<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Su strada con la nuova S-Cross 4X4 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Su strada con la nuova S-Cross 4X4

Ciao,
vengo da 800 km con la nuova s cross 4x4 manuale.
Adoperata in città e autostrada. ecco le mie impressioni

Autostrada. Facendo i 130 ho avuto un consumo pari a 13.7 km/l modalita' auto... ho notato pero' una cattiva indicazione dei km rimanenti..quando mi si e' accesa la spia della riserva segnava 180km residui.

Avverto un fruscio abbastanza consistente verso i 110-120 km/h a livello del montante.... poi sembra sparire ad andature piu' veloci.
Per quanto riguarda la rumorosita' in citta' o extra urbano non ci sono problemi. Ho avuto 3 allarmi di "sbandamento" fassulli in 350 km ... cosa del tutto strana.
Molto invasivo il mantenimento di traiettoria per quanto riguarda tratti autostradali pieni di curve come l'appennino.
Confermo ammortizzatori morbidi anche se la tenuta è sicura. Sterzo molto morbido benche' preciso. Migliora molto con mappa sport. ottimo raggio di sterzata da fermo.
Premesso che è la mia prima mild hybrid non ho ben capito come sfruttare il motore elettrico. Non in tutte le ripartenze da fermo si attiva il supporto elettrico.Forse accellero troppo poco ? il livello batteria non e' mai sceso sotto le 2 tacche su 5. Ero convinto che in ogni ripartenza dovesse intervenire il motore elettrico.
Il manuale in dotazione non e' proprio "user friendly" ma sicuramente completo.

Nella mia prova , il motore elettrico s'è acceso solo nelle accelerazioni decise per dare più potenza nei sorpassi o nelle partenze da fermo quando occorre prendere velocità, come per esempio nelle corsie di accelerazione delle autostrade . Nell'uso normale , con acceleratore poco premuto non sembrava intervenire , anche perchè il motore benzina della S-Cross ha una coppia molto piatta , quasi come un diesel e consente una marcia in souplesse molto confortevole e parca nei consumi.

Un paio di allarmi sbandamento li ho avuti anch'io , allargando un po' le traiettorie e facendo "scorrere" la vettura : probabilmente avverte il guidatore quando queste traiettorie sono dovute a distrazione od errori e non volute .

Mentre non ho trovato invasivo il superamento corsia , forse come lo avevo impostato io , non interveniva sullo sterzo , ma soltanto segnalava con spia arancio e beep delicato il superamento della mezzeria . credo che nei tratti appenninici convenga regolarlo così

In definitiva penso che il motore elettrico vada sfruttato solo nelle partenze da fermo , quando occorre prendere velocità rapidamente e nei sorpassi . Potrebbe essere che a pieno carico - ho sempre guidato da solo nella prova- intervenga più di frequente , occorrerebbe provare la S-cross in "assetto vacanze" ....
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda il selettore di modalita' guida....
L'intervento della mappa SPORT si sente sensibilmente a livell di potenza... e anche di sterzo ( mi sembra diventi piu' duro).

In caso di pioggia e autostrada per il massimo della sicurezza/ trazione la mappa da usare e' la snow (cit. Perfetta sulla neve, su strade sterrate e altre superfi ci sdrucciolevoli. Migliora la trazione in accelerazione e favorisce la stabilità.)?
 
Per quanto riguarda il selettore di modalita' guida....
L'intervento della mappa SPORT si sente sensibilmente a livell di potenza... e anche di sterzo ( mi sembra diventi piu' duro).

In caso di pioggia e autostrada per il massimo della sicurezza/ trazione la mappa da usare e' la snow (cit. Perfetta sulla neve, su strade sterrate e altre superfi ci sdrucciolevoli. Migliora la trazione in accelerazione e favorisce la stabilità.)?

Non vorrei sbagliare , ma mi pare che la funzione sport nella S-cross non comprenda il variare del grado di assistenza allo sterzo . Chiederò conferma , anche perchè è passato un po' di tempo dalla mia prova .

Per quanto riguarda la funzione snow , ho potuta collaudarla sulla neve anche se solo in pianura , ma mi sembra funzioni molto bene e , nonostante l'auto a mia disposizione montasse pneumatici estivi , non ha avuto problemi nè di trazione , nè di frenata , nè in curva . Certo con 4 termiche sotto , non avrebbe fatto rimpiangere i fuori strada puri , almeno sulla neve...

Con terreno bagnato e molto freddo anch'io ho provato ad inserire la funzione snow in autostrada appenninica per avere più trazione al retrotreno , dà sicurezza avere il retrotreno più "assertivo" , tuttavia , pur con asfalto intorno allo zero ,la Suzuki va benissimo anche in eco , se non c'è neve o nevischio per terra...Saluti !
 
Non vorrei sbagliare , ma mi pare che la funzione sport nella S-cross non comprenda il variare del grado di assistenza allo sterzo . Chiederò conferma , anche perchè è passato un po' di tempo dalla mia prova .

Mi son proprio sbagliato ! Non ricordavo bene , ma ho chiesto al Barbarossa della concessionaria e mi ha confermato che la funzione sport , oltre alla risposta più pronta all'acceleratore , alla diversa ripartizione della coppia , più attiva al retrotreno , appesantisce anche leggermente lo sterzo , rendendolo più sportivo...

Di solito non sono un patito della funzione "sport" sulle auto turistiche come la S.Cross , ma in questo caso , nella versione 4x4 bisogna dire che cambia veramente il comportamento della macchina in curva , rendendola più stabile e con retrotreno più "assertivo".
 
Buongiorno. Chiedo scusa, forse mi sono perso qualcosa.
Mio padre è interessato alla nuova SCross.
Pensavamo al top, ossia 4x4 automatica e tetto apribile.
Dobbiamo ancora passare dal concessionario, ma nel frattempo ho guardato il sito.
Non capisco perché fa vedere di motorizzazioni, il 1.4 e il 1.5 (quest'ultimo non lo fa configurare perché c'è scritto in arrivo).
Inoltre se si procede comunque con la configurazione, non dà la possibilità di scegliere l'automatico. Sono problemi di aggiornamento di sito? IMG_20220407_121754.jpg IMG_20220407_121822.jpg IMG_20220407_122013.jpg
 
Buongiorno. Chiedo scusa, forse mi sono perso qualcosa.
Mio padre è interessato alla nuova SCross.
Pensavamo al top, ossia 4x4 automatica e tetto apribile.
Dobbiamo ancora passare dal concessionario, ma nel frattempo ho guardato il sito.
Non capisco perché fa vedere di motorizzazioni, il 1.4 e il 1.5 (quest'ultimo non lo fa configurare perché c'è scritto in arrivo).
Inoltre se si procede comunque con la configurazione, non dà la possibilità di scegliere l'automatico. Sono problemi di aggiornamento di sito?Vedi l'allegato 21971 Vedi l'allegato 21972 Vedi l'allegato 21973

Immagino sia perché siamo in una fase di transizione tra il 1.4 e il 1.5 'full' che lo sostituisce, quindi hanno limitato le possibilità di configurazione del primo, mentre il secondo immagino sarà configurabile a breve
 
Immagino sia perché siamo in una fase di transizione tra il 1.4 e il 1.5 'full' che lo sostituisce, quindi hanno limitato le possibilità di configurazione del primo, mentre il secondo immagino sarà configurabile a breve

Il 1400 che ha provato il sottoscritto sviluppa 129 hp e garantisce prestazioni soddisfacenti a questo suv segmento C Suzuki e consumi abbastanza contenuti , anche nella versione 4x4 , che personalmete trovo la più adatta all' S-Cross . Il nuovo propulsore 1.5 Hybrid , già disponibile sulla Vitara , offre invece 114 hp e prestazioni , se si considera il Vitara provato da Quattroruote di Aprile , leggermente inferiori , a fronte di consumi urbani ,18,9 km/litro , buoni , ma inferiori ad altri modelli full-Hybrid della concorrenza giapponese e coreana , non certo strabilianti in statale 17,5 km/l e piuttosto deludenti in autostrada 12,6 km/l. Consiglierei alla casa Jap di mantenere in produzione ambedue la versioni , magari potenziando ulteriormente il "vecchio" 1.4.
 
Ultima modifica:
Consiglierei alla casa Jap di mantenere in produzione ambedue la versioni , magari potenziando ulteriormente il "vecchio" 1.4.

Credo che il motivo per cui tolgono di mezzo il vecchio sia la necessità di rispettare le emissioni, almeno nell'Unione Europea dove i costruttori devono rispettare dei limiti "globali" su tutta la gamma.
 
Eccomi.. 2 mesi e oltre 2k km fatti...
L'auto adesso mi sembra che consumi meno.. ricordo che ho la versione 4x4 manuale.
In citta', avendo imparato a guidarla, riesco a fare serenamente 6.4L/100 km.
A volte si riesce a fare anche 6 .
Come pero' si aumenta il passo o si ha " fretta" i consumi aumentano vertiginosamente finendo sugli 8L/100km.
Non e' fatta per andare in autostrada se si guarda il consumo... o meglio.. niente a che vedere con i motori diesel anche di vecchia generazione.
Mi trovo benissimo con il cruise cont. adattivo... anzi, ho come la sensazione che riesca ad ottimizzare i consumi se utilizzato su percorsi senza pendenza.
Il radar per la frenata funziona bene.. ho avuto solo un paio di allarmi in curva.. ma questo era ben spiegato nel libretto di istruzioni.
Tutte le volte che vado in autostrada ho un segnale di sbandamento del veicolo.. almeno un paio di volte... al primo tagliando faro' verificare la cosa. Il fruscio che avvertivo inizialmente ai 120km/h adesso lo percepisco meno.. forse mi saro' abituato... In citta' pero' e' estremamente silenziosa. Poca la visibilita' degli specchietti laterali...
devo dire che l'allestimento optional e' davvero ricco....
Ogni tanto ho avuto un riavvio/ blocco del sistema infotainement . Da rivedere il sistema a "matita" per accedere ai menu'... se si preme per oltre 3 secondi la "matita" di destra si resetta la pagina in cui siamo oltre che ad accedere al menu'.
Leggermente duro a volte l'innesto della retromarcia.
Ottima la visibilita' della telecamera posteriore.
 
Ciao, una domanda e una precisazione:
quando parli di fruscii in velocità, a che andature ti riferisci? Perchè io purtroppo ho potuto provarla per una mezz'ora, su strade lente, fino agli 80/90 all'ora, e lì tutto più che ragionevole. QR nel fascicolo di febbraio la mette giù duretta con i rilevamenti. Non vorrei che a 130 reali fosse realmente fastidiosa, tra motore, rotolamento e fruscii.... per me la silenziosità è un valore primario...
La precisazione: credo che la ripartenza automatica ci sia con il cambio automatico.
Che però credo non sia già più ordinabile, perchè purtroppo sia la S-Cross che la Vitara ad oggi è ordinabile solo con il nuovo 1.5 full hybrid e cambio robotizzato (di cui non ho letto commenti entusiasti in rete, senza contare che la batteria dell'ibrido finisce sotto il baule levando il sottofondo e riducendone la capacità...) Scelta discutibilissima di Suzuki.....
di scelte discutibili ne hanno fatte parecchie.. a cominciare dai modelli.. basti pensare che a pochi giorni dal lancio in italia... hanno levato unmodello: infatti inizialmente la gamma era presente con la top e la top+ ..... i due modella cambiavano dagli interni ( pelle vs tessuto) telecamera ( 360° vs solo posteriore) cerchi (scuri diamantati vs grigi chiari) . per la modica cifra di 2500€ di differenza.... adesso e' acquistabile solo la top+
 
di scelte discutibili ne hanno fatte parecchie.. a cominciare dai modelli.. basti pensare che a pochi giorni dal lancio in italia... hanno levato unmodello: infatti inizialmente la gamma era presente con la top e la top+ ..... i due modella cambiavano dagli interni ( pelle vs tessuto) telecamera ( 360° vs solo posteriore) cerchi (scuri diamantati vs grigi chiari) . per la modica cifra di 2500€ di differenza.... adesso e' acquistabile solo la top+

Hai ragione, un modello più economico per chi voleva un'auto più spartana ci stava (avrei tolto ad esempio anche i sedili riscaldabili).
Ma la scelta più discutibile per me è stato legare il cambio automatico all'allestimento Starview, dato che il tetto apribile credo che interessi a pochi (e anzi, per molti sia solo un costo/peso/ingombro in più), mentre il cambio automatico è sempre più richiesto. Veramente incomprensibile e rischia di orientare diverse persone sulla concorrenza perché per avere il cambio automatico sei costretto a prendere l'allestimento top di gamma.
 
Mi sono dimenticato di un capitolo importante: La batteria!
la batteria è indicata con una classica batteria che ha 5 tacche.
In una citta' prevalentemente pianeggiante come Firenze e' difficile andare oltre le 4... e non mi e' mai capitato di arrivare ad 1. quindi sto sempre tra le 2 e le 3 tacche... a volte arrivo a 4.. solo in montagna scendendo da un passo sono arrivato a 5.
L'intervento del motore elettrico e' molto differente a seconda dello stato della batteria.
a 2 tacche non interviene spesso nelle ripartenze ma aiuta negli affondi piu' consistenti.
Gia' a 3 tacche l'innesto dell'elettrico e' piu' frequente.
Scaricare da 4 tacche a 2.... è molto facile.. e in qualche accellerata a modo ci si ritrova a 2... premesso che ho davvero modificato il mio modo di guidare cercando di ricaricarla in ogni momento e ho soprattutto addolcito la mia guida rispetto al 2.2 td4 della corolla verso del 2008 ...
Personalmente avrei preferito l'inserimento fisso in partenza del motore elettrico.. magari con qualche possibilita' di sceglier la modalita' di inserimento tipo " ad ogni accellerata" ad ogni accellerata vigorosa ... e via dicendo.. magari nessuna mild ha queste possibilita'.
 
Hai ragione, un modello più economico per chi voleva un'auto più spartana ci stava (avrei tolto ad esempio anche i sedili riscaldabili).
Ma la scelta più discutibile per me è stato legare il cambio automatico all'allestimento Starview, dato che il tetto apribile credo che interessi a pochi (e anzi, per molti sia solo un costo/peso/ingombro in più), mentre il cambio automatico è sempre più richiesto. Veramente incomprensibile e rischia di orientare diverse persone sulla concorrenza perché per avere il cambio automatico sei costretto a prendere l'allestimento top di gamma.
pero' va tenuto conto che anche la top o la top+ e' davvero full full OPTIONALS ... difficilmente si trova a questo prezzo ... e mi riferisco alla maxda cx-30 ... la duster non la prenderei in considerazione come competitor.
 
Personalmente avrei preferito l'inserimento fisso in partenza del motore elettrico.. magari con qualche possibilita' di sceglier la modalita' di inserimento tipo " ad ogni accellerata" ad ogni accellerata vigorosa ... e via dicendo.. magari nessuna mild ha queste possibilita'.
Se parti tipo "nonno col cappello" non si inserisce l'elettrico, viceversa se parti allegro lo fa sempre, inoltre la batteria non scende mai sotto le 2 tacche, per preservarla
 
Mi sono dimenticato di un capitolo importante: La batteria!
la batteria è indicata con una classica batteria che ha 5 tacche.
In una citta' prevalentemente pianeggiante come Firenze e' difficile andare oltre le 4... e non mi e' mai capitato di arrivare ad 1. quindi sto sempre tra le 2 e le 3 tacche... a volte arrivo a 4.. solo in montagna scendendo da un passo sono arrivato a 5.
L'intervento del motore elettrico e' molto differente a seconda dello stato della batteria.
a 2 tacche non interviene spesso nelle ripartenze ma aiuta negli affondi piu' consistenti.
Gia' a 3 tacche l'innesto dell'elettrico e' piu' frequente.
Scaricare da 4 tacche a 2.... è molto facile.. e in qualche accellerata a modo ci si ritrova a 2... premesso che ho davvero modificato il mio modo di guidare cercando di ricaricarla in ogni momento e ho soprattutto addolcito la mia guida rispetto al 2.2 td4 della corolla verso del 2008 ...
Personalmente avrei preferito l'inserimento fisso in partenza del motore elettrico.. magari con qualche possibilita' di sceglier la modalita' di inserimento tipo " ad ogni accellerata" ad ogni accellerata vigorosa ... e via dicendo.. magari nessuna mild ha queste possibilita'.

Ciao, sono di Firenze anch'io! :)
Beh che dire, ti sei reso conto anche tu del limite principale del Mild Hybrid. Che è quello di accumulare energia solo dalla frenata, il che è molto difficile in condizioni d'uso normali, e che la poca energia che riesci a accumulare se ne va in un lampo alla prima accelerata.

Non va mai sotto le due tacche semplicemente perché, dato che comunque la batteria deve alimentare lo start&stop e i servizi elettrici, se la carica scende troppo viene ricaricata utilizzando il motore.

Per quanto riguarda le logiche di funzionamento, queste rispondono alla precisa esigenza di ottenere emissioni più basse nel ciclo di omologazione. Perciò non possono essere configurabili. Inoltre, per i motivi visti sopra, usare l'elettrico in partenza da fermo sarebbe impossibile con la piccola batteria e la poca energia di cui si dispone perché muovere l'auto da zero è molto costoso in termini energetici.

Anche io ho modificato il mio modo di guidare, cercando di usare molto il freno motore e effettuando una guida tranquilla. Se vuoi sapere quello che penso, però, è che i bassi consumi vengano più che altro dall'ottimizzazione del motore e dal fatto che hai spinta anche in bassso, per cui con guida tranquilla mi ritrovo a stare quasi sempre sotto i 2000 giri (autostrada a parte), io ho il cambio manuale ma a quanto leggo anche l'automatico fa uguale tenendo sempre i giri piuttosto bassi. Il motore ha buona coppia in basso e riprende bene, secondo me lo farebbe anche senza l'elettrico che in effetti entra raramente a meno di non fare percorsi collinari.

Personalmente ho disabilitato anche la spia della ricarica, oltre che alla visualizzazione dei flussi di corrente sul display, e non mi preoccupo più. Cerco di fare appunto una guida tranquilla e sfruttare il freno motore, ma non sto più a guardare se entra l'elettrico o meno.

Una cosa positiva è che il riavvio dallo start&stop è più fluido e immediato grazie all'ISG.

Alla fine però mi chiedo se questi vantaggi valgano i 40kg di peso in più, il requisito di guidare l'auto almeno una volta al mese e il fatto che, a un certo punto, dovremo spendere per cambiare la batteria.

Ma tanto non è che ci siano alternative, date le leggi sulle emissioni. Il Full hybrid ha un costo superiore e solo Toyota lo fa bene mettendo la batteria sotto il sedile posteriore, per tutti gli altri significa una notevole perdita di capacità del bagagliaio (vedi la nuova Vitara Full Hybrid che ha il bagagliaio di una piccola, ma lo stesso si può dire della nuova Honda CR-V dove, per conservare i sedili magici, hanno anche loro fatto il tragico errore di mettere la batteria nel bagagliatio). Il plug-in ha gli stessi svantaggi dell'elettrico (devi disporre di un posto dove ricaricare la notte), quindi è per pochi e forse a quel punto vai direttamente di elettrico. Quindi insomma, siamo in un periodo un po' di transizione verso l'elettrico dove dobbiamo accontentarci di soluzioni non ottimali.
 
Ultima modifica:
Back
Alto