<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Non parlatemi mai più di hp.... | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Non parlatemi mai più di hp....

no nell'elettronica si usa la definizione "consumer" e "professional", ricordo ancora quei cataloghi interminabili della Pioneer o Philips o JVC, Panasonic, Sony e quant'altro, ricordo che c'erano video registratori S-VHS apparentemente identici ma che stavano nel catalogo consumer (magari in tinta grigio antracite) e nel catalogo professional (magari in grigio chiaro pastello). C'era anche una serie di prodotti che stavano in mezzo, venivano classificati "prosumer" ed erano rivolti sia ai privati che ai professionisti. Ritornando al "consumer" e "professional" c'è da dire che anche se il prodotto
sembrava identico in realta parte della componentistica professionale era più robusta e affidabile.

Non mettiamo sempre al centro del mondo
l' elettronica....
Consumer e' semplicemente colui che consuma beni commerciali
 
Non mettiamo sempre al centro del mondo
l' elettronica....
Consumer e' semplicemente colui che consuma beni commerciali

Eh no, su questo ha ragione Ottovalvole.
"Consumer" e "professional" (e anche "prosumer", cioè una via di mezzo) si usa per i prodotti elettronici, soprattutto nel campo della fotografia, dell'audio, del video e delll'informatica
Questa terminologia non si usa mai per altri tipi di prodotti di consumo, come ad esempio automobili o alimentari.
 
Non serve mettere il link alla Treccani.
Parlo di fasce di prodotto, non della traduzione in italiano della parola "consumer" (lo sappiamo tutti che vuol dire consumatore di beni commerciali!)
 
Ultima modifica:
Guarda ho fatto il commerciale per una mezza vita....
Gia' negli anni 80,
il consumer,
citatissimo ai vari " miiting "
( sconti, premi )
era il cliente finale

Scusa se insisto, ma non si parlava di persone, ma di prodotti: destinati a un uso professionale oppure no (oppure un po' e un po', come faccio io con la reflex).
 
Scusa se insisto, ma non si parlava di persone, ma di prodotti: destinati a un uso professionale oppure no (oppure un po' e un po', come faccio io con la reflex).


Cambia poco....Mi spiace
( per i prodotti )
( Da ex venditore Panten ):
-consumer e' il cliente tradizionale ( es: Shampoo in GDO )
diverso dal
-professional ( Shampoo, stesso marchio ma specifico. Per parrucchieri )
 
Cambia poco....Mi spiace
( per i prodotti )
-consumer e' il cliente tradizionale ( es: Shampoo )
diverso dal
-professional ( Shampoo - specifico stesso marchio - per parrucchieri )

Beh, è vero che questa terminologia può essere usata anche in altri campi che non sia l'elettronica (il tuo esempio dei prodotti che usa un parrucchiere è azzeccato).
Ma ciò non vuol dire che può essere esteso a qualunque tipo di prodotto. Per esempio, non ho mai sentito parlare di auto consumer e professional (anche se, come ben sai, ci sono utilizzi professionali dell'auto: tassisti, NCC, autisti privati...)
... al limite auto generaliste, premium o lusso... che non è certo lo stesso tipo di suddivisione.
 
Beh, è vero che questa terminologia può essere usata anche in altri campi che non sia l'elettronica (il tuo esempio dei prodotti che usa un parrucchiere è azzeccato).
Ma ciò non vuol dire che può essere esteso a qualunque tipo di prodotto. Per esempio, non ho mai sentito parlare di auto consumer e professional (anche se, come ben sai, ci sono utilizzi professionali dell'auto: tassisti, NCC, autisti privati...)
... al limite auto generaliste, premium o lusso... che non è certo lo stesso tipo di suddivisione.


Parliamo di beni di consumo....Non di durata, come un' auto
A parte che Arval potrebbe definirsi tranquillamente un Professional
Come i prodotti per i lavori di giardinaggio....
 
Ultima modifica:
Arval non noleggia le auto?
Non è un modello di auto.

Poi ci sono i Fiat Professional: ma sono veicoli commerciali, tipo Scudo, Doblò, Ducato...

- Infatti ho scritto beni di consumo e NON beni di durata, le auto.
- Arval....Dovra' pur comprarle....E avra' condizioni ben diverse rispetto te e me....Per questo potrebbe essere un particolare tipo professional.
-------------E poi c'e' pure, post 144, un bel condizionale: potrebbe --------------

Passo e chiudo, prima lassu' qualcuno si in....
 
- Infatti ho scritto beni di consumo e NON beni di durata, le auto.
- Arval....Dovra' pur comprarle....E avra' condizioni ben diverse rispetto te e me....Per queso potrebbe essere un particolare tipo professional.
-------------E poi c'e' pure un bel condizionale: potrebbe --------------

Passo e chiudo, prima lassu' qualcuno si in....

Perché, l'auto non è un bene di consumo? È un bene di consumo durevole (a differenza dei generi alimentari, che sono anch'essi beni di consumo, ma non durevoli).
E una macchina fotografica non può durare quanto e più di un'automobile? È anch'essa un bene di consumo durevole, ma a differenza dell'auto ci sono modelli progettati appositamente per uso professionale e altri no (viaggi, foto in famiglia, ecc.)

Comunque anch'io chiudo (senza passare).
 
Ultima modifica:
tornando IT, in base alle vostre esperienze quali classifiche di affidabilità proporreste per i notebook?
per quel che mi riguarda (mai avuto macbook) direi
asus
lenovo
acer
hp
 
Io ho un Asus di 10 anni che uso quotidianamente e finora non ho mai avuto problemi di rilievo.

Mia moglie ha un Vaio ancora più vecchio (forse 12-13 anni) e una volta dovette cambiare l'hard disk (era ancora in garanzia).
 
tornando IT, in base alle vostre esperienze quali classifiche di affidabilità proporreste per i notebook?
per quel che mi riguarda (mai avuto macbook) direi
asus
lenovo
acer
hp


acer
asus
compacq
hp

Tranne acer che mi ha mollato 2 volte
gli altri
( ravanata d' obbligo )
li ho ancora tutti e 3
( 1 fisso 2 portatili )
 
Back
Alto