<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Oscillazioni prezzi bollette luce e gas... | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Oscillazioni prezzi bollette luce e gas...

gli altri sono trasporto ed oneri di rete che mica possono scansare.
E' proprio sul costo dell'energia invece che possono giocare.
secondo me, possono giocare su tutto
ti levano 10 cent sul "costo energia", e te ne mettono 11 sul costo del trasporto :D
 
sì, da quando è disponibile.

Anche io.
Confermo la tua impressione.
La forbice tra le fasce orarie conveniente e quelle care si è ridotta tantissimo,ormai è praticamente lo stesso prezzo.
Anni fa mi ricordo che il costo della componente energia nel momento più favorevole era sotto i 10 cent al Kwh.
L'ultima bolletta che ho controllato eravamo a 13,poca roba in meno rispetto alla fascia oraria meno conveniente.
Io sto mantenendo le abitudini di prima (elettrodomestici accesi solo dopo le 19 o nel weekend) però probabilmente non serve più di tanto.
 
Tanto per curiosità: il GNL, compreso trasporto e rigassificazione, ci costa come il gas russo i algerino?
 
Ho letto su un quotidiano che il gas dall'America via nave dovrebbe costare decisamente di più, scrivevano il 30% ma con questi continui sbalzi di prezzo sarebbe da capire come abbiano calcolato quel 30%.
Il gas dall'Algeria non ho idea se costi uguale o di più.
 
Tanto per curiosità: il GNL, compreso trasporto e rigassificazione, ci costa come il gas russo i algerino?


Costerebbe di piu' in quanto
( da quel che dicono )
e' piu' costoso da estrarre.
Poi se c'e' la componenente trasporto,
a collaborare, non saprei.
 
se fosse stato piu' economico, non avremmo comprato quello russo
poi dipende dalle politiche commerciali: nel settore dove lavoravo prima era normale che le aziende vendessero sistemi con protocolli proprietari chiusi a prezzi vantaggiosi perché poi eri costretto ad acquistare da loro tutti gli apparati successivi.
Insomma, grande vantaggio all'avvio e salasso dopo.
 
Ieri mi è arrivata l'ultima bolletta energia elettrica con la "maggior tutela", dato che, quando ho cambiato casa, il contratto me lo ha fatto l'agenzia e mi ha messo lì, poi me ne ero abbastanza dimenticato.
Depurato dei 18€ del canone, siamo a 123 € per 251 kWh, quasi 0,50 €/kWh.
Poi, qualche settimana fa, ho cambiato e ho fatto un contratto che dovrebbe essere a 0,17 €/kWh bloccati per due anni per la componente energia. Vedremo le prossime bollette.

Di solito il prezzo bloccato è sul netto, io ho bloccato 0,055€ e alla fine lordi escono fuori 0,167€ se consumo 1300kWh o 0,20€ se consumo 800kWh.
(più consumi e più spalmi la parte fissa di tasse)
 
se fosse stato piu' economico, non avremmo comprato quello russo



Non e' proprio cosi'....
Quello Russo arriva a pacchi, facile facile, con un bel tubone....
Quello Yenkii arriva in nave apposite, ma bisogna avere i rigassificatori e tanti....
E poi, " convincere " gli indigeni di dove si vuole farli
 
poi dipende dalle politiche commerciali: nel settore dove lavoravo prima era normale che le aziende vendessero sistemi con protocolli proprietari chiusi a prezzi vantaggiosi perché poi eri costretto ad acquistare da loro tutti gli apparati successivi.
Insomma, grande vantaggio all'avvio e salasso dopo.


Il famoso
" in slen locale "....
-----dare l' ingorda-----
( e poi aaaahhhhhmmmm )
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Arrivata energia elettrica:

821kWh per 166, 95€ - > 20 cent a kWh

Gas:
257smc per 162, 31€ - > 63 cent a smc
 
Back
Top