<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ne hanno inventata un'altra | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ne hanno inventata un'altra

Ah no? E perchè mai, di grazia?

Hai idea di quante frenate diventano "d'emergenza" proprio a causa di una distrazione?

Non riesco a spiegarmi.
L'abs serve a tutti perchè la frenata d'emergenza non è che può capitare ma capita a tutti quanti prima o poi.
Questo sistema solo a chi non guarda nello specchietto prima di aprire la portiera.

Mi pare tu propenda per la seconda ed abbia una buona fiducia in te stesso.

Aridaje.
Di nuovo implicitamente dello sborone.

Io non condivido il punto a cui siamo arrivati.
Siccome la gente fa una marea di cacchiate aggiungiamo sempre più sistemi anti cacchiata invece di insegnare alle persone,con le buone o con le cattive,a non fare cacchiate.

In questo caso imho per non creare il pericolo e ricordarsi di guardare nello specchietto sempre prima di aprire la portiera ci vuole proprio poco.
Sicuramente a tutti i ciclisti sarà capitato più di una volta che qualcuno aprisse la portiera senza guardare,non lo metto in dubbio.
Ma al contrario non credo che a tutti gli automobilisti sia capitato qualche volta di aprire la portiera senza guardare e far cadere un ciclista o anche solo rischiare di farlo cadere.

Se continuiamo su questa strada avremo vetture sicurissime con sistemi che rilevano tutto,ogni errore e ogni distrazione,e guidatori sempre meno responsabilizzati se non addirittura rimbecilliti.
Imho sarebbe ora di puntare più sulla formazione dei guidatori che sulla dotazione delle auto.
 
upload_2022-5-6_15-26-44.png


E l'incidente stradale è la prima causa degli infortuni sul lavoro.
 
insegnare alle persone,con le buone o con le cattive,a non fare cacchiate
mi pare che venga abbondantemente spiegato e che le punizioni esistano: se ammazzi qualcuno ti prendi una incriminazione per omicidio [stradale]
E vale anche se fai cadere l'anziano che, per le ferite riportate [ma anche no*], un paio di giorni dopo ci lascia la pelle.

* tipico: frattura - intervento - polmonite - decesso.
 
Imho sarebbe ora di puntare più sulla formazione dei guidatori che sulla dotazione delle auto.

Il tuo errore (imho, ovviamente) è che tu vedi solo bianco o nero.

La formazione dei guidatori è indispensabile, e non si può che essere d'accordo su questo, ma non ti porta al rischio zero.
Un aiuto come quello di cui stiamo parlando, anche se contribuisse a salvare una sola vita umana sarebbe già pienamente giustificato.
 
Un aiuto come quello di cui stiamo parlando, anche se contribuisse a salvare una sola vita umana sarebbe già pienamente giustificato.

Però bisogna fare una distinzione.
Io vorrei far notare che non ho scritto la parola inutile.
Ho scritto che non ne sento le necessità.
Una cosa può essere utile e come dicevi tu salvasse anche solo un femore di un ciclista sarà sicuramente utile.
Ma da qui a pensare che sia indispensabile o necessaria ce ne passa.
Onestamente se un sistema simile diventasse obbligatorio di serie su tutte le vetture quando chiunque,non io ma un qualsiasi guidatore che abbia conseguito la patente,è in grado se vuole di guardare nello specchietto mi sembrerebbe un enorme spreco di risorse.
 
Passatemi il paragone.
Io lavoro da anni con dei macchinari che in caso di distrazione (o idiozia) possono portarti via una mano.
Abbiamo ovviamente delle misure di sicurezza ci mancherebbe.
Ma determinati rischi rimangono.
Un macchinario ha uno sportello per accedere a degli ingranaggi.
Ovviamente ci arriva anche un bambino che aprire tale sportello e infilare le mani mentre il macchinario è in funzione non è una buona idea.
Eppure non c'è alcun sistema elettronico che impedisca l'apertura del portello.
Esiste una sorta di freno,se apri viene tagliata la corrente al motore del macchinario,ma prima che si fermi del tutto uno fa in tempo a farsi saltare le dita se vuole.
C'è un cartello con la scritta attenzione organi meccanici in movimento.
Poi sicuramente se si va a vedere la casistica di incidenti sul lavoro qualcuno che si sarà almeno rotto un dito o una mano con un macchinario simile ci sarà.
Ma imho la causa non è da attribuire alla mancanza di un ulteriore sistema di sicurezza,ne io ne i miei colleghi abbiamo mai incrociato le braccia perchè senza non ci sentivamo tutelati.

Altro esempio.
Avete notato che le lavatrici domestiche non si possono aprire quando il cestello è in movimento?
E' giusto che sia così.
Sapete che molte lavatrici industriali invece si possono aprire in qualsiasi momento perchè a tenerle chiuse ci sono solo sistemi meccanici e non sistemi elettronici?
Sbagliato?
Non è detto.
Perchè le lavatrici industriali sono destinate a degli utilizzatori professionisti (anche se in realtà credo che la stragrande maggioranza delle persone che le utilizzano non abbiano chissà quale preparazione ne occorrono attestati o patentini particolari) che si presuppone sappiano cosa fanno.
Quelle domestiche possono essere usate anche da un bambino.
Imho non c'è molta differenza tra aprire l'oblò di una lavatrice o lo sportello di un'auto,e almeno i guidatori si possono considerare persone qualificate perchè hanno sostenuto un esame teorico e uno pratico per conseguire la patente.
Ma mi rifiuto di credere che una persona non patentata non sia in grado se vuole di rendersi conto che è pericoloso aprire la portiera senza guardare.
Per me questo sistema rientra pienamente nella categoria utile ma non necessario.
E' stato inventato,bene salverà qualche vita ma onestamente io non lo sceglierei come optional se mi venisse proposto.
L'elettrificazione,anzi per meglio dire gli elevati costi dell'elettrificazione,secondo me potrebbero portare a un futuro fatto di vetture più essenziali e non lo vedo necessariamente come un male.
Se per sopperire all'essenzialità delle auto si dovrà investire di più sulla preparazione dei guidatori imho potremmo addirittura guadagnarci.
 
Ma all'esame pratico per conseguire la patente controllano se guardi prima di aprire la portiera?
Ai miei tempi mi ricordo che se non facevi almeno finta di regolare gli specchietti e il sedile prima di partire ti bocciavano,non sarebbe nemmeno sbagliato se facessero altrettanto a chi finito l'esame apre la portiera senza guardare.
Non mi pare di ricordare che il mio istruttore di guida abbia mai menzionato la l'uso dello specchietto a macchina ferma e motore spento prima di scendere.
Però magari non me ricordo io.
 
Ma da qui a pensare che sia indispensabile o necessaria ce ne passa.
Onestamente se un sistema simile diventasse obbligatorio di serie su tutte le vetture quando chiunque,non io ma un qualsiasi guidatore che abbia conseguito la patente,è in grado se vuole di guardare nello specchietto mi sembrerebbe un enorme spreco di risorse.
dopotutto è ormai standard il sensore per mantenere la corsia che hai davanti, cosa che qualsiasi guidatore non inetto sa e dovrebbe fare autonomamente.
Eppure è arrivato prima di quello che ti impedisce di aprire la portiera conto qualcuno che ti arriva da dietro e dove esiste un angolo cieco.

Di nuovo implicitamente dello sborone.
Non necessariamente. Sinceramente ammiro chi è in grado di sapere sempre cosa fa e cosa sta facendo anche quando è sotto stress.
Per dire, ieri sera mia figlia nella fretta di scaricare la spesa mentre pioveva ha lasciato per un'ora la portiera dell'auto aperta....
Io sono costantemente terrorizzato dall'aver lasciato luci e o porte o altro aperte.
Sono cose che fatte in automatico non ricordo mai di aver fatto.

Nel tuo caso, è evidente, che invece queste cose non capitano ed è una gran bella condizione.
 
Nel tuo caso, è evidente, che invece queste cose non capitano ed è una gran bella condizione.

Per dire, ieri sera mia figlia nella fretta di scaricare la spesa mentre pioveva ha lasciato per un'ora la portiera dell'auto aperta....
Io sono costantemente terrorizzato dall'aver lasciato luci e o porte o altro aperte.
Sono cose che fatte in automatico non ricordo mai di aver fatto.

In realtà mi capitano spessissimo.
Direi almeno una volta a settimana la paranoia di non aver chiuso a chiave uscendo dal lavoro.
Ed era quasi una cosa fissa tornare indietro per controllare se avevo chiuso il freezer in cantina.
Però quelle come dicevi tu sono azioni che si compiono in modalità pilota automatico.
Sembra di non ricordarsene e quindi viene il dubbio di essersene dimenticati,ma in realtà nel 99,99999999999999999999% dei casi le serrature sono state chiuse senza accorgersene.

Guardare nello specchietto prima di aprire la portiera non è una cosa di cui invece ci si preoccupa dopo perchè viene il dubbio di non averlo fatto.
E' un automatismo secondo me associare le due azioni.
Nel momento in cui slaccio la cintura di sicurezza io tendo a girarmi verso sinistra e quando metto la mano sulla maniglia per aprire la portiera ho lo sguardo diretto verso lo specchietto.

Un po' come partire col freno a mano tirato,io controllo spesso se la leva è del tutto abbassata perchè sull'auto di mio padre il freno dietro è talmente poco efficace che puoi letteralmente partire senza accorgertene.
Ma già sulla mia è impossibile.
Stessa cosa per le luci,quando guido fuori città controllo almeno 4 o 5 volte se ho acceso le luci andando a cercare la levetta a sinistra del volante.

Per dire che non sono affatto uno che pensa di non potersi dimenticare nulla.
Però ci sono certi gesti che sono automatici,per mettere dentro la marcia si preme la frizione senza dover ogni volta pensare "Devo ricordarmi di premere la frizione".
 
Nel momento in cui slaccio la cintura di sicurezza io tendo a girarmi verso sinistra e quando metto la mano sulla maniglia per aprire la portiera ho lo sguardo diretto verso lo specchietto.
era la tecnica BMW negli anni '80: posizionare la leva di apertura arretrata, in modo da obbligare ad aprire con la mano destra.
Il gesto obbligava a ruotare busto e testa verso lo specchietto laterale.
Quella sì che era una soluzione semplice ed efficace ... ma credo abbandonata anche da BMW. Con l'impostazione attuale classica invece si tende a ruotare il busto verso destra allungando il braccio sinistro.
 
Si chiama “The Dutch Reach”, la “mossa olandese” (paese di milioni di bici), ovvero aprire la portiera non con la mano più vicina, ma con quella opposta. Ma non basta.

Come non basta guardare nello specchietto: credo che tutti avranno sentito parlare dell'angolo cieco degli specchietti, infatti esiste un adas, basato su radar, che copre anche l'angolo cieco.

Quindi questo nuovo adas di cui si sta parlando mi sembra una cosa utile. Forse pagherai qualcosa in più per averlo ma può contribuire alla tua e altrui sicurezza. Se non se ne sente la necessità ci si può orientare su un'auto "liscia".

C'è da considerare inoltre che il test Euroncap ormai è sempre più importante ed esigente e adas come questo contribuiscono al risultato finale. 5 stelle con punteggio alto può essere un buon motivo per comprare quell'auto o almeno ritenere di aver fatto a priori tutto il possibile per la sicurezza.
 
Ne hanno inventata un'altra..........

Se l'avessero inventata qualche hanno fa,avrei un cugino di 34 anni vivo,che avrebbe visto nascere suo figlio,e che invece è rimasto sull'asfalto perchè un beota in coda al semaforo ha pensato bene di aprire la portiera mentre lui sopraggiungeva con il suo scooter(non stava sorpassando,era sulla sua corsia per la svolta a sinistra)deviandolo con l'urto nella corsia opposta dove è stato travolto e ucciso........Per cui se il dispositivo può consentire di salvare delle vite,ben venga!
 
Dalla quantità di porte spalancate mentre sopraggiungevo, che mi sono costate anche un incidente con torto e punti perché ho bloccato l'auto con una spanna ancora in mezzo all'incrocio, centrato pochi secondi dopo, direi che un cicalino sia anche poco.
 
Tutto si è acuito da quando hanno iniziato a mettere i cartelli di come lavarsi le mani, all'inizio della pandemia, possibile che dobbiamo essere "presi per mano" anche per delle semplici operazioni?
Nel caso del lavaggio delle mani è possibile, anzi necessario, infatti la maggioranza non lo fa mai correttamente. Sopratutto dorsi e pollici.
 
Magari lo conoscete già...io non lo conoscevo...
si chiama Safe Exit Assist ed impedisce l'apertura della portiera se vengono rilevati veicoli o ciclisti in avvicinamento dal retro...
Ma se uno *deve* uscire per forza dal veicolo per n motivi , che famo ? :D
Esiste da anni, funzione ottima e utile.
 
Back
Alto