<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Russia testa Zircon, un missile "inarrestabile" | Il Forum di Quattroruote

La Russia testa Zircon, un missile "inarrestabile"

"La Russia ha notevolmente superato gli Stati Uniti nello sviluppo di armi ipersoniche". Lo ha dichiarato oggi all'agenzia Tass Vladimir Yermakov, direttore del Dipartimento per la non proliferazione e il controllo degli armamenti del ministero degli Esteri russo, nel giorno in cui le forze armate russe hanno testato un nuovo missile ipersonico, 'Zircon', che ha colpito un bersaglio situato a una distanza di circa mille chilometri. Per la tv russa Zvezda, la velocità del missile è "così alta da impedire al sistema di difesa aerea dell'avversario di rilevarne l'impatto in tempo" e il Cremlino ha descritto lo Zircon come un missile "inarrestabile".
Se tutto va bene siamo ROVINATI:
 
bello che il "dipartimento per la NON proliferazione...." si vanti di aver nuove armi :)

poi lo dicono loro, che e' inarrestabile.
mia nonna diceva "chi si loda, s'imbroda":D
 
Son le solite dichiarazioni da "celodurismo testosteronico" che già c'erano in guerra fredda. Nella realtà credo che ciascuna superpotenza ci penserà bene e tanto prima di usare per offesa armi simili. Non ci tengo minimamente a difendere la Russia (e men che meno chi esibisce Z in pubblico con nefando orgoglio..) ma rammento a chi non lo sa, che per circa 8 anni i B52 statunitensi con armi nucleari A BORDO hanno regolarmente sorvolato l'Adriatico dal Salento a Venezia su questa rotta:
upload_2022-5-31_16-5-40.png

fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/Operation_Chrome_Dome

All'epoca l'opinione pubblica non lo sapeva e viveva più o meno felice. La NATO, e qualche generale in Aeronautica invece sapevano sicuramente..

Fa parte tutto della stessa campagna mediatica di mostrare i muscoli che c'era 50 e passa anni fa, e questa deriva sinceramente terrorizza.

La mia domanda da normale cittadino Italiano è: se fosse caduto uno o più aerei durante la tratta, che sarebbe successo? Ricordo che furono persi 5 aerei (di cui uno in Spagna a Palomares) e anche alcune testate nucleari (poi ritrovate fortunatamente).

Speriamo di non rivivere tempi simili in futuro..
 
Son le solite dichiarazioni da "celodurismo testosteronico" che già c'erano in guerra fredda. Nella realtà credo che ciascuna superpotenza ci penserà bene e tanto prima di usare per offesa armi simili. Non ci tengo minimamente a difendere la Russia (e men che meno chi esibisce Z in pubblico con nefando orgoglio..) ma rammento a chi non lo sa, che per circa 8 anni i B52 statunitensi con armi nucleari A BORDO hanno regolarmente sorvolato l'Adriatico dal Salento a Venezia su questa rotta:
Vedi l'allegato 22757
fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/Operation_Chrome_Dome

All'epoca l'opinione pubblica non lo sapeva e viveva più o meno felice. La NATO, e qualche generale in Aeronautica invece sapevano sicuramente..

Fa parte tutto della stessa campagna mediatica di mostrare i muscoli che c'era 50 e passa anni fa, e questa deriva sinceramente terrorizza.

La mia domanda da normale cittadino Italiano è: se fosse caduto uno o più aerei durante la tratta, che sarebbe successo? Ricordo che furono persi 5 aerei (di cui uno in Spagna a Palomares) e anche alcune testate nucleari (poi ritrovate fortunatamente).

Speriamo di non rivivere tempi simili in futuro..

Dicono che le testate non possono esplodere o arrecare danni se non innescate mettendo in atto una ben precisa sequenza di azioni e eventi.
Non che faccia piacere sapere che sopra la propria testa vengono trasportati simili armamenti.
Però un incidente o un incendio o addirittura un'esplosione che possa innescare una testata nucleare accidentalmente dicono che sia un'eventualità estremamente remota.
 
Dicono che le testate non possono esplodere o arrecare danni se non innescate mettendo in atto una ben precisa sequenza di azioni e eventi.
Non che faccia piacere sapere che sopra la propria testa vengono trasportati simili armamenti.
Però un incidente o un incendio o addirittura un'esplosione che possa innescare una testata nucleare accidentalmente dicono che sia un'eventualità estremamente remota.

E' remota l'esplosione,...
ma a Palomares han credo rimosso terra superficiale su una vasta area. Il territorio è rimasto in ogni caso contaminato, disabitato per anni e ignorato dalle attività lavorative e il turismo.

Ora pensate a una bomba inesplosa in fondo all'Adriatico, che rilascia radiazioni in seguito a un incidente. Sarebbe potuto capitare nonostante mille e mila precauzioni.
 
Sono passati 56 anni,immagino che sia cambiato qualcosa.
Personalmente non mi preoccupa più di tanto il trasporto o il transito di quelle armi ma il fatto che si accenni,più o meno minacciosamente,al loro possibile utilizzo.
 
Son le solite dichiarazioni da "celodurismo testosteronico" che già c'erano in guerra fredda. Nella realtà credo che ciascuna superpotenza ci penserà bene e tanto prima di usare per offesa armi simili. Non ci tengo minimamente a difendere la Russia (e men che meno chi esibisce Z in pubblico con nefando orgoglio..) ma rammento a chi non lo sa, che per circa 8 anni i B52 statunitensi con armi nucleari A BORDO hanno regolarmente sorvolato l'Adriatico dal Salento a Venezia su questa rotta:
Vedi l'allegato 22757
fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/Operation_Chrome_Dome

All'epoca l'opinione pubblica non lo sapeva e viveva più o meno felice. La NATO, e qualche generale in Aeronautica invece sapevano sicuramente..

Fa parte tutto della stessa campagna mediatica di mostrare i muscoli che c'era 50 e passa anni fa, e questa deriva sinceramente terrorizza.

La mia domanda da normale cittadino Italiano è: se fosse caduto uno o più aerei durante la tratta, che sarebbe successo? Ricordo che furono persi 5 aerei (di cui uno in Spagna a Palomares) e anche alcune testate nucleari (poi ritrovate fortunatamente).

Speriamo di non rivivere tempi simili in futuro..


Almeno nei film....
Non esplodono come le bombe tradizionali ad un semplice urto
 
Sono passati 56 anni,immagino che sia cambiato qualcosa.

Sarò pessimista ma è difficile che l'essere umano impari qualcosa dai suoi errori pregressi, special modo ai livelli paranoici di pseudo-dittatori complessati o possibili presidenti con deliri da onnipotenza perchè convinti di stare in cima al mondo... Ora non parlo necessariamente di Putin e Biden... è il concetto che vorrei far passare.

Spero di sbagliarmi..
 
Sarò pessimista ma è difficile che l'essere umano impari qualcosa dai suoi errori pregressi, special modo ai livelli paranoici di pseudo-dittatori complessati o possibili presidenti con deliri da onnipotenza perchè convinti di stare in cima al mondo... Ora non parlo necessariamente di Putin e Biden... è il concetto che vorrei far passare.

Spero di sbagliarmi..


Il rischio e' proprio quello....
Ci sono, ancora oggi, nonostante tutti i disastri del secolo scorso,
troppi:
" Uno solo al comando "
 
Io intendevo dire che sarà cambiato qualcosa in termini di sicurezza delle testate,sul resto purtroppo stiamo assistendo a un copione che si ripete.
 
Un missile ipersonico non ha alcun bisogno di avere una bomba H a bordo, quindi la deriva su Palomares si può considerare OT.
La funzione è anti-bunker o anti-nave, e le assolve con esplosivo convenzionale. per la prima basterebbe anche il semplice peso del proietto inerte, a quella velocità.

Se si vuole lanciare una bomba H ipersonica, ci sono i missili balistici che vanno sempre bene.

Comunque è fuor di dubbio che un attacco del genere metterebbe in difficoltà qualunque sistema di difesa, specialmente se condotto con più proietti per volta.
Molto opinabile invece è quanti ce ne siano pronti in magazzino, e quanto in fretta possano essere prodotti.
 
....La mia domanda da normale cittadino Italiano è: se fosse caduto uno o più aerei durante la tratta, che sarebbe successo?...

Praticamente nulla. La possibilità che una bomba nucleare deflagri senza essere innescata è zero. Quella che l'involucro si fessuri e rilasci materiale radioattivo è assai remota, probabilmente meno probabile di essere centrati da un meteorite.

Diciamo che come cittadino (italiano o meno non importa) personalmente, sapere che un B52 armato faccia la guardia o il deterrente, invece di terrorizzarmi, mi tranquillizza :emoji_relieved:. Anche se oggettivamente è un po' vecchiotto come aeromobile :emoji_sweat_smile:

Un missile ipersonico non ha alcun bisogno di avere una bomba H a bordo, quindi la deriva su Palomares si può considerare OT.

Esattamente :emoji_wink:
 
Ultima modifica:
Back
Alto