<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Asticella dell'olio | Il Forum di Quattroruote

Asticella dell'olio

Buongiorno a tutti...appena iscritto vi espongo il mio problema:
Acquisto una Mini Clubman One usata (145mila km) per la mia signora lo scorso mese, durante questo periodo "ogni tanto" vedo del fumo bluastro (olio) dallo scarico.
Di più con il gas che non con la benzina...di piu in accelerazione dopo il rilascio.
Faccio cambiare l'olio, da 10w30 a 10w40 ed...un poco diminuisce. In marcia si vede poco...in ripartenza dopo uno stop...un po di piu.
Due Domeniche fa controllo l'olio e vedo me ne manca circa un kg...dopo 2000 km percorsi...solo che ho fatto una faticaccia a vederlo perchè la stecca (l'ultimo pezzo) è dello stesso colore dell'olio.
Smadonno un po ma ripristino il livello.
Tutta la settimana la macchina ha "fumato" cosa piu cosa meno.
Approfitto e compro un'astina (per il problema della visibilita del livello) su ebay fornendo telaio...anno di immatricolazione...motore...cilindrata...numero civico...cosa mangio a cena e quante volte vado in bagno. Arriva sta benedetta stecca e.......è piu "lunga" di 5 bei cm.
CASPITA...penso...non è la sua...mi sincero con il venditore che mi assicura essere compatibilissima. Ora...DOMANDA: se la stecca che avevo è piu corta...questo vuol dire che sia il meccanico della concessionaria...sia il meccanico che mi ha cambiato l'olio...sia io..."depistati" dalla stecca piu corta...abbiamo messo piu olio e per questo "fuma".
Ma allora, sta benedetta stecca (in giro...per lo stesso motore che ne sono una dozzina)...quale cavolo è. Alla Mini (sono andato senza auto) me ne hanno fatta vedere due (45 e 48 euri) "totalmente diverse" da quante viste ora. Ed ache queste di lunghezza diversa
Ma.....allora (per chi lo sa) quanto deve essere lunga sta benedetta stecca?
Grazie per le risposte.
 
L'unica cosa che puoi fare è la prova empirica, scarica l'olio e metti la quantità prescritta dal libretto di manutenzione e controlla quale astina te lo segna correttamente
Per la visibilità io ho risolto pitturando di bianco gli ultimi cm dell astina
 
Grazie... :) ...è una di quelle cose che mi sono scritto su un foglio di carta come una possibile soluzione. Gentilissimo nel rispondermi...
 
Albert56...la "sezione" dedicata al controllo del livello dell'olio è di un colore...arancione....e dopo l'immersione nell'olio pulito vederne il livello è cosa ardua. Sicuramente le cose andrebbero meglio quando l'olio sarà un po piu scuro...ma adesso, anche se l'olio cambiato ha 2000 km...credimi...non si capisce dove arriva. Proverò a verniciare la parte di bianco...potrebbe essere una buona idea. Grazie a tutti
 
Albert56...la "sezione" dedicata al controllo del livello dell'olio è di un colore...arancione....e dopo l'immersione nell'olio pulito vederne il livello è cosa ardua. Sicuramente le cose andrebbero meglio quando l'olio sarà un po piu scuro...ma adesso, anche se l'olio cambiato ha 2000 km...credimi...non si capisce dove arriva. Proverò a verniciare la parte di bianco...potrebbe essere una buona idea. Grazie a tutti
intelligenti anche i signori mini se bisogna cavarsi gli occhi per vedere il livello!! Tienici aggiornati su come va il consumo olio, certo che i segnali che da sono inquietanti...
 
intelligenti anche i signori mini se bisogna cavarsi gli occhi per vedere il livello!! Tienici aggiornati su come va il consumo olio, certo che i segnali che da sono inquietanti...
pare olio che trafila dai pistoni, brutta roba,ma poi chissa quanti km hanno trafugato
 
Per quel che possa valere ...

- fumo bianco vaporoso: spesso indica acqua in camera di combustione (non mi riferisco alla condensa di quando s'avvii a motore freddo:emoji_blush:!) causa guarnizione della testata bruciata e/o crepe;
- fumo bianco in accelerazione: consumo d'olio dal gruppo termico (raschiaolio/fasce elastiche di tenuta);
- fumo azzurro: olio che passa dalle guide valvole ed entra in combustione (gommini di tenuta o sedi di scorrimento usurate).

Di norma una quantità eccessiva d'olio può dar luogo ad una sovrappressione dello stesso, che si manifesta con fumo bianco allo scarico.

Esegui quindi tutte le verifiche del caso legate al corretto quantitativo di lubrificante nella coppa e stato delle candele, ma in funzione del chilometraggio auto e (soprattutto) di COME è stato trattato il motore, tieni presente un'eventuale (o possibile) revisione della testata (guide valvole/gommini di tenuta/sedi di battuta valvole).
 
Ultima modifica:
Infatti … ma di norma la colorazione azzurrognola dei fumi di scarico, indica olio in combustione proveniente dalla testa > valvole.
 
considerando che passa direttamente allo scarico è vero, dato che quello che passa tra i segmenti va nella coppa, ma poi tramite lo sfiato passa dall'aspirazione e l'effetto dovrebbe sempre essere quello, a meno che nei motori di oggi non sia più così...
 
Ultima modifica:
AGGIORNAMENTO:
Ieri sera la mia signora mi dice che la macchina ha fumato molto ma molto meno...quindi stamattina sono andato a controllare l'olio e, secondo "vecchia" asticella montata l'olio sarebbe sotto al minimo...secondo quella nuova ce ne sta un 500 gr di troppo. Quindi, o passo dalla Sig.Ra BMW per avere notizie sulla VERA lunghezza dell'asticella...oppure attendo 2/3 gg che l'olio in eccesso venga...bruciato. Anche perchè il caso si infittisce di "particolari nuovi"...ieri passo dal meccanico per un appuntamento di controllo della compressione e lo scopro a "succhiare" l'olio dal motore con un attrezzo ad aria compressa....NON LO SCARICA. E se si fosse sbagliato nel toglierlo? Se ne fosse rimasto dentro? Mi aggiungi 4 kg di olio...con un residuo interno...capisciamme che diventa troppo. Qualcuno conosce l'indirizzo di Sherlock Holmes??? :)
 

Allegati

  • Aste olio.jpg
    Aste olio.jpg
    245,6 KB · Visite: 224
Io passerei sia dall'officina BMW per avere "lumi" circa la lunghezza esatta e farei anche lo scolo dell'olio col rabbocco secondo quanto previsto dalla casa.

La pompetta succhia olio l'ho usata due giorni fa per cambiare olio al differenziale aperto della mia Compass.
Se il tubicino della macchina è troppo largo, potrebbe non aspirare correttamente l'olio dalla macchina perché il foro passante è più piccolo o magari si restringe in fondo.Chissà.
 
andiamo bene, il succhiaolio pensavo non lo usassero più dato che lascia dentro l'olio più sporco e non si sa quanto...a questo punto taglierei la testa al toro e farei scolare l'olio bene bene, ne metto 1 lt meno di quanto tiene e questo è il minimo sull'astina poi completo e è il max e si tengano le loro astine false!!
 
...infatti secondo me l'unica è andare in BMW...far vedere l'astina della discordia e dalla risposta decidere il da farsi. Se controllare il motore perchè brucia olio o capire se ce ne è in piu. Ma SOPRATTUTTO quanto caspiterina di olio ce ne va perchè in auto non ho trovato il suo libretto uso e manutenzione e su internet con il VIN mi fa scaricare un libretto che a me non pare il suo. Poi non vi dico se cerco online...4000 tipi...7000 motorizzazioni...2435 cilindrate...
 
Back
Alto