<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Presentazioni monoposto F.1 2022 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Presentazioni monoposto F.1 2022

talmente semplice e pulita che spaventa.

Sono però state già trovate discrepanze fra la vettura presentata e quella che ha girato in pista.

Mah, sembra che tra Ferrari e Mercedes una abbia cannato il progetto. O quanto meno, mi sembra evidente che la Mercedes ha puntato tutto sul fondo e quest'anno il fondo dovrebbe essere la cosa più importante, perchè c'è il ritorno dell'effetto suolo, ancorchè senza il sigillo delle minigonne. Invece sembra (ripeto sembra) che la Ferrari abbia ottimizzato il flusso verso l'alettone posteriore, come si faceva fino all'anno scorso. Ovviamente spero che in Ferrari abbiano lavorato al meglio, i mezzi li hanno e gli ingegneri credo pure.

Comunque sono congetture. Di sicuro sono due macchine diverse.
 
Mah, sembra che tra Ferrari e Mercedes una abbia cannato il progetto. O quanto meno, mi sembra evidente che la Mercedes ha puntato tutto sul fondo e quest'anno il fondo dovrebbe essere la cosa più importante, perchè c'è il ritorno dell'effetto suolo, ancorchè senza il sigillo delle minigonne. Invece sembra (ripeto sembra) che la Ferrari abbia ottimizzato il flusso verso l'alettone posteriore, come si faceva fino all'anno scorso.
In realtà quella che avvicina di più la filosofia 2021 è la MB, con deflettori all'inizio delle pance e tanto lavoro sul bordo del fondo ex-piatto.
 
In realtà quella che avvicina di più la filosofia 2021 è la MB, con deflettori all'inizio delle pance e tanto lavoro sul bordo del fondo ex-piatto.

Mah, spero che abbia ragione tu. Vedremo. Forse dopo Barcellona ne sapremo di più anche se tutti si nasconderanno un po’, penso.

Mi ha un po’ stupito la sincerità di Binotto quando ha detto che probabilmente copieranno qualcosa dagli altri. “Capita, se uno ha un’idea buona perché non copiare? Abbiamo già copiato una cosa da una vettura presentata prima di noi.”
Scherzava? Boh. Che si riferisse alle aperture sopra le pance? Sono simili a quelle Aston, anche se fatte meglio…..
 
Ho recuperato le due immagini da Twitter, le ho girate, schiarite e affiancate.

La Mercedes è impressionante, hanno seguito ancora la filosofia del size zero, anche l'arretramento delle pance è qualcosa di incredibile.

Tutte e tre le auto hanno la stessa PU e relativa accessoristica, giova ricordarlo.

f1-cfr.jpg
 
Ho recuperato le due immagini da Twitter, le ho girate, schiarite e affiancate.

La Mercedes è impressionante, hanno seguito ancora la filosofia del size zero, anche l'arretramento delle pance è qualcosa di incredibile.

Tutte e tre le auto hanno la stessa PU e relativa accessoristica, giova ricordarlo.

f1-cfr.jpg

Mi sembra evidente la ricerca esasperata di effetto suolo. Dato che le ali sono molto più piccole e con meno flap, è chiaro che il carico va cercato “di sotto” e ottimizzando i flussi laterali restringendo le pance, ed è quello che hanno fatto in Mercedes. Spero che lo abbiano fatto (bene) anche in Ferrari.
Impressionante come siano riusciti a ridurre al minimo l’ingombro della “carrozzeria”.
 
Ultima modifica:
Anche da parte degli esperti (non solo Piola) sta emergendo una certa polarizzazione di impressioni e giudizi statici: o molto efficaci o molto lenti...

Vedo un certo scetticismo generale attorno alla nuova rossa (principalmente motivato dal fatto che sia diversissima rispetto a Mercedes), io invece sono sempre più curioso di vederla in pista.

Tornando nello specifico a Piola invece posso dire che non ho trovato particolarmente utile quest'intervista dove, di tecnico, non ha detto un granché di più di quanto abbiamo già detto e visto anche noi. La chiosa finale in cui sottilinea di non essere un ing. aerodinamico e di non capirci granché è secondo me un autogol clamoroso per un tecnico che da anni non fa altro che disegnare e commentare auto o parti di auto di F1 che sull'altare dell'aerodinamica sacrificano quasi tutto il resto.
 
La chiosa finale in cui sottilinea di non essere un ing. aerodinamico e di non capirci granché è secondo me un autogol clamoroso per un tecnico che da anni non fa altro che disegnare e commentare auto o parti di auto di F1 che sull'altare dell'aerodinamica sacrificano quasi tutto il resto.

Avevo visto 2/3 di filmato quando l'ho postato. Ora sto vedendo il finale.
In effetti anch'io pensavo che Piola fosse un tecnico cioè un ing. o un perito oltre che un valente disegnatore, invece a quanto pare è solo un ottimo disegnatore.
Comunque le fiancate alte sembra che migliorino di un 7% la penetrazione aerodinamica secondo i valori teorici.

Poi c'è la super-chiosa finale: "Ci aspettavamo una specie di monomarca, invece gli ing. di F.1 sono più bravi di quanto si possa pensare e ci hanno sorpreso tutti".
 
Fabiano analizza la Mercedes W13. Come pensavo, massimizzato l'effetto suolo, anche con la particolare curvatura dei flap anteriori.

 
Back
Alto