<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2022 - GP dell'Arabia Saudita | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2022 - GP dell'Arabia Saudita

ma con tutte le diavolerie elettroniche che ci sono....... possibile che non ci sia un limitatore per tutti....... stile ingresso box...... che blocca la velocità di tutte le vetture a........ chessò.......100 all'ora....... e le sblocca tutte alla fine della virtual?

su assetto Corse che è uno dei migliori simulatori c'è un limitatore ad 80, quindi al massimo puoi perdere terreno ma sarebbe per un errore tuo, in F1 non mi ricordo che ci sia e si è preferito gestirlo con un indicatore, ma vado a memoria come dicevo prima
 
Comunque secondo me (e anche secondo altri) la virtual safety car andrebbe abolita. Anche perché è quasi impossibile, se non impossibile, riuscire a mantenere esattamente le distanze.

Se riesci a togliere la macchina ferma (fuori dalla pista) entro 1 giro ok, bandire gialle agitate, se no SC.
 
Comunque sia....... il "piangina"........ ha rotto con sta storia che la Ferrari di Sainz non lampeggiava oppure che Leclerc tagliava la riga bianca di accesso ai box.

Questo è un limite suo e di tutta la scuderia........ lamentarsi degli altri sperando vengano penalizzati, perchè non sono capaci di batterli in pista senza "sotterfugi".
 
Comunque secondo me (e anche secondo altri) la virtual safety car andrebbe abolita. Anche perché è quasi impossibile, se non impossibile, riuscire a mantenere esattamente le distanze.

è stata messa però per evitare di far entrare sempre la Safety Car , sul fatto che sia impossibile non credo , sempre che il metodo che utilizzano sia quello che ricordo io , che poi non è neanche troppo complesso , certo 2 o 3 decimi di tolleranza è giusto che ci siano
 
Comunque secondo me (e anche secondo altri) la virtual safety car andrebbe abolita. Anche perché è quasi impossibile, se non impossibile, riuscire a mantenere esattamente le distanze.

Se riesci a togliere la macchina ferma (fuori dalla pista) entro 1 giro ok, bandire gialle agitate, se no SC.

Certe volte potrebbero anche evitare di metterla, se una vettura è ferma e non intralcia, imho, basta la bandiera gialla fino a spostarla dei 20 mt. che servono.
Non dico di tornare agli anni 70/80 dove abbandonavano la vettura lato pista per tutta la gara, ma neanche di "eccedere" con lo zelo della sicurezza.......... per poi farli correre su piste come questa dove rischi di farti male se sbatti (Schumi Jr.).
 
Comunque secondo me (e anche secondo altri) la virtual safety car andrebbe abolita. Anche perché è quasi impossibile, se non impossibile, riuscire a mantenere esattamente le distanze.

Se riesci a togliere la macchina ferma (fuori dalla pista) entro 1 giro ok, bandire gialle agitate, se no SC.
Mah, se Leclerc avesse avuto 6" e la SC lo azzerava ... avremmo avuto moltissimo da ridire ... poi magari Perez riprendeva Sainz e/o Leclerc e la frittata era fatta.
Chiaro che quando si parla di decimi anche solo rallentare per le bandiere gialle può portare ad avvicinarsi di mezzo secondo a chi hai davanti.
Azzerare un vantaggio di 20" per togliere una vettura da una zona piuttosto sicura meno bello.
 
Comunque sia....... il "piangina"........ ha rotto con sta storia che la Ferrari di Sainz non lampeggiava oppure che Leclerc tagliava la riga bianca di accesso ai box.
Se sei a 340 orari dietro un'auto con gli stop bruciati direi che non è simpatico ed oggi i piloti sono abituati a leggere quando chi ti precede toglie anche solo il piede dal gas.
Per cui il rischio di tamponamento diventa alto.

Per la riga bianca a Baku penalizzarono Raikkonen nel 2017 o '18, ed era stata toccata in modo molto involontario (seguiva un'altra vettura poi entrata ai box, quindi se c'è la regola che non devi pestare la linea bianca non tagli.
Se lo puoi fare invece no problem.
Ho invece il dubbio non lo potesse fare perché in un'occasione ho notato che all'ultimo ha scartato a destra per evitarla.
 
Contento per le prestazioni delle Ferrari, molto meno per quella di McLaren....... Ricciardo in particolare....... che, malgrado lo stop....... appare chiaro che è in un momento no che dura da un paio d'anni.......vittoria insperata di Monza a parte...... si era giocato le remote possibilità di vincere un mondiale quando era in RB, ma la prima guida era Vettel........ e ancora oggi non capisco perchè abbia lasciato Renault (Alpine) per la pur più leggendaria McLaren che però è l'ombra di quello che era.......
Lo scorso anno le prestazioni McLaren erano nettamente superiori a quelle dell'Alpine. Con Norris.
Con l'Alpine non avrebbe vinto a Monza.
Nell'ultima gara Daniel era comunque davanti a Norris quindi direi che le difficoltà 2021 potrebbero essere superate.

[nel 2014 le possibilità di lottare per il titolo se le era bruciate non per la presenza di Vettel che non fu certo favorito in casa RB (anzi), ma dalla pochezza del motore Renault e così negli anni successivi ... nel 2015 fu pure battuto da Kvyat ...]
 
Se sei a 340 orari dietro un'auto con gli stop bruciati direi che non è simpatico ed oggi i piloti sono abituati a leggere quando chi ti precede toglie anche solo il piede dal gas.
Per cui il rischio di tamponamento diventa alto.

Per la riga bianca a Baku penalizzarono Raikkonen nel 2017 o '18, ed era stata toccata in modo molto involontario (seguiva un'altra vettura poi entrata ai box, quindi se c'è la regola che non devi pestare la linea bianca non tagli.
Se lo puoi fare invece no problem.
Ho invece il dubbio non lo potesse fare perché in un'occasione ho notato che all'ultimo ha scartato a destra per evitarla.
magari non stava facendo fuel saving, perche' dopo le luci c'erano
 
la luce rossa si accende quando è in rigenerazione non è uno indicatore di frenata, è anche giusto che ci sia perchè mentre una frenata in pista è abbastanza immaginabile da chi viene dietro una rigenerazione non lo è
 
la luce rossa si accende quando è in rigenerazione non è uno indicatore di frenata, è anche giusto che ci sia perchè mentre una frenata in pista è abbastanza immaginabile da chi viene dietro una rigenerazione non lo è

Da ignorante in materia....... ma quando una vettura ricarica.......perchè deve farlo sapere a chi segue?
E' più lenta?
E' in rilascio?
Ricaricano solo in decelerazione o anche in accelerazione?
E' "obbligata" a farlo in certi punti...... tipo drs..... oppure dove e per quanto vuole?
Decide il pilota o è automatico?


Ammetto che sono ignorante in materia di "ricarica".
 
la luce rossa si accende quando è in rigenerazione non è uno indicatore di frenata, è anche giusto che ci sia perchè mentre una frenata in pista è abbastanza immaginabile da chi viene dietro una rigenerazione non lo è
Di fatto ogni frenata è anche rigenerazione quindi se quando freni rigeneri allora accendi anche le luci posteriori.
Io ho notato che quest'anno tutte hanno un lampeggio particolare che sembra anche differenziato fra lato destro e sinistro, col destro che resta fisso più a lungo.
 
Back
Alto