<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale Moto GP 2022 - GP di Spagna | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale Moto GP 2022 - GP di Spagna

Quartararo si dimostra costante, fa sempre punti pesanti ed infatti allunga in classifica. Per me il favorito al mondiale
Al momento è così, da un paio di gare ha ripreso al 100%. Se continuerà o migliorerà, non ce ne sarà per nessuno tra quelli visti sinora. Vedremo se le Ducati sapranno essere stabilmente davanti e in quante. Contando che oggi Bagnaia ha fatto il grande slam con i postumi della botta alla spalla di 7 giorni fa. Wait and see.
 
Vista la gara in leggera differita. Piuttosto monotona per la verità. Bagnaia e Quartararo hanno fatto il vuoto e l'italiano ha dominato il week-end. Non so se è stato Grand Chelem (non so chi ha fatto il giro veloce) ma di sicuro Hat Trick (pole, vittoria, in testa per tutta la gara).

Fabio ha fatto il massimo che poteva ma contro la Ducati ufficiale c'era poco da fare. Bene anche Marquez, che per un attimo è stato 3°, poi una leggera sbavatura lo ha ricacciato al 5° posto (stava cadendo ma si è risollevato alla sua maniera...), e alla fine ha recuperato la quarta posizione, con una Honda che non è certo pari alle avversarie.

Da Bastianini mi aspettavo una rimonta migliore, l'8° posto, conquistato alla fine su Bezzecchi, non è eccezionale, ma rimane comunque a 20 punti dalla vetta del mondiale ed è sempre l'unico pilota a vantare 2 vittorie. Per Morbido e Dovi un'altra gara da dimenticare.

MotoGP | GP Spagna 2022, ordine di arrivo

Pos Pilota Moto Distacchi
1 Francesco Bagnaia Ducati 41’00.5540
2 Fabio Quartararo Yamaha +0.285
3 Aleix Espargaro Aprilia +10.977
4 Marc Marquez Honda +12.676
5 Jack Miller Ducati +12.957
6 Joan Mir Suzuki +13.934
7 Takaaki Nakagami Honda +14.929
8 Enea Bastianini Ducati +18.436
9 Marco Bezzecchi Ducati +18.830

10 Brad Binder KTM +20.056
11 Pol Espargaro Honda +20.856
12 Miguel Oliveira KTM +23.131
13 Alex Marquez Honda +25.306
14 Maverick Viñales Aprilia +27.358
15 Franco Morbidelli Yamaha +27.519
16 Luca Marini Ducati +29.278
17 Andrea Dovizioso Yamaha +35.204
18 Fabio Di Giannantonio Ducati +35.361

19 Alex Rins Suzuki +38.922
20 Remy Gardner KTM +43.378
21 Lorenzo Savadori Aprilia +44.299
22 Jorge Martin Ducati +67.681
Rit Stefan Bradl Honda 10 giri
Rit Johann Zarco Ducati 9 giri
Rit Darryn Binder Yamaha 5 giri
 
Bene ...avete già scritto tutto ...ma giusto per ribadire, parlando di moto e non di piloti, che nel caso di Quartararo fanno la differenza stante l'assenza di altre Yamaha in lizza ...

Ducati pare riesca ancora ad allungar in progressione di motore solo su rettilinei lunghissimi, per poi perdere inesorabilmente nel misto guidato; resta cmq quella con il baricentro più alto ...

Honda, eccelle solo con M. Marquez (ok ...è come scoprir l'acqua calda!), ma non m'è parsa mancante di potenza nelle marce alte/rettilinei; segno che lo step evolutivo rispetto al 2021 c'è stato ...

Suzuki necessita di alcuni affinamenti, soprattutto in percorrenza di curva, ma si sta rivelando molto competitiva ...

Aprilia ...la più bella sorpresa da inizio campionato, con un ritrovato A.Espargaro ed un'affidabilità degna del marchio di Noale (motore e telaio da riferimento); darà del filo da torcere alle rosse ...

Yamaha brilla unicamente con il francofono (alla stregua di Honda) ...per il resto, manca decisamente di tutta una serie di interventi; praticamente è la stessa del 2021 ...

KTM ...sigh ...nota dolente :emoji_disappointed_relieved:; pare sia rimasta ferma al 2021 o accusi addirittura in questa stagione un passo indietro, che s'avvisa anche nella Moto2 ed un pò meno nella Moto3 ...ma la strada 2022 è decisamente in salita.
 
Singolare comunque questa difficoltà nei sorpassi quest’anno.
Secondo me in parte sono quelle ali, chi segue fatica a sfruttare la scia. Ad esempio Espargaro oggi ne aveva di più dei 2 davanti a lui, dai tempi che ha fatto dopo, avrebbe forse tenuto il passo dei primi 2. Però ha faticato perché il suo punto forte sembrava fosse la conduzionea centro curva, la velocità alla corda, ma superare Marquez in staccata è quasi impossibile e la Honda sul dritto va comunque forte. Questione anche di circuito.
 
Yamaha brilla unicamente con il francofono (alla stregua di Honda)
Del resto sono gli alfieri attorno a cui hanno cucito la moto, e parliamo dei 2 più potenti centri di progettazione motociclistica da corsa al mondo. Credo che le moto non siano la causa dei risultati altalenanti, ma i piloti, esattamente come con le Ducati con cui si alternano ai vertici diversi piloti, in particolare Bagnaia e Bastianini.
 
@pi_greco

Ovviamente ...ma in ragione del differenziale, in termini di resa/sfruttamento del potenziale moto, con altri piloti dei team/scuderie satellite ...sarebbe interessante vedere se tali campionissimi si dimostrassero tali anche su altre cavalcature ...perchè (esempio) il passato ci insegna che Valentino, dopo aver lasciato Yamaha, ebbe un netto declino in Ducati (2011/2012) che proseguì anche al rientro in Yamaha.
M. Marquez, per contro, è ormai da una vita in Honda (la moto è fatta praticamente per lui e relativo stile di guida) ...mentre per A. Espargaro, malgrado l'età, pare d'assister ad un astro nascente (idem per Bastianini); in Aprilia (e Gresini/Ducati) saranno riusciti a cucir (loro) addosso la moto in così poco tempo?!

Resto cmq dell'avviso che, come per altre specialità motoristiche, alcune scuderie (anche satellite) sono rimaste ai progressi 2021 oppure non li hanno (ancora) finalizzati.
 
Ultima modifica:
Valentino, dopo aver lasciato Yamaha, ebbe un netto declino in Ducati (2011/2012) che proseguì anche al rientro in Yamaha
Era un'altra Ducati, e VR46 si riprese sfiorando il titolo, ma dall'altra parte del muro interno al box c'era un certo por fuera appena riconosciuto legend... non un pilota qualsiasi.
 
M. Marquez, per contro, è ormai da una vita in Honda (la moto è fatta praticamente per lui e relativo stile di guida) ...
Honda dai tempi della NSR è sempre stata il mostro, unica più spaventosa la prima desmosedici, credo che il miglior MM93 avrebbe ottenuto simili risultati con Yamaha o Ducati. Esattamente come un altro talento unico come Casey Stoner. Secondo me gli unici veri fenomeni della MotoGP, quelli che hanno fatto cambiare il modo di guidare, una rivoluzione vista solo ai tempi di Spencer. Lo dico da tifoso ed estimatore incondizionato di Lawson.
 
Non so se è stato Grand Chelem (non so chi ha fatto il giro veloce) ma di sicuro Hat Trick (pole, vittoria, in testa per tutta la gara).

Mi rispondo da solo: è stato Grand Chelem, perchè Bagnaia ha fatto anche il giro + veloce, quindi: pole, vittoria, giro + veloce e in testa dall'inizio alla fine. Quaterna (hat trick significa tripletta).
 
Suzuki si ritira a fine anno.. E avevano appena preso suppo...
Spiace anche per i piloti, saperlo prima... Ora vedo in difficoltà specie rins che secondo me è velocissimo, più di mir ma meno costante,. Mir si dice alla honda... Dipende da Marquez cosa potrà fare... Ma Onestamente titolo o no non mi è mai sembrato un top rider, o con le potenzialità per esserlo. Per Rins l'unica vedo satellite yamaha sperando in una ufficiale come per Dovizioso.. Ma dipende dagli sponsor che se restano gli attuali... O se Vinales non migliora resta aprilia
 
Mi rispondo da solo: è stato Grand Chelem, perchè Bagnaia ha fatto anche il giro + veloce, quindi: pole, vittoria, giro + veloce e in testa dall'inizio alla fine. Quaterna (hat trick significa tripletta).
Sì, lo avevo scritto nel post ad inizio pagina, citando il buon Guido Meda.... vediamo se si ripeterà... altrimenti Quartararo ha già un ottimo margine su di lui.
 
Suzuki si ritira a fine anno.. E avevano appena preso suppo...
Spiace anche per i piloti, saperlo prima... Ora vedo in difficoltà specie rins che secondo me è velocissimo, più di mir ma meno costante,. Mir si dice alla honda... Dipende da Marquez cosa potrà fare... Ma Onestamente titolo o no non mi è mai sembrato un top rider, o con le potenzialità per esserlo. Per Rins l'unica vedo satellite yamaha sperando in una ufficiale come per Dovizioso.. Ma dipende dagli sponsor che se restano gli attuali... O se Vinales non migliora resta aprilia

Mah, incredibile ma vero. Comunque lo hanno fatto altre volte se non vado errato, speriamo che ritornino.

MotoGP, Suzuki: le cause del ritiro al termine del Mondiale 2022 | Sky Sport
 
Back
Alto