<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 201 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
No, non mi riferivo all'estetica tant'è che detto "probabilmente" è l'unica che rappresenta il passato

Intendevi come impostazione, berlina 4p, e caratteristiche di guida. Be' allora sì, è l'Alfa più Alfa degli ultimi 40 anni e sicuramente degna erede della tradizione del marchio.
 
per me il design delle AlfaRomeo deve prendere una svolta, c'è bisogno di modernità, c'è bisogno di un volta pagina come avvenne con la prima Giulia e poi con la 164 o come le BMW di Chris Bangle. La Giulia di oggi è finalmente l'Alfa che volevano gli alfisti e va bene così, però ci vuole qualcosa di "nuovo" che guardi al futuro e non più al passato, basta citazioni! Che in fondo è anche il pensiero di Enrico Fumia raccontando il design della 164 e confrontandolo col corso stilistico intrapreso più avanti da Walter DeSilva ricco di citazioni del passato. E' strano che proprio i vecchi designer, quelli che hanno fatto la storia del design, che hanno disegnato le auto più belle vorrebbero vedere delle linee più moderne e futuristiche, lo stesso Marcello Gandini ha preso le distanze dalla Lamborghini Countach "moderna" perchè è una Aventador con qualche citazione qua e la, lui avrebbe disegnato una macchina del tutto diversa sia dalla Aventador che dalla "sua" prima Countach.....che a sua volta era diversa dalla Miura e diversa dalla Diablo che disegnò dopo. La Tonale per noi forumer è già vecchia perchè stamo tutti i giorni qui sul forum a parlarne e a guardare le immagini, sicuramente per tanta gente sarà una novità e piacerà, qualcuno distratto magari se la ritroverà fra i piedi a sorpresa, siamo noi troppo accaniti e la gente comune troppo disinteressata.
 
Caro Angelo, quali sarebbero le nuove Alfa che rappresentano anche il passato? Probabilmente solo la Giulia. Non so quanti anni hai, io per i miei, ti dico che le Alfa del passato le ho vissute tutte a partire dalla Giulia, sia per la guida sia per ammirazione, e quando dico "nata vecchia" mi riferisco allo stile attuale che sa di già visto e poi vabbè non lo capirò pero all'Alfa mi ci avvicino lo stesso
Ciao Max313, se ti devo rispondere cosi di pancia ,debbo dire che hai ragione tu :Nessuna a parte la Giulia, proprio perché ha tutte le caratteristiche di un Alfa Romeo. Se invece debbo rispondere ragionandoci sempre soggettivamente su , ti dico che in certi versi lo sono tutte, con la mancanza certa, del fattore principale della TP. Secondo me, i modelli nuovi per farli rappresentare il marchio Alfa del passato, bisogna che i modelli vencono sovraopposti l'una col l'altra per dare un giudizio e somiglianza e dire se si possono rappresentare. Potrei dirti che in via generica quella che da fuori e dentro non rappresenta l 'Alfa é la 155, é quella che si identifica di piu é la 156. Come complesso di macchina invece vedo la 164 e la 159.Ripeto questo soggettivamente é il mio modo di vederle con i miei occhi. La mia prima Alfa é stata la 1.9S da 109 CV della serie 750/101 costruite dal 1954-1964 che ho cominciato a guidarla.... nel 1970 di colore celeste ti posto una foto dello stesso modello per farti vedere il colore, é che do´una somiglianza alla 156 che somiglia pure alla Alfa Berlina 1750-2000 . Mio cognato me la regaló sapendo che mi piaceva guidare, anche se non ero in completa etá, ma, iscritto..... che arrivó a febbraio del 1971.
 

Allegati

  • 1280px-Alfa_Romeo_Giulietta_Sprint_1300.jpg
    1280px-Alfa_Romeo_Giulietta_Sprint_1300.jpg
    449 KB · Visite: 74
per me il design delle AlfaRomeo deve prendere una svolta, c'è bisogno di modernità, c'è bisogno di un volta pagina come avvenne con la prima Giulia e poi con la 164 o come le BMW di Chris Bangle. La Giulia di oggi è finalmente l'Alfa che volevano gli alfisti e va bene così, però ci vuole qualcosa di "nuovo" che guardi al futuro e non più al passato, basta citazioni! Che in fondo è anche il pensiero di Enrico Fumia raccontando il design della 164 e confrontandolo col corso stilistico intrapreso più avanti da Walter DeSilva ricco di citazioni del passato.
E' strano che proprio i vecchi designer, quelli che hanno fatto la storia del design, che hanno disegnato le auto più belle vorrebbero vedere delle linee più moderne e futuristiche, lo stesso Marcello Gandini ha preso le distanze dalla Lamborghini Countach "moderna" perchè è una Aventador con qualche citazione qua e la, lui avrebbe disegnato una macchina del tutto diversa sia dalla Aventador che dalla "sua" prima Countach.....che a sua volta era diversa dalla Miura e diversa dalla Diablo che disegnò dopo. La Tonale per noi forumer è già vecchia perchè stamo tutti i giorni qui sul forum a parlarne e a guardare le immagini, sicuramente per tanta gente sarà una novità e piacerà, qualcuno distratto magari se la ritroverà fra i piedi a sorpresa, siamo noi troppo accaniti e la gente comune troppo disinteressata.
Può darsi, su Tonale intendo...che Noi qui si abbia una visione condizionata dall' "essere sul pezzo". Anche se, nell'era Internet i siti rimbalzano le notizie in modo "virale", c'è caso che alla fine quel concept 2019 sia arrivato sotto gli occhi di molti. Molto d'accordo sul resto, stra-d'accordo anzi e credo ce con Masonero saremo accontentati. Cioè l'ultimo dei miei problemi è come saranno disegnate 'ste macchine, ho già capito che saranno belle. Il problema è che saranno elettriche: ed Io odio quel tipo di propulsione, anche l'erogazione della coppia mi da fastidio. Sono tutto ciò che Io nn sono. Ormai over40 mi piace trotterellare in giro gustandomi i sapori, nn mi frega un caxxo dei 1200cv della Maserati GT EV, anzi li trovo una nuova frontiera della stupidità umana.
 
Ciao Max313, se ti devo rispondere cosi di pancia ,debbo dire che hai ragione tu :Nessuna a parte la Giulia, proprio perché ha tutte le caratteristiche di un Alfa Romeo. Se invece debbo rispondere ragionandoci sempre soggettivamente su , ti dico che in certi versi lo sono tutte, con la mancanza certa, del fattore principale della TP. Secondo me, i modelli nuovi per farli rappresentare il marchio Alfa del passato, bisogna che i modelli vencono sovraopposti l'una col l'altra per dare un giudizio e somiglianza e dire se si possono rappresentare. Potrei dirti che in via generica quella che da fuori e dentro non rappresenta l 'Alfa é la 155, é quella che si identifica di piu é la 156. Come complesso di macchina invece vedo la 164 e la 159.Ripeto questo soggettivamente é il mio modo di vederle con i miei occhi. La mia prima Alfa é stata la 1.9S da 109 CV della serie 750/101 costruite dal 1954-1964 che ho cominciato a guidarla.... nel 1970 di colore celeste ti posto una foto dello stesso modello per farti vedere il colore, é che do´una somiglianza alla 156 che somiglia pure alla Alfa Berlina 1750-2000 . Mio cognato me la regaló sapendo che mi piaceva guidare, anche se non ero in completa etá, ma, iscritto..... che arrivó a febbraio del 1971.

OT: bellissima la 1.9S. La 1.900 berlina fu la prima Alfa che vidi passare per strada. Sarà stato il 1957-58, ero affacciato alla finestra con mia nonna e le chiesi (come facevo sempre) "Che macchina è quella?" Lei rispose "Un'Alfa Romeo 1.900", e io dissi "Che bella"............
 
OT: bellissima la 1.9S. La 1.900 berlina fu la prima Alfa che vidi passare per strada. Sarà stato il 1957-58, ero affacciato alla finestra con mia nonna e le chiesi (come facevo sempre) "Che macchina è quella?" Lei rispose "Un'Alfa Romeo 1.900", e io dissi "Che bella"............
Come ti capisco.... Io me ne innamorai subito, con quella macchina é nato l'amore per il marchio Alfa. A dire il vero allora non capivo cosa avevo in mano, come valore finanziario oggi partono da 35 mila in su se vuoi comprarla. Io allora feci una pazzia ingenuamente e lo stesso mio cognato non lo ha capito, ne feci una cabriolet,tagliando il tettuccio,poi ho avuto paura che la macchina si spaccasse in due... la macchina era del 1958 e nessuno ha pensato che fosse un valore sicuro.
Poi ho seguito i miei genitori in Germania, con i primi soldi guadagnati ho fatto la patente nel febbraio 71, Giugno 71 mi comprai la mia prima Alfa Romeo una Berlina 1750 poi sono susseguite tutte le altre....
 
per me il design delle AlfaRomeo deve prendere una svolta, c'è bisogno di modernità, c'è bisogno di un volta pagina come avvenne con la prima Giulia e poi con la 164 o come le BMW di Chris Bangle. La Giulia di oggi è finalmente l'Alfa che volevano gli alfisti e va bene così, però ci vuole qualcosa di "nuovo" che guardi al futuro e non più al passato, basta citazioni! Che in fondo è anche il pensiero di Enrico Fumia raccontando il design della 164 e confrontandolo col corso stilistico intrapreso più avanti da Walter DeSilva ricco di citazioni del passato. E' strano che proprio i vecchi designer, quelli che hanno fatto la storia del design, che hanno disegnato le auto più belle vorrebbero vedere delle linee più moderne e futuristiche, lo stesso Marcello Gandini ha preso le distanze dalla Lamborghini Countach "moderna" perchè è una Aventador con qualche citazione qua e la, lui avrebbe disegnato una macchina del tutto diversa sia dalla Aventador che dalla "sua" prima Countach.....che a sua volta era diversa dalla Miura e diversa dalla Diablo che disegnò dopo. La Tonale per noi forumer è già vecchia perchè stamo tutti i giorni qui sul forum a parlarne e a guardare le immagini, sicuramente per tanta gente sarà una novità e piacerà, qualcuno distratto magari se la ritroverà fra i piedi a sorpresa, siamo noi troppo accaniti e la gente comune troppo disinteressata.
Mah, io penso che l'alfa ha bisogno di modelli per prima cosa. La modernitá del design arrivera´da sola proprio avendo piu modelli in gamma, senza dimenticarsi di avere un equipaggiamento ai tempi che corrono anzi con sempre piu novitá che altri non hanno, come un tempo che fu.
 
Come ti capisco.... Io me ne innamorai subito, con quella macchina é nato l'amore per il marchio Alfa. A dire il vero allora non capivo cosa avevo in mano, come valore finanziario oggi partono da 35 mila in su se vuoi comprarla. Io allora feci una pazzia ingenuamente e lo stesso mio cognato non lo ha capito, ne feci una cabriolet,tagliando il tettuccio,poi ho avuto paura che la macchina si spaccasse in due... la macchina era del 1958 e nessuno ha pensato che fosse un valore sicuro.
Poi ho seguito i miei genitori in Germania, con i primi soldi guadagnati ho fatto la patente nel febbraio 71, Giugno 71 mi comprai la mia prima Alfa Romeo una Berlina 1750 poi sono susseguite tutte le altre....

Si, anch'io mi appassionai al marchio dopo aver visto quella 1.900, e giunsi all'apice dello stupore nel 1962 (avevo 8 anni...), quando uscì la prima Giulia, era avanti degli anni rispetto a tutto il resto del mondo (*).............bei tempi eh, ma torniamo in Topic.

(*) L'aveva il papà di un mio compagno delle elementari, con cui siamo ancora amici, e ci feci anche un giretto sopra.....
 
per me il design delle AlfaRomeo deve prendere una svolta, c'è bisogno di modernità, c'è bisogno di un volta pagina come avvenne con la prima Giulia e poi con la 164 o come le BMW di Chris Bangle. La Giulia di oggi è finalmente l'Alfa che volevano gli alfisti e va bene così, però ci vuole qualcosa di "nuovo" che guardi al futuro e non più al passato, basta citazioni! Che in fondo è anche il pensiero di Enrico Fumia raccontando il design della 164 e confrontandolo col corso stilistico intrapreso più avanti da Walter DeSilva ricco di citazioni del passato. E' strano che proprio i vecchi designer, quelli che hanno fatto la storia del design, che hanno disegnato le auto più belle vorrebbero vedere delle linee più moderne e futuristiche, lo stesso Marcello Gandini ha preso le distanze dalla Lamborghini Countach "moderna" perchè è una Aventador con qualche citazione qua e la, lui avrebbe disegnato una macchina del tutto diversa sia dalla Aventador che dalla "sua" prima Countach.....che a sua volta era diversa dalla Miura e diversa dalla Diablo che disegnò dopo. La Tonale per noi forumer è già vecchia perchè stamo tutti i giorni qui sul forum a parlarne e a guardare le immagini, sicuramente per tanta gente sarà una novità e piacerà, qualcuno distratto magari se la ritroverà fra i piedi a sorpresa, siamo noi troppo accaniti e la gente comune troppo disinteressata.
Il problema della Giulia è che era nata già vecchia, guardala di profilo è identica alla vecchia Serie3 quindi anche questo ha influito sulle vendite.
 
Il problema della Giulia è che era nata già vecchia, guardala di profilo è identica alla vecchia Serie3 quindi anche questo ha influito sulle vendite.
Si il profilo è quasi da plagio, poi verrà qualcuno che dice eh ma tutte le tp di dimensioni simili di lato sono identiche:) :)
In ogni caso di buono che è un sr3 ma largo come il sr5, infatti a volte me la confondo con la sr5:)
 
Si il profilo è quasi da plagio, poi verrà qualcuno che dice eh ma tutte le tp di dimensioni simili di lato sono identiche:) :)
In ogni caso di buono che è un sr3 ma largo come il sr5, infatti a volte me la confondo con la sr5:)
Un pò come la scusa della station che avrebbe fatto chissà quanti numeir in più quando ormai la maggior parte dei clienti è passata al SUV (quindi Stelvio come scelta da quel punto di vista è stata perfetta).
 
Un pò come la scusa della station che avrebbe fatto chissà quanti numeir in più quando ormai la maggior parte dei clienti è passata al SUV (quindi Stelvio come scelta da quel punto di vista è stata perfetta).
Diciamo che in italia un pò la sw avrebbe venduto ma in pratica annullando la giulia berlina e togliendo un pò alla ben più redditizia stelvio. Ma in Italia i numeri delle D sono bassissimi e giulia non era stata di certo creata per l'Italia.
Ormai le sw fanno numeri quasi solo in germania
 
Si il profilo è quasi da plagio, poi verrà qualcuno che dice eh ma tutte le tp di dimensioni simili di lato sono identiche:) :)
In ogni caso di buono che è un sr3 ma largo come il sr5, infatti a volte me la confondo con la sr5:)

Non esageriamo nè. Io ho scritto che è ispirata alla Serie3 e ci sta, plagio non ci sta. CMQ, per me, non osarono abbastanza...aldilà delle chiare ispirazioni Bmw di profilo ed Audi al posteriore, bisognava osare di più.
 
Si, anch'io mi appassionai al marchio dopo aver visto quella 1.900, e giunsi all'apice dello stupore nel 1962 (avevo 8 anni...), quando uscì la prima Giulia, era avanti degli anni rispetto a tutto il resto del mondo (*).............bei tempi eh, ma torniamo in Topic.

(*) L'aveva il papà di un mio compagno delle elementari, con cui siamo ancora amici, e ci feci anche un giretto sopra.....
La Giulia! Amore di patria e di casaaaa:emoji_relaxed:
Si torniamo in topic,prima che arrivi un 'altra tempesta che sembra essere vicina:emoji_sunglasses:
 
Back
Alto