<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Deluso da Hyundai | Il Forum di Quattroruote

Deluso da Hyundai

Ho acquistato una Hyundai i20 ad ottobre 2021 su consiglio di diverse persone ma credo di aver fatto un grosso errore! Sin dal primo giorno l'auto ha palesato diversi problemi, uno strano e fastidiosissimo rumore di metallo che sfrega contro altro metallo prodotto, si è poi capito, da un difetto del freno a mano. Alla terza volta in officina mi garantiscono di aver risolto il problema ma così non è. Inoltre dopo 5000 km (fatti quasi tutti in autostrada) l'auto inizia a vibrare tantissimo in frenata, la porto per l'ennesima volta nell'officina della concessionaria in cui ho acquistato l'auto e mi dicono che I FRENI SONO DISTRUTTI (pastiglie completamente consumate e dischi deformati). Qui inizia il mio calvario con la PESSIMA Hyundai che ti offre 5 anni di garanzia (un chiaro specchietto per le allodole!!!) ma se ci sono problemi, SERI, ai freni devi tirare tu fuori i soldi, con il rischio, nel mio caso, di dovere rifare in freni ogni 5000 km!!! La cosa assurda è che ne ho sentite delle belle: "LEI FORSE VA TROPPO IN MONTAGNA" (vero che vivo a Bolzano, ma odio la montagna e in goni caso per ridurre così i freni avrei dovuto fare i tornanti della Marmolada con il freno a mano tirato e il piede sul pedale dei freni per 5000 km!!!); "BASTA UNA SOLA FRENATA BRUSCA PER RIDURRE COSI' I FRENI" (quindi se un pedone attraversa improvvisamente la strada cosa faccio, lo investo perché se inchiodo l'auto per non ammazzarlo devo rifare i freni?); "NO NO FORSE E' STATA UNA FRENATA CHE SI E' PROLUNGATA PER ALMENO 100 METRI" (questa proprio non l'ho capita, comunque da oggi terrò sempre con me in auto un metro per misurare le frenate!). Detto che nemmeno sotto minaccia di morte comprerei un'altra Hyundai e che ovviamente consiglierò a tutti di non farlo, qualcuno ha consigli da darmi?
 
ciao, bhé c'è da dire che purtroppo ti è capitata la pecora nera della famiglia !
Ci mancherebbe altro che un'auto distrugga i freni con tale frequenza, evidentemente il tuo concessionario non sta dalla parte del cliente in quanto, non essendo lui a metterci i soldo della riparazione ma il tutto è addebitato all'importatore... non dovrebbe farti tante difficoltà !
Ad ogni modo non demordere e se ti fanno troppa difficoltà rivolgiti al servizio clienti o cambia concessionario.
Comunque se tu sei stato sfortunato a mio parere non devi condannare a priori la casa coreana la quale da anni e anni produce veicoli di ogni genere e all'avanguardia la cui affidabilità è comprovata da milioni e milioni di clienti che hanno acquistato ( e acquistano) i loro prodotti in tutto il mondo.
Per quel che vale, la nostra i20 di casa ha ormai 84'000 km e non ha MAI dico MAI avuto il benché minimo problema e malgrado i suoi quasi 7 anni è ancora come nuova.
Fatti valere per la tua questione e facci sapere !
Mille auguri per la risoluzione.
 
Quoto albelilly!

Ebbi una Accent HS (1.3 - 12V), acquistata nuova, che diedi via dopo 21 anni e solo 114.000 km. all'attivo ...da nuova presentò pure lei vibrazione al pedale freno ...fui inviato a Savona da una concessionaria che disponeva di uno strumento per la rettifica dei dischi montati > eseguirono la lavorazione e montarono due coppie di pastiglie nuove; il difetto non si presentò più > diedi via l'auto con ancora gli stessi dischi e pastiglie.

Senti un altro concessionario o scrivi direttamente in Hyundai.
 
I FRENI SONO DISTRUTTI (pastiglie completamente consumate e dischi deformati). Qui inizia il mio calvario con la PESSIMA Hyundai che ti offre 5 anni di garanzia (un chiaro specchietto per le allodole!!!)
sarebbe interessante controllare se veramente le pastiglie sono alla fine (non ci credo neanche se le vedo) un modo sbrigativo per non cercare il difetto, potranno magari essere vetrificate, ma mi sembra strano...io da sempre diffido delle garanzie, averne il meno possibile!!
 
Ultima modifica:
Ho una i20 a GPL del 2010 con 354.000km.. quindi far passare questo modello per un fallimento a me genera risata.. e grossa!

Premesso che la vettura sfigata può capitare a tutti, più che dell'auto, mi preoccuperei dell'officina che evidentemente non è all'altezza.

Più che i freni, fai fare un controllo anche ai mozzi anteriori. I primi tempi avevo dovuto cambiarli due volte per fragilità del pezzo o imperizia del meccanico.. e non costano poco. Poi dopo ultima sostituzione a 170.000km, ma più un problema di vibrazione.
 
Ho contattato diverse officine autorizzate, oltre a quella del concessionario da cui ho acquistato l'auto, e mi hanno detto tutte la stessa cosa, la Hyundai non copre con la garanzia questo tipo di problemi. A questo punto proverò a contattarne altre fuori regione, ma la cosa mi sembra davvero assurda (sulle pastiglie vi scrivo ciò che mi è stato detto, francamente di meccanica ne capisco davvero poco). Al di là dei concessionari che spesso fanno i furbi, mi lascia perplesso e non poco l'atteggiamento della Hyundai che ho già contattato un paio di volte ma pare che facciano orecchie da mercante. Bah!
 
(sulle pastiglie vi scrivo ciò che mi è stato detto, francamente di meccanica ne capisco davvero poco)
se hai un meccanico di fiducia prova a fargliela vedere, non deve fare il lavoro, ma assisterti in hyundai, almeno lui non potranno prenderlo per il naso...e se la cosa continua io manderei a quel paese l'assistenza e la farei riparare a lui, sicuramente costa meno e oltretutto se andassi ancora da loro rischierei una denuncia per insulti vari:emoji_rage::emoji_rage: e auguri che non vengano fuori altri problemi...
 
i materiali di consumo (dischi, pastiglie, spazzole tergi, disco frizione, ecc...) a scanso di particolari accordi contrattuali o di difetti veri e propri delle parti in causa, non sono coperti in garanzia da nessuna casa costruttrice.

Sta però da verificare se i danni che si sono creati derivino - consentimelo senza che tu abbia a offenderti, neh - da imperizia nella guida o da veri e propri difetti strutturali dei materiali.

Tanto per farti un esempio la nostra i20, 84'0'00 km, ha da poco passato il collaudo qui in Svizzera paese questo che è severissimo in materia di revisioni periodiche tanto che - malgrado fossero ampiamente nelle tolleranze - mi hanno costretto a sostituire dischi e pastiglie sulle 4 ruote; se fossi stato in Italia questi componenti (soprattutto i dischi) sarebbero durati altri minimo 50'000 km !
Da notare che il vecchio equipaggiamento era perfettamente funzionante e non generava la minima vibrazione ma tant'è, qui in Svizzera pretendono che quando porti un veicolo in revisione esso sia praticamente come nuovo !
Non farà certo la regola me è per farti capire che prima di condannare a priori una casa costruttrice in toto bisognerebbe andare a fondo delle questioni.
 
Ultima modifica:
i materiali di consumo (dischi, pastiglie, spazzole tergi, disco frizione, ecc...) a scanso di particolari accordi contrattuali o di difetti veri e propri delle parti in causa, non sono coperti in garanzia da nessuna casa costruttrice.
comunque che in 5000 km fatti in autostrada per la maggior parte sia tutto andato, freni e pastiglie, mi sembra impossibile...per questo gli ho consigliato di farla vedere ad un esterno
 
Per cristallizzare delle pastiglie freno, indipendentemente dal fatto che da fine anni 80 inizi 90 essendo sparito asbesto/amianto si consumano PRIMA i dischi, bisogna che le stesse restino a contatto con i dischi a lungo ...tipo:
- viaggiare con il piede poggiato sul pedale freno;
- aver problemi di ritorno dei cilindretti di spinta pastiglie (il che potrebbe capitar ad UN disco, non in contemporanea all'avantreno!);
- evidente errore di progettazione/vizio delle pinze o dell'impianto (ma sarebbe GIA' partita una puntuale campagna di richiamo!).

n.d.r.

Quanto sopra avrebbe come controparte segni d'eccessiva opacizzazione o bruciatura (aloni bluastri) sui dischi a macchia di leopardo, con ripercussioni negative sulla frenata e tempi dall'allungamento della stessa.

@f.chianese

Però ...almeno nome di battesimo (Franco/Filippo/Francesco ...); io sono Max, da Sanremo (IM) ...cià :emoji_wave:
 
Ultima modifica:
Per cristallizzare delle pastiglie freno, indipendentemente dal fatto che da fine anni 80 inizi 90 essendo sparito asbesto/amianto si consumano PRIMA i dischi, bisogna che le stesse restino a contatto con i dischi a lungo ...tipo:
- viaggiare con il piede poggiato sul pedale freno;
- aver problemi di ritorno dei cilindretti di spinta pastiglie (il che potrebbe capitar ad UN disco, non in contemporanea all'avantreno!);
- evidente errore di progettazione/vizio delle pinze o dell'impianto (ma sarebbe GIA' partita una puntuale campagna di richiamo!).

n.d.r.

Quanto sopra avrebbe come controparte segni d'eccessiva opacizzazione o bruciatura (aloni bluastri) sui dischi a macchia di leopardo, con ripercussioni negative sulla frenata e tempi dall'allungamento della stessa.

@f.chianese

Però ...almeno nome di battesimo (Franco/Filippo/Francesco ...); io sono Max, da Sanremo (IM) ...cià :emoji_wave:
non si usa piu,presentazione questa sconosciuta
 
Perdonatemi, mi chiamo Francesco e a dirla tutta non sono un grande esperto di forum, se mi sono deciso a scrivere su questo è proprio perché non ne posso più, sono davvero stanco. Pensavo di stare tranquillo per qualche anno comprando un'auto nuova e invece niente. Per quanto riguarda la guida, posso assicurarvi che è del tutto "normale". Guido da 25 anni e per diversi anni ho viaggiato tutti i giorni per lavoro da Bolzano verso le vallate sia dell'Alto Adige che del Trentino salendo anche sopra i 1800 metri (ripeto, TUTTI I GIORNI) e rifacevo, ovviamente, i freni una volta l'anno (con una vecchia Daewoo Kalos del 2002!!!). Ora lavoro in città, l'auto la utilizzo per viaggio in autostrada e mi ritrovo con i freni andati dopo pochi km (e un freno a mano che non va da quando mi hanno consegnato l'auto, è troppo "tirato" e tocca i dischi dei freni). Francamente mi sento truffato, ma ormai ho deciso di fare causa, a costo di tenere l'auto ferma per anni nel garage, viaggerò con treni e aerei!
 
Ho già scritto alla Hyundai e li ho anche contattati, mi dicono sempre che mi faranno sapere, ma tutto tace. Insomma, truffato e preso anche per i fondelli!
 
Back
Alto