<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2022 - GP dell'Arabia Saudita | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2022 - GP dell'Arabia Saudita

Ciao,
nessuno ha il coraggio di dire che ieri (domenica) il GP ha mostrato tutti i limiti del DRS? E dai, piloti che rallentano o fanno passare davanti altri per avere poi loro il vantaggio del DRS! Ridicolo.
Non va messo su due tratti consecutivi e lunghi.

Alzo la mano, io lo dissi già al primo Gp , il DRS così spettacolarizza le gare ma è proprio una forzatura e secondo me nello sport non ci devono essere forzature , come del resto anche le safety car che ovviamente e un elemento importante per la sicurezza ma io non le vedo come un fattore che rende più interessanti le gare.
Io comprendo il bisogno di rendere più spettacolari le gare , a beneficio di un pubblico più vasto , ma con dei paletti che non vorrei che siano un poco saltati
 
Temo che senza il DRS i sorpassi si ridurrebbero drasticamente.
Inoltre, non lo vedo così forzato: si tratta di un'ala che si sposta e diminuisce il carico. E' l'unica eccezione riguardo alla mobilità delle componenti dell'auto. Quando era stato introdotto si poteva usare sempre e dappertutto, solo dopo hanno introdotto le zone drs, ma solo per questioni di sicurezza. Secondo me era molto più "tricky" il manettino che cambiava la mappatura al volo.
 
Temo che senza il DRS i sorpassi si ridurrebbero drasticamente.
Inoltre, non lo vedo così forzato: si tratta di un'ala che si sposta e diminuisce il carico. E' l'unica eccezione riguardo alla mobilità delle componenti dell'auto. Quando era stato introdotto si poteva usare sempre e dappertutto, solo dopo hanno introdotto le zone drs, ma solo per questioni di sicurezza. Secondo me era molto più "tricky" il manettino che cambiava la mappatura al volo.

le mei remore non sono tanto per il DRS ma per avere zone DRS consecutive , che credo siano state realizzate proprio per vedere quello che si è visto nei primi 2 GP, qui entriamo nei gusti personali, a me vedere vetture che frenano per non farsi superare non è che mi piace molto ma è una mia personale considerazione
 
Temo che senza il DRS i sorpassi si ridurrebbero drasticamente.
Inoltre, non lo vedo così forzato: si tratta di un'ala che si sposta e diminuisce il carico. E' l'unica eccezione riguardo alla mobilità delle componenti dell'auto. Quando era stato introdotto si poteva usare sempre e dappertutto, solo dopo hanno introdotto le zone drs, ma solo per questioni di sicurezza. Secondo me era molto più "tricky" il manettino che cambiava la mappatura al volo.
L'hanno confermato Verstappen, Leclerc ed Alonso: senza DRS non si supera.
Solo Sainz ha detto che forse ne andrebbe un po' ridotta l'efficacia per aiutare il sorpasso in staccata e non in stile autostrada.
 
Ciao,
nessuno ha il coraggio di dire che ieri (domenica) il GP ha mostrato tutti i limiti del DRS? E dai, piloti che rallentano o fanno passare davanti altri per avere poi loro il vantaggio del DRS! Ridicolo.
Non va messo su due tratti consecutivi e lunghi.

In effetti di questo si è parlato anche a “Race anatomy”. Tutti tranne Leo Turrini hanno detto che va mantenuto, però alcuni hanno detto magari lasciandolo in un solo rettilineo, il più lungo, per ogni pista.
 
Gara: spero di non dover rimpiangere i 14 punti persi da Leclerc su Verstappen (=25-18 due volte). Credo che senza SC la Ferrari andava leggermente meglio.

Sainz: deve andare più veloce, per ora non è stato mai di aiuto per Leclerc. Invece Perez già con la qualifica ha dato molto fastidio alle rosse.

Concordo, però Perez è difficile che su altre piste faccia meglio di Verstappen in qualifica. Forse in Messico, ma penso che potrà essere più veloce al massimo 4-5 volte, non di più.
Domenica ha fatto il “giro della vita”.
 
Altro tema che stranamente nessuno cita: come ha fatto Verstappen in regime di vSC ad avvicinarsi così tanto a Leclerc?! Guardate bene i distacchi com'erano.
Mah!

L’ho scritto io. Secondo me era a quasi 3 secondi e poi il distacco è sceso a poco più di 1 secondo. Danilorse ha detto (riguardando quella fase) che ha guadagnato solo 1/2 secondo (che comunque è accettato in regime di VSC, ma non è così poco se ti consente poi di aprire il DRS).
 
L’ho scritto io. Secondo me era a quasi 3 secondi e poi il distacco è sceso a poco più di 1 secondo. Danilorse ha detto (riguardando quella fase) che ha guadagnato solo 1/2 secondo (che comunque è accettato in regime di VSC, ma non è così poco se ti consente poi di aprire il DRS).

io ricordo che in VSC hanno un range da tenere che gli viene mostrato sul volante, se non ci stanno credo che verrebbero sanzionati al ripristino della gara , non è che è fatto tutto ad occhio per cui ci possono stare poi delle discrepanze. Certo poi se non vengono sanzionati è un altro discorso
 
Altro tema che stranamente nessuno cita: come ha fatto Verstappen in regime di vSC ad avvicinarsi così tanto a Leclerc?! Guardate bene i distacchi com'erano.
Mah!
Probabilmente dipende anche dal punto del circuito in cui ti trovi quando viene dato il "liberi tutti": se sei in rettilineo puoi mettere giù tutto subito, se magari ti stai avvicinando ad una curva e stai zigzagando per mantenere in temperatura gli pneumatici perdere un secondo o anche di più è facile.
 
vado a memoria e potrei sbagliare, i piloti sul display hanno un valore numerico che può essere positivo o negativo e gli da lo stato del tempo durante la VSC, la cosa importante è che al termine della VSC il numero sia a 0 che vuole dire che hanno rispettato la velocità e mantenuto il margine che dovevano mantenere. Immagino che sia un valore che la direzione gara gestisce e che può quindi andare a controllare, forse ci applicano una tolleranza ma che sarà minima
 
Matteo Bobbi (nel corso di “Race Anatomy”) ha avuto modo di dire che ci sono delle tolleranze, ma non dell’ordine di 2-3 secondi.
Non ha specificato la tolleranza massima. Comunque Verstappen si è avvantaggiato, questo è sicuro e verificato, probabilmente al limite della tolleranza massima.
 
Matteo Bobbi (nel corso di “Race Anatomy”) ha avuto modo di dire che ci sono delle tolleranze, ma non dell’ordine di 2-3 secondi.
Non ha specificato la tolleranza massima. Comunque Verstappen si è avvantaggiato, questo è sicuro e verificato, probabilmente al limite della tolleranza massima.

che ci sia anche un poco di tolleranza è giusto , immagino che stare nel range che viene indicato non è facilissimo, ma spero che si parli di qualche decimo, se sono secondi non va bene
 
Matteo Bobbi (nel corso di “Race Anatomy”) ha avuto modo di dire che ci sono delle tolleranze, ma non dell’ordine di 2-3 secondi.
Non ha specificato la tolleranza massima. Comunque Verstappen si è avvantaggiato, questo è sicuro e verificato, probabilmente al limite della tolleranza massima.

Credo che la tolleranza di cui parla sia frutto di un'accordo tra scuderie e direzione gara, perchè nel regolamento ufficiale non viene citata.
 
ma con tutte le diavolerie elettroniche che ci sono....... possibile che non ci sia un limitatore per tutti....... stile ingresso box...... che blocca la velocità di tutte le vetture a........ chessò.......100 all'ora....... e le sblocca tutte alla fine della virtual?

Comunque ho la certezza che Latifi sia stipendiato da RB e, più in particolare, dall'olandese.........

Contento per le prestazioni delle Ferrari, molto meno per quella di McLaren....... Ricciardo in particolare....... che, malgrado lo stop....... appare chiaro che è in un momento no che dura da un paio d'anni.......vittoria insperata di Monza a parte...... si era giocato le remote possibilità di vincere un mondiale quando era in RB, ma la prima guida era Vettel........ e ancora oggi non capisco perchè abbia lasciato Renault (Alpine) per la pur più leggendaria McLaren che però è l'ombra di quello che era.......
Chissà per quanto correrà ancora in F1 l'australiano, ma penso che sia sulla strada di "quota 100".

Contento invece per Magnussen, figlio d'arte, che avevo relegato troppo presto tra i piloti che non verranno mai ricordati dalle generazioni successive, e anche dalla nostra, tipo Nick Heidfeld, esempio......... nomi che ti tornano alla mente solo se menzionati, ma che non hanno mai fatto presa....... come Grosjean che sarà ricordato solo per essere volato sopra ad Alonso a Spa o per l'incidente dal quale è uscito miracolato.

Quest'anno la lotta è RB vs Ferrari e Leclerc ha più "fame" dell'olandese........... stay tuned.


Forza Ricciardo :emoji_call_me:
 
Back
Alto