare" 7l/100km (se va bene) e andare, obiettivamente, "pianino"?

Diciamo che per un'Alfa Romeo da quasi 40.000€ io 180-190cv me li aspetterei senza grossi problemi, invece si parte da 41.000€ per la versione da 160cv che è il massimo che, ad ora, si può avere!
Anche perchè bisogna vedere a quanto stanno vendendo Giulia e Stelvio...le poche immatricolate non mi stupirei lo fossero con grandi sconti...il divario vero tra le due anzianotte e la nuova arrivata potrebbe non essere così elevato...

Detto questo, 40mila euro una q3 si e per una Tonale no?
 
Anche perchè bisogna vedere a quanto stanno vendendo Giulia e Stelvio...le poche immatricolate non mi stupirei lo fossero con grandi sconti...il divario vero tra le due anzianotte e la nuova arrivata potrebbe non essere così elevato...

Detto questo, 40mila euro una q3 si e per una Tonale no?
Q3 è obbiettivamente"di più" soprattutto la sb...non so come quantificare la sensazione ma è così nonostante gli interni di audi Q3 non sono top, cmq q3 costa molto molto di più del tonale... purtroppo.
Alla fine se si trovano ancora i kmo di Stelvio q3 circa alfa sui 45/50 euro per un medio gamma; la Sb anche come q5...
 
Ultima modifica:
bhe Panda e Ypsilon possono essere prima e unica auto o seconda, hanno un pubblico molto vasto oltre ai noleggi che penso facciano un bel numero. Considerate che entrambe sono l'auto della mamma per antoniomasia ma anche quella e probabilmente unica dei nonni che ad un certo punto vendono la berlina per avere una macchina fresca, piccola e simpatica....ed economica che non basta mai. La 500 invece è la macchina dei figli, dei neopatentati, quella d'immagine e va bene così....lo confermano le vendite della variante elettrica che regalata non è.
 
Back
Alto