<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo (Hybrid esclusa) MY 2021-22-23 | Page 74 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo (Hybrid esclusa) MY 2021-22-23

Ma a me non sembra che Fiat abbia mai classificato la Tipo come "low cost". Solita fuffa...

Di fatto all'inizio l'ha proposta come low cost, perchè la vendeva a prezzi bassissimi, anche 12.500 euro i primi mesi, soprattutto la 3 volumi (che ora non fanno più).
E fino al 2020 era proposta come low cost, perchè non aveva ADAS, non aveva strumentazione digitale, non aveva (nemmeno come optionals) retrocamera e avviamento key-less e non aveva fari full-led. Tutte cose che dal 2021 ha, alcune di serie, e che hanno tutte le segmento C generaliste.
 
Ma a me non sembra che Fiat abbia mai classificato la Tipo come "low cost". Solita fuffa...
Tra l'altro la versione 4 porte di lancio aveva cerchi lega, fendinebbia, finiture chrome e bei rivestimenti interni.
Mentre ora la base ha veramente un aspetto di una lowcost, vedere le tristissime immagini rilasciate da fiat dalle mhev non cross.
Tipo ante 2020 aveva già più adas di giulia, di serie o come opt molto convenienti.
 
Tra l'altro la versione 4 porte di lancio aveva cerchi lega, fendinebbia, finiture chrome e bei rivestimenti interni.
Mentre ora la base ha veramente un aspetto di una lowcost, vedere le tristissime immagini rilasciate da fiat dalle mhev non cross.
Tipo ante 2020 aveva già più adas di giulia, di serie o come opt molto convenienti.
Beh la Tipo base non aveva e non ha nemmeno le maniglie in tinta
 
... aveva anche un display sulla plancia centrale assai imbarazzante, direi piu' piccolo di quello della radio della Panda !!

Secondo me l'ultimo modello è tutt'altra cosa rispetto al primo, sia come qualità che come dotazioni.
Avendola provata (l'ultima, termica 1.0 turbo), posso dire che mi è piaciuta molto. Mi hanno stupito soprattutto per la silenziosità e l'elasticità del motore, davvero sorprendenti. Poi quel cockpit digitale ma simil-analogico è accattivante. Non penso che la comprerò perchè sono davvero tentato dall'Abarth 595.
 
Ultima modifica:
Secondo me l'ultimo modello è tutt'altra cosa rispetto al primo, sia come qualità che come dotazioni.
Avendola provata (l'ultima, termica 1.0 turbo), posso dire che mi è piaciuta molto. Mi ha stupito soprattutto per la silenziosità e l'elasticità del motore, davvero sorprendenti. Poi quel cockpit digitale ma simil-analogico è accattivante. Non penso che la comprerò perchè sono davvero tentato dall'Abarth 595.
Io mi riferivo all'allestimento base, che ora mi pare non sia piu' a listino, ma ovviamente anche i prezzi sono saliti, rimanendo comunque sempre piu' bassi rispetto alle altre segmento C, che per contro hanno interni con finiture piu' accurate.
Di buon livello invece le motorizzazioni e da record lo spazio disponibile.
 
La tipo di lancio 12.500 aveva cerchi lega, fendinebbia, maniglie e chromline cromate e bei sedili. Però si non aveva tablet ma plancia "turca", tablet a sbalzo che invece aveva la longue con già un bel numero di adas 6 anni fa,
Comunque 12.500 era l'offerta, il listino era 14.500 .
Parliamo della 4 porte a 3 volumi.
La 5p, se non ricordo male, sfiorava i 16k.
 
Intanto la Fiat Tipo, a gennaio 2022, è tornata leader del segmento C in Italia, con 1.042 vetture. Fonte Quattroruote cartaceo marzo 2022.
 
Back
Alto