<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riforma IRPEF: è successo qualcosa? | Il Forum di Quattroruote

Riforma IRPEF: è successo qualcosa?

Senza entrare in politica, ma solo dal punto di vista tecnico, da quello che avevo sentito, il mio stipendio di scuola 32-33.000 € lordi, doveva essere tra quelli abbastanza favoriti dalla riforma.
Mi ero fatto fatto l'idea che avrei avuto 70-80 € al mese di aumento, invece, ormai siamo a maggio, dovrebbe essere a regime e continuo a prendere 1910-1920, quasi esattamente come l'anno scorso.
Vostre esperienze?
 
Senza entrare in politica, ma solo dal punto di vista tecnico, da quello che avevo sentito, il mio stipendio di scuola 32-33.000 € lordi, doveva essere tra quelli abbastanza favoriti dalla riforma.
Mi ero fatto fatto l'idea che avrei avuto 70-80 € al mese di aumento, invece, ormai siamo a maggio, dovrebbe essere a regime e continuo a prendere 1910-1920, quasi esattamente come l'anno scorso.
Vostre esperienze?

Anche per me nessuna variazione, la scocciatura è che prima facevo tutto da solo su noipa, da quest'anno invece sarà necessario andare ogni anno al CAF, con una marea di documenti.
 
Senza entrare in politica, ma solo dal punto di vista tecnico, da quello che avevo sentito, il mio stipendio di scuola 32-33.000 € lordi, doveva essere tra quelli abbastanza favoriti dalla riforma.
Mi ero fatto fatto l'idea che avrei avuto 70-80 € al mese di aumento, invece, ormai siamo a maggio, dovrebbe essere a regime e continuo a prendere 1910-1920, quasi esattamente come l'anno scorso.
Vostre esperienze?
io non l'ho capito perchè ho avuto contestualmente un aumento dall'azienda quindi non saprei valutare l'impatto della riforma.
Forse leggendo il cedolino si dovrebbe poter comprendere qualcosa
 
Domanda interessante e che merita un approfondimento. Mi limito ad una osservazione: sebbene le aliquote siano state modificate, molto dipende dal datore di lavoro e dalle aliquote (provvisorie) che questi applica per determinare la ritenuta d'acconto mensile. Se il datore di lavoro - o chi per lui - non adegua le aliquote al nuovo quadro fiscale il netto non cambia, fermo restando che poi si recupera tutto in sede di dichiarazione dei redditi e di conguaglio
 
Pure io l'anno scorso non ho preso niente dell'ex bonus renzi. Aspettavo nel conguaglio di fine anno ma niente.
Nei miei ultimi due mesi io ( dipendente ditta privata, stipendio più basso del tuo ma non tantissimo) ho preso in più più o meno secondo i tuoi calcoli. Spero che continui. Non so.
Escludo che la scuola si comporti come le dittarelle "furbe".
Intravedo 2 possibilità:
- quei soldi te li daranno in fase di dichiarazione di redditi
- per la scuola c'é accordo che non sappiamo.
Io al posto tuo ne parlerei col sindacato ( magari prima qualche collega di cui ti fidi e con reddito simile)
 
E' strana l'Italia, prima aumentano la tassazione sugli extraprofitti delle aziende energetiche, che naturalmente riverseranno sui clienti, poi con quei soldi racimolati in più con le tasse danno la "mancetta", una tantum, di 200 euro.
Alla fine il risultato sarà ZERO, o anche sottozero, come con l'IRPEF.

"La misura verrà interamente coperta dalla tassa sugli extraprofitti delle aziende energetiche, che sale dal 10% al 25%, e che darà un gettito da 6,5 miliardi di euro"
 
E' strana l'Italia, prima aumentano la tassazione sugli extraprofitti delle aziende energetiche, che naturalmente riverseranno sui clienti, poi con quei soldi racimolati in più con le tasse danno la "mancetta", una tantum, di 200 euro.
Alla fine il risultato sarà ZERO, o anche sottozero, come con l'IRPEF.

"La misura verrà interamente coperta dalla tassa sugli extraprofitti delle aziende energetiche, che sale dal 10% al 25%, e che darà un gettito da 6,5 miliardi di euro"

Mi ricorda quanto ho visto ( e subito) anni fa: "Non aumentiamo le tasse ( governo)" peccato però diedero carta bianca ai comuni per aumentare le tasse locali.
Sappiamo che i soldi mancano, ma almeno non ci prendessero in giro ( Con tutti i soldi che prendono le strade non dovrebbero sembrare bombardate)..
 
E' strana l'Italia, prima aumentano la tassazione sugli extraprofitti delle aziende energetiche, che naturalmente riverseranno sui clienti, poi con quei soldi racimolati in più con le tasse danno la "mancetta", una tantum, di 200 euro.
Alla fine il risultato sarà ZERO, o anche sottozero, come con l'IRPEF.

"La misura verrà interamente coperta dalla tassa sugli extraprofitti delle aziende energetiche, che sale dal 10% al 25%, e che darà un gettito da 6,5 miliardi di euro"

io, quando sento queste affermazioni, mi chiedo se ci prendano per cretini, o se pensano che lo siamo veramente.
se metti una tassa ad un'impresa privata, questa la gira (maggiorata, ovviamente) sul prodotto finale, e quindi sui poveri cittadini.
mha
meglio che mi zittisca
 
Back
Alto