<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24

Si certo cifre più alte per golf, ma mi pare che la golf life base non corrisponde affatto alla tipo base come accessori ma semmai alla tipo life o giù di li.

Vedremo quando usciranno i configuratori completi. Per ora c’è solo quello della Cross SW, che per me ha un prezzo esagerato essendo sui 30.000. E poi non mi piace.
Vediamo quando uscirà quello della City life cosa avrà di serie.
 
per la bontà di questa soluzione ibrida mi sembra giusto aspettare la prova , ma vista cosi sembra una soluzione che ha l'efficacia di una Mild Hybrid, insomma 5.500 euro per avere questo ibrido, il cambio automatico e 30 cv in più, per una vettura che nasce votata all'economia non mi sembrano pochi, non so quanti saranni disposti a spenderli , oltretutto visto che come tu avevi potuto provare con il 1.0 andava già piuttosto bene .

Come ho detto prima dipende molto dalle dotazioni. Se telecamera post., avviamento senza chiave, sensori parcheggio, ricarica wireless e full led si pagano a parte anche per la City Life (ovvero la più accessoriata) allora si, il prezzo è alto.
 
Come ho detto prima dipende molto dalle dotazioni. Se telecamera post., avviamento senza chiave, sensori parcheggio, ricarica wireless e full led si pagano a parte anche per la City Life (ovvero la più accessoriata) allora si, il prezzo è alto.
Se sono di serie o no sulla non hybrid penso che lo stesso sarà per la hybrid, anche perchè la differenza di prezzo con la base è simile.
Come dicevo non conosco la dotazione di tipo "secondo livello" so che le base rent che vedo tutti i giorni non hanno ne cerchi lega, ne fendi e immagino pochissimi adas mi pare che golf life queste cose le ha di serie.
 
Se sono di serie o no sulla non hybrid penso che lo stesso sarà per la hybrid, anche perchè la differenza di prezzo con la base è simile.
Come dicevo non conosco la dotazione di tipo "secondo livello" so che le base rent che vedo tutti i giorni non hanno ne cerchi lega, ne fendi e immagino pochissimi adas mi pare che golf life queste cose le ha di serie.

Gli ADAS sono standard su tutte le Tipo MY 2022, versione base 1.0 turbo compresa (che costa di listino 20.950). Ho appena provato a configurare sul listino QR.it la "City Life 1.0 T", e con "tutto" viene 23.700. Per tutto intendo anche sensori parcheggio a/p, full led (sono di serie), telecamere, acc.keyless, tablet da 10.25" (è di serie), carica cell wireless e altro.

Non ancora configurabile, almeno su QR, la nuova Hybrid.
 
Ultima modifica:
Come ho detto prima dipende molto dalle dotazioni. Se telecamera post., avviamento senza chiave, sensori parcheggio, ricarica wireless e full led si pagano a parte anche per la City Life (ovvero la più accessoriata) allora si, il prezzo è alto.
Il problema e' che la Tipo e' un'auto di sostanza che ha conquistato molti clienti grazie al prezzo piu' basso di gran parte delle concorrenti del segmento C.
Questa nuova motorizzazione che parte da oltre 26k temo che esca dal seminato. A queste cifre molti preferiranno comprarsi una Golf od una Focus, anche rinunciando al cambio automatico ed al mild hybrid.
Sicuramente sarebbe stata piu' appetibile una versione mild hybrid con il sistema piu' semplice a 48v abbinato al cambio manuale (come fa Ford dimostrando una buona efficienza), che avrebbe potuto contenere il listino a quota 24000 circa .
 
Ultima modifica:
Il problema e' che la Tipo e' un'auto di sostanza che ha conquistato molti clienti grazie al prezzo piu' basso di gran parte delle concorrenti del segmento C.
Questa nuova motorizzazione che parte da oltre 26k temo che esca dal seminato. A queste cifre molti preferiranno comprarsi una Golf od una Focus, anche rinunciando al cambio automatico ed al mild hybrid.
Sicuramente sarebbe stata piu' appetibile una versione mild hybrid con il sistema piu' semplice a 48v abbinato al cambio manuale (come fa Ford dimostrando una buona efficienza), che avrebbe potuto contenere il listino a quota 24000 circa .
Da 24 a 26 cambia il mondo? Ancora con questa storia del manuale su un sistema hybrid nativo per automatico?
A parte che più della metà di tipo sono di vendite "non a privati" unica tipo che avrebbe veramente attirato una clientela "non aziendale" sarebbe una con un hybrid simili panda a 1000 euro in più della non hybrid, non l'hanno fatto e va beh non mi straccio le vesti:)
 
Tipo Hybrid 1.5 turbo 130 cv ora configurabile sul sito ufficiale Fiat, a partire da 26.450 di listino.

Per ora mancano accessori presenti anche nella 1.0 City Life, qui non presenti nemmeno a richiesta, come la retrocamera, l'accensione keyless e il tablet da 10.25 (c'è solo quello da 7"). 3 cose per me fondamentali dato il prezzo e il segmento.

Penso che occorrerà attendere qualche giorno o più per avere un configuratore completo.

Con il pack Convenience, che, a 400 euro, comprende
  • Caricatore wireless per smarthphone
  • Porta USB
  • Bracciolo anteriore con vano portaoggetti
  • Appoggiabraccio sedile posteriore
  • Regolazione lombare su sedile guida
viene 26.850.
 
Ultima modifica:
Gli ADAS sono standard su tutte le Tipo MY 2022, versione base 1.0 turbo compresa (che costa di listino 20.950). .
Non mi pare che ad esempio adactive cruise control sia di serie su tipo base mentre su golf si.
Per hybrdid come quasi sempre avviene vedrai accessori identici alle benzina e diesel di pari allestimanto.
 
Non mi pare che ad esempio adactive cruise control sia di serie su tipo base mentre su golf si.

E' incuso in un "pacchetto" dal costo modesto, però non nella base, solo nella City Life. Vero. Ma la City Life 1.0 turbo costa solo 22.450 euro di listino.
 
Ultima modifica:
Comunque si, la nuova Hybrid appare un po' cara. Come ha detto Danilo forse sarebbe stato opportuno inserire una versione con un 48V base e il cambio manuale.
Però penso che abbiano voluto razionalizzare i costi introducendo un pacchetto cambio-motorino elettrico da utilizzare su molte vetture (Tonale, 500X, Tipo, Compass).
 
Comunque si, la nuova Hybrid appare un po' cara. Come ha detto Danilo forse sarebbe stato opportuno inserire una versione con un 48V base e il cambio manuale.
.
Quel motore è fatto per funzionare con automatico, poi cmq su tipo penso sarà molto marginale come vendite. Però a pensarci bene tipo dipende prevalentemente dai rent e questa ha dichiarato co2 bassi da diesel anche grazie all'automatico, non è detto che ai rent stellantis fa il prezzaccio che possa interessare insieme ai co2 bassi per la flotte e quindi magari ne riescono un pò a piazzare.
 
Base 1.0 con base 1.3 hybrid come listino sono esattamente 5.500 euro (v. listino Quattroruote web per quanto concerne la 1.0, non ancora presente la 1.3 MH). 20.950 contro 26.450. Vero invece che la Golf di pari configurazione supera i 30K, anzi i 31.

Sono 5000 non 10.000 costa circa come la corolla hybrid personalmente preferisco toyota.

giusto, avete ragione
 
Questa nuova motorizzazione che parte da oltre 26k temo che esca dal seminato. A queste cifre molti preferiranno comprarsi una Golf od una Focus, anche rinunciando al cambio automatico ed al mild hybrid.
ma se uno rinuncia a CA ed ibrido ci sono le versioni senza da 16k col 1000 cc, non vedo perchè paragonare una Golf manuale benzina ad una Tipo automatica ed ibrida

mi pare centrato come listino
 
La Corolla Active 1800 full-hybrid viene via a 23.800 € + IPT e messa in strada, se hai permuta o rottamazione, per confronto.
Già con una discreta dotazione.
Poi bisognerà vedere gli sconti anche per la Tipo.
 
Back
Alto