Bene ...avete già scritto tutto ...ma giusto per ribadire, parlando di moto e non di piloti, che nel caso di Quartararo fanno la differenza stante l'assenza di altre Yamaha in lizza ...
Ducati pare riesca ancora ad allungar in progressione di motore solo su rettilinei lunghissimi, per poi perdere inesorabilmente nel misto guidato; resta cmq quella con il baricentro più alto ...
Honda, eccelle solo con M. Marquez (ok ...è come
scoprir l'acqua calda!), ma non m'è parsa mancante di potenza nelle marce alte/rettilinei; segno che lo step evolutivo rispetto al 2021 c'è stato ...
Suzuki necessita di alcuni affinamenti, soprattutto in percorrenza di curva, ma si sta rivelando molto competitiva ...
Aprilia ...la più bella sorpresa da inizio campionato, con un ritrovato A.Espargaro ed un'affidabilità degna del marchio di Noale (motore e telaio da riferimento); darà del filo da torcere alle rosse ...
Yamaha brilla unicamente con il francofono (alla stregua di Honda) ...per il resto, manca decisamente di tutta una serie di interventi; praticamente è la stessa del 2021 ...
KTM ...sigh ...nota dolente

; pare sia rimasta ferma al 2021 o accusi addirittura in questa stagione un passo indietro, che s'avvisa anche nella Moto2 ed un pò meno nella Moto3 ...ma la strada 2022 è decisamente in salita.