<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> impianti elettrici fai-da-te: dubbi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

impianti elettrici fai-da-te: dubbi

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Nel senso che è stato un parto lungo e trigemellare:
Nel 1990 esce una direttiva, la CENELEC HD472, con l'obiettivo di uniformare in Europa le tensioni. E stabilisce 230V - 400V

Ci sarebbe tempo per adeguarsi una dozzina d'anni ma siccome pochi arrivano al traguardo (figurarsi l'Italia) viene fatta una proroga.
In Italia viene rececita attraverso la CEI 8-6 V1 del 2005 e 110-22.
Però va atteso il 2012 ... e qui il decennio è solo uno ... per avere il DL 14.01.12 n.1 che impone a tutti 230V e 400V per tutti anche in Italia.

Nessun distributore da allora può fornire altre tensioni ;)

Che poi qualcuno nei propri impianti (a norma?), spero solo di illuminazione, tenga tensioni nominali come il 125V ... che pure è un numero strano .... penso sia ancora possibile.
Possibilissimo, non ero io a mantenere tale impianto, ma il mio ddl. In gioventù ho anche dovuto rifare (a mie spese) l'avvolgimento di un mantice per organo a canne. Era alimentato a 220V ma era costruito per 125 e mai adeguato. Inutile cercare di farlo capire al vecchio avido parroco.
 
Che poi qualcuno nei propri impianti (a norma?), spero solo di illuminazione, tenga tensioni nominali come il 125V ... che pure è un numero strano .... penso sia ancora possibile.
no, la 125 io nei miei quasi 66 anni non l'ho mai vista, forse in un paesino di montagna dove andavamo quand'ero bambino, ricordo alla sera la lampadina veniva rossa per cali di tensione, ma non saprei qual'era la tensione normale...era solo per avere una conferma di quanto sentivo dire, che non so a che epoche si riferisce. Mi viene anche in mente che nei cambiotensione di vecchie apparecchiature ce n'erano 5 o 6: 110 125 140 160 220 e 280 volt, per non farsi mancare niente!!
 
Era alimentato a 220V ma era costruito per 125 e mai adeguato. Inutile cercare di farlo capire al vecchio avido parroco.
Gran bello strumento l'organo a canne, mi è sempre piaciuto, comunque poi il parroco ha capito che non era possibile far girare a 220 un motore da 125 volt, era discendente di S.Tommaso, se non tocco non credo:emoji_blush::emoji_blush:...vedo adesso che l'hai rifatto a tue spese, bravo parroco e bravo anche te, probabilmente hai salvato dall'oblìo un organo a canne!!
 
Ultima modifica:
Gran bello strumento l'organo a canne, mi è sempre piaciuto, comunque poi il parroco ha capito che non era possibile far girare a 220 un motore da 125 volt, era discendente di S.Tommaso, se non tocco non credo:emoji_blush::emoji_blush:...vedo adesso che l'hai rifatto a tue spese, bravo parroco e bravo anche te, probabilmente hai salvato dall'oblìo un organo a canne!!
Uno strumento assai mediocre, per giunta maltenuto... nessun merito, solo una perdita di tempo ed economica.
 
Mi viene anche in mente che nei cambiotensione di vecchie apparecchiature ce n'erano 5 o 6: 110 125 140 160 220 e 280 volt, per non farsi mancare niente!!
per il 125V dovrò sentire mio padre che con gli impianti elettrici bazzicava alla fine dell'ultima guerra.

il 110V (continua però) si usa tuttora come tensione ausiliaria nelle sottostazioni. Ma anche lì poi si trova di tutto, specie nel sud est asiatico.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto