<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 260 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Sparare a zero a prescindere?
Beh, con questi presupposti e questi toni è impossibile qualsiasi discussione civile.

Abbandono questo thread, tanto la Tonale non è un'auto che comprerei (non perché sia un'Alfa, ma perché è un SUV, genere che non mi interessa affatto).
Basta perdere tempo con le discussioni inutili.

Va beh, dai, non ti offendere, non penso che Antonios si riferisse a te, che hai sempre espresso opinioni personali, ma con garbo e competenza.
Ti invito a continuare a frequentare la stanza Alfa Romeo. Puoi stare certo che disturbatori veri ce ne sono stati tanti e sono stati bannati a suo tempo.
Ora è una stanza dove si discute a volte con un po’ di animazione, ma sempre con sufficiente educazione e rispetto.

Ora mi riferisco ad Antonios e dico che onestamente non ho visto “sparate a zero” ma semmai supposizioni su come possa essere l’handling della vettura, e concordo sul fatto che senza test non sia così facile fare queste previsioni, come ho già detto.
Il motore poi va provato e basta.

Ora però abbiamo almeno i test di alcuni giornalisti (uno francese) e quindi abbiamo più elementi per esprimere opinioni più attendibili.

Ovviamente l’ideale sarebbe provare personalmente la vettura, vedremo se qualcuno di noi lo farà.
 
Ultima modifica:
Non capisco però una cosa riguardo al motore, se è deludente in assoluto o se è deludente in ambito Alfa (ovviamente per chi lo ritiene deludente)
 
Non capisco però una cosa riguardo al motore, se è deludente in assoluto o se è deludente in ambito Alfa (ovviamente per chi lo ritiene deludente)

Guardando l’ultimo test che ho postato a me il motore sembra che suoni pieno e tiri bene, senza esitazioni, anche in salita.
Certo 160 cv per un suv non sono tantissimi, forse ci vorrebbe una versione intermedia tra la 160 cv e la top 4wd da 275, diciamo una da 200 cv.

Inoltre nessun tester lo ha detto, ma credo che sia un bialbero 16 valvole e non un multiair. Questo per me è interessante, perché non sono mai stato un fan del multiair.
 
Ultima modifica:
Guardando l’ultimo test che ho postato a me il motore sembra che suoni pieno e tiri bene, senza esitazioni, anche in salita.
Certo 160 cv per un suv non sono tantissimi, forse ci vorrebbe una versione intermedia tra la 160 cv e la top, diciamo una da 200 cv.

Inoltre nessun tester lo ha detto, ma credo che sia un bialbero 16 valvole e non un multiair. Questo per me è interessante, perché non sono mai stato un fan del multiair.

quindi diciamo che le critiche alla motorizzazione sono più in assoluto, nel senso che per una vettura del genere probabilmente qualche CV in più ci starebbe, ma vale anche per altre vetture.
 
quindi diciamo che le critiche alla motorizzazione sono più in assoluto, nel senso che per una vettura del genere probabilmente qualche CV in più ci starebbe, ma vale anche per altre vetture.

Da un’Alfa ci si aspettano sempre motori al top del segmento, e il 275 cv sicuramente darà soddisfazioni, ma penso che occorreranno 50.000 euro per quella versione.

160 non sono male per una C, poi con i limiti di oggi sono più che sufficienti, soprattutto per un suv, che non ha certo velleità da pista. Io peraltro credo che dobbiamo sempre distinguere tra appassionati (e anche i tester lo sono) e acquirenti medi, che oggi in una macchina, anche Alfa credo, cercano più Alexa e fari Matrix piuttosto che un motore potente……
 
quindi diciamo che le critiche alla motorizzazione sono più in assoluto, nel senso che per una vettura del genere probabilmente qualche CV in più ci starebbe, ma vale anche per altre vetture.
Ripeto le altre vengono date dalle case auto di solito più "cavallate" poi ho letto che cmq i motori miller sono l'antitesi della sportività aldilà dei cv, questo ovviamente avviene anche per i vw simili. In salita un buon "vecchio" 2000 diesel per una media non lo batte nessuno :) aldilà dei cv, peccato le leggi che vogliono farli morire perché alcuni offro ancora quei "bei" motori.
 
in base alle vendite e all'interesse potrebbero fare un allestimento davvero sportivo tipo Quadrifoglio o GTA, alla presentazione è stato detto questo....speriamo! Stavolta hanno fatto una scelta diversa dalla Giulia-Stelvio che sono "nate" sin da subito in allestimento Quadrifoglio e presentate al pubblico con quel vestito e successivamente è stata lanciata tutta la gamma "normale".
 
Stavolta hanno fatto una scelta diversa dalla Giulia-Stelvio che sono "nate" sin da subito in allestimento Quadrifoglio e presentate al pubblico con quel vestito e successivamente è stata lanciata tutta la gamma "normale".
Chi sa suonare con grande maestria (o ancora meglio interpretare) al piano brani di Beethoven, Bach, Chopin (tanto per citare famosi musicisti), può anche strimpellare il ballo del qua-qua.
Ma se tecnicamente più dello strimpellare il ballo del qua-qua non va, la vedo dura passare ad un Bach...
Non so se ho reso l'idea....
 
Chi sa suonare con grande maestria (o ancora meglio interpretare) al piano brani di Beethoven, Bach, Chopin (tanto per citare famosi musicisti), può anche strimpellare il ballo del qua-qua.
Ma se tecnicamente più dello strimpellare il ballo del qua-qua non va, la vedo dura passare ad un Bach...
Non so se ho reso l'idea....
hai reso l'idea ma vedi quanti balli del qua qua si mettono a suonate bach al giorno d'oggi, non credo che i tecnici italiani non ce la facciano a fare una SQ3 o una X1M, gli stessi tecnici che pareggiano i conti con la M3 Competition per intenderci o che fanno arrossire qualsiasi Porsche Macan. Volere e potere, se l'investimento ha un ritorno d'immagine o economico (o entrambi)
 
hai reso l'idea ma vedi quanti balli del qua qua si mettono a suonate bach al giorno d'oggi, non credo che i tecnici italiani non ce la facciano a fare una SQ3 o una X1M, gli stessi tecnici che pareggiano i conti con la M3 Competition per intenderci o che fanno arrossire qualsiasi Porsche Macan. Volere e potere, se l'investimento ha un ritorno d'immagine o economico (o entrambi)
Non mettevo in dubbio le capacità dei progettisti, anzi.. volevo dire che partendo da una meccanica al top la strada verso versioni "normalizzate" è tutta in discesa. La vedo decisamente in salita se fatta al contrario...
Con questo non voglio dire che una Giulia 136 cv è una Q depotenziata, ma una Tonale Q di certo sarà (se la faranno) solo una Tonale vitaminizzata, andrà benissimo ma... c'è una ma....
 
quindi diciamo che le critiche alla motorizzazione sono più in assoluto, nel senso che per una vettura del genere probabilmente qualche CV in più ci starebbe, ma vale anche per altre vetture.
Il motore è un ciclo Miller, quindi la cilindrata utilizzabile è effettivamente ridotta... non credo che ci si possano aspettare potenze specifiche maggiori (siamo oltre i 100 Cv/lt). In ogni caso il giudizio definitivo lo si avrà con la prova dei consumi, dove risultati notevoli potrebbero ribaltarne il giudizio. In ogni caso la soluzione alla mancanza di grinta potrebbe essere affrontata in futuro con una maggior presenza ibrida... diciamo da 20 a 40-60 per aumentare la sensazione di boost.
 
Da un’Alfa ci si aspettano sempre motori al top del segmento, e il 275 cv sicuramente darà soddisfazioni, ma penso che occorreranno 50.000 euro per quella versione.

160 non sono male per una C, poi con i limiti di oggi sono più che sufficienti, soprattutto per un suv, che non ha certo velleità da pista. Io peraltro credo che dobbiamo sempre distinguere tra appassionati (e anche i tester lo sono) e acquirenti medi, che oggi in una macchina, anche Alfa credo, cercano più Alexa e fari Matrix piuttosto che un motore potente……

I cavalli degli ibridi sono pure da "pesare".
Io ne guido uno da 184 CV, pare che faccia pure da 0 a 100 in 8 secondi, ma non è che dia questa grande sensazione di reattività. :)
 
Il motore è un ciclo Miller, quindi la cilindrata utilizzabile è effettivamente ridotta... non credo che ci si possano aspettare potenze specifiche maggiori (siamo oltre i 100 Cv/lt). In ogni caso il giudizio definitivo lo si avrà con la prova dei consumi, dove risultati notevoli potrebbero ribaltarne il giudizio. In ogni caso la soluzione alla mancanza di grinta potrebbe essere affrontata in futuro con una maggior presenza ibrida... diciamo da 20 a 40-60 per aumentare la sensazione di boost.

effettivamente anche a me spesso ora sfugge il fatto che dietro c'è il ciclo Miller
 
Il motore è un ciclo Miller, quindi la cilindrata utilizzabile è effettivamente ridotta... non credo che ci si possano aspettare potenze specifiche maggiori (siamo oltre i 100 Cv/lt). In ogni caso il giudizio definitivo lo si avrà con la prova dei consumi, dove risultati notevoli potrebbero ribaltarne il giudizio. In ogni caso la soluzione alla mancanza di grinta potrebbe essere affrontata in futuro con una maggior presenza ibrida... diciamo da 20 a 40-60 per aumentare la sensazione di boost.
Ok dobbiamo aspettare ancora il futuro?
I consumi sembrano buoni su renegade con 30cv meno, più piccola ma meno aerodinamica, vedremo qui. In ogni caso se consumerà poco ma ha poco sprint come pare dobbiamo negare che non ha verve??
Sarebbe bello un confronto tra questa e una delle Toyota 2000 fullhybrid sia a livello di consumi che di prestazioni.
Cmq la grinta dei 2000 turbodiesel ce la scordiamo in ogni caso
 
Ultima modifica:
Back
Alto