<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Moto GP 2022 - GP del Qatar | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Moto GP 2022 - GP del Qatar

E oggi ho un nuovo idolo della moto: Bastianini

Contentissimo per Enea....... è da quando ha debuttato in Moto3 che tengo a lui........ dopo aver sfiorato il titolo in quella classe è solo stato un crescendo fino a capire, l'anno scorso, che in Moto Gp non avrebbe fatto la figura del comprimario.

E qui divento cattivo......... fino a ieri era poco considerato da Meda & C. perchè non è mai stato nell'orbita Sky-VR46........ oggi è un grande....... guarda caso non esite più il team........ ciao ciao Marini, Morbido, Bez....... e Pecco........ sul primo dico nulla....... gli altri mi paiono alla fine poco concreti se non hanno il materiale migliore.

Dopo essermi tolto sto "sassolino", posso solo dire che quest'anno, almeno da quanto visto ieri, nulla è scontato...... vedi Aprilia e Ktm.
 
Bagnaia risultato a parte non mi sono piaciute le sue dichiarazioni post gara, a parte che le dici al team, sei alla prima gara, le possibilità di test non sono state elevatissime e tantomeno lo saranno in stagione, lamentarsi di aver dovuto provare molta roba... Di solito ci si lamenta che non ci sono novità da provare... Almeno alla prima gara è normale, è anche compito del pilota ufficiale testare, dichiarare praticamente che non vuole più nelle prossime gare testare materiale... Mah.

Vista l'intervista ieri sera tardi. Concordo, non mi è piaciuta molto la sua autodifesa. Mi ha ricordato Sarri...........
Mi sembra poco professionale da pilota di punta della squadra Ducati (satelliti compresi). Doveva soprattutto scusarsi per aver rovinato la gara di Martin e parlare meno, imho.
 
Vista l'intervista ieri sera tardi. Concordo, non mi è piaciuta molto la sua autodifesa. Mi ha ricordato Sarri...........
Mi sembra poco professionale da pilota di punta della squadra Ducati (satelliti compresi). Doveva soprattutto scusarsi per aver rovinato la gara di Martin e parlare meno, imho.
Assolutamente d'accordo.

Ieri ha fatto un'asinata come poche, fallo di "frustrazione" ai danni, peraltro, di un suo compagno di marca (giovane promessa tra i piloti Ducati).

Pecco è molto forte ma è anche molto fragile, non scordiamoci che ha vinto il suo primo GP solo verso la fine della scorsa stagione, serve tempo e capacità di reggere la tensione quando sei lo sfidato (fare lo sfidante è, in un certo senso, deresponsabilizzante).

Parlare meno, pensare di più, cercare di stare al limite senza farsi prendere dalla frustrazione.

Speriamo che il suo entourage smorzi immediatamente questo tipo di atteggiamenti che non portano da nessuna parte.
 
Nonostante la vittoria di Bastianini, ho visto molto male le Ducati più o meno ufficiali.
Miller fermo per guasto, i 2 caduti erano nelle retrovie e stavano ancora perdendo terreno...
Non un bell'esordio di stagione.
Speriamo Stoner ci ripensi e dia una mano.
 
serve tempo e capacità di reggere la tensione quando sei lo sfidato (fare lo sfidante è, in un certo senso, deresponsabilizzante).

Si, per un giovane è molto più facile sfidare i grandi che diventare il favorito........
Lo si vede anche in altri sport.
 
Ieri ha fatto un'asinata come poche, fallo di "frustrazione" ai danni, peraltro, di un suo compagno di marca (giovane promessa tra i piloti Ducati).

Beh non è stato un vero "fallo" (intendo contro Martin) ma un errore di valutazione. Ha frenato molto tardi per infilarsi all'interno e, dovendo entrare in curva sempre all'interno, ha perso l'anteriore, finendo addosso al compagno. Dopo l'uscita di pista si è scusato comunque subito con Martin.
 
Nonostante la vittoria di Bastianini, ho visto molto male le Ducati più o meno ufficiali.
Miller fermo per guasto, i 2 caduti erano nelle retrovie e stavano ancora perdendo terreno...
Non un bell'esordio di stagione.
Speriamo Stoner ci ripensi e dia una mano.

Non vorrei che Bagnaia abbia sbagliato scegliendo il motore 2021 aggiornato (un "ibrido" 2021-2022) e non l'unità 2022. Miller è stato costretto a fare la stessa scelta per regolamento. Il team Gresini invece ha utilizzato il motore 2022...........
 
Beh non è stato un vero "fallo" (intendo contro Martin) ma un errore di valutazione. Ha frenato molto tardi per infilarsi all'interno e, dovendo entrare in curva sempre all'interno, ha perso l'anteriore, finendo addosso al compagno. Dopo l'uscita di pista si è scusato comunque subito con Martin.
Io credo invece che l'errore sia stato un po' "provocato" dalla situazione in pista e da alcune scelte ben precise, per questo ho parlato di "fallo di "frustrazione".

Cerco di spiegarmi meglio: Martin aveva il motore 2022, l'ultima evoluzione accreditata di qualche cv in più e di un'erogazione più "brusca" mentre Bagnaia, ha scelto (obbligando Miller) di ricorrere a una versione 2021 con l'elettronica aggiornata.

Il che significa che, al "costo" di un po' di dolcezza in meno, Martin usciva dall'ultima curva con più progressione di Pecco.

In più, nonostante la scia "piena", la vmax in fondo al rettilineo era molto simile, il che per diversi giri non ha consentito a Bagnaia di effettuare un sorpasso di potenza "tranquilo".

Ergo l'entrata in staccata, a "vita persa" con lanteriore della moto perso praticamente nel momento di inserire definitivamente la moto in curva, immagino nel momento in cui ha lasciato i freni e scaricato un po' di peso dall'anteriore.

Intervento nel quale io, personalmente, ho letto un po' di frustrazione anche verso le proprie scelta da parte di Pecco che non avrebbe dovuto stendersi a quel modo, tantomeno portare giù un compagno di marca che stava facendo una gara più che dignitosa con una moto "privata".
 
Io credo invece che l'errore sia stato un po' "provocato" dalla situazione in pista e da alcune scelte ben precise, per questo ho parlato di "fallo di "frustrazione".

Cerco di spiegarmi meglio: Martin aveva il motore 2022, l'ultima evoluzione accreditata di qualche cv in più e di un'erogazione più "brusca" mentre Bagnaia, ha scelto (obbligando Miller) di ricorrere a una versione 2021 con l'elettronica aggiornata.

Il che significa che, al "costo" di un po' di dolcezza in meno, Martin usciva dall'ultima curva con più progressione di Pecco.

In più, nonostante la scia "piena", la vmax in fondo al rettilineo era molto simile, il che per diversi giri non ha consentito a Bagnaia di effettuare un sorpasso di potenza "tranquilo".

Ergo l'entrata in staccata, a "vita persa" con lanteriore della moto perso praticamente nel momento di inserire definitivamente la moto in curva, immagino nel momento in cui ha lasciato i freni e scaricato un po' di peso dall'anteriore.

Intervento nel quale io, personalmente, ho letto un po' di frustrazione anche verso le proprie scelta da parte di Pecco che non avrebbe dovuto stendersi a quel modo, tantomeno portare giù un compagno di marca che stava facendo una gara più che dignitosa con una moto "privata".

Si, letto così ci può anche stare, nel senso di un errore di frustrazione perchè era dietro le moto clienti mentre lui ha una Factory. Se fosse stato primo tra i ducatisti magari non avrebbe fatto un tentativo simile.

In merito alle performances delle moto c'è da citare quanto hanno detto gli stessi piloti (visto in TV su Race Anatomy Moto GP), e cioè che oggi tra una moto "casa" e una di un team satellite non c'è praticamente differenza, se non nella messa a punto.

Nella fattispecie Ducati c'è stata questa differenziazione nella scelta dei motori. A fine anno si saprà chi ha avuto ragione...........
 
Si, letto così ci può anche stare, nel senso di un errore di frustrazione perchè era dietro le moto clienti mentre lui ha una Factory. Se fosse stato primo tra i ducatisti magari non avrebbe fatto un tentativo simile.

In merito alle performances delle moto c'è da citare quanto hanno detto gli stessi piloti (visto in TV su Race Anatomy Moto GP), e cioè che oggi tra una moto "casa" e una di un team satellite non c'è praticamente differenza, se non nella messa a punto.

Nella fattispecie Ducati c'è stata questa differenziazione nella scelta dei motori. A fine anno si saprà chi ha avuto ragione...........

Non che sia comunque poco, il produttore della moto ha conoscenza completa di ogni componente e di ogni riga di codice, quindi HW e SW, ogni regolazione ha un approfondimento impossibile per un team satellite.

Probabilmente si parla di pochi decimi di secondo che in moto sono ancora "nel taschino" del pilota (più che in F1 secondo me) ma che non può comunque essere trascurato.

Questo poi, vale all'inizio della stagione perchè più si va avanti e più il gap si ingrandisce perchè i team factory sviluppano la moto in ogni sua area e le modifiche vengono rese disponibili ai team satellite con un certo gap di gare.
 
Non che sia comunque poco, il produttore della moto ha conoscenza completa di ogni componente e di ogni riga di codice, quindi HW e SW, ogni regolazione ha un approfondimento impossibile per un team satellite.

Probabilmente si parla di pochi decimi di secondo che in moto sono ancora "nel taschino" del pilota (più che in F1 secondo me) ma che non può comunque essere trascurato.

Questo poi, vale all'inizio della stagione perchè più si va avanti e più il gap si ingrandisce perchè i team factory sviluppano la moto in ogni sua area e le modifiche vengono rese disponibili ai team satellite con un certo gap di gare.

Si, qualcosina in più il team ufficiale ce l'ha sempre, anche per me, se non altro perchè ha più soldi per lo sviluppo, ha i tecnici migliori, ha un'organizzazione migliore e quant'altro.
Chiaro che i satelliti vengono seguiti anche dal team principale (e ieri lo si è visto anche dagli abbracci alla vedova di Gresini), ma per forza di cose non c'è un'immediatezza di passaggio di know-how e operatività.
 
Back
Alto