<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 161 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Ciao Danil, quelli della X li ho trovati comodi, questi potrebbero essere più fascianti...
Dimenticavo un'ultima considerazione, che potrebbe apparire retorica, ma non lo è affatto: molti si affannano a ripetere che l'Alfa è morta o morente...., cari signori, non è possibile!
A parte il fatto che qualsiasi cosa o essere vivente si possono considerare morti solo quando lo sono anche nella memoria, trovatemi un brand che susciti la stesso interesse e numero di post a ogni sua, purtroppo, rara uscita (x il Tonale ancor di più!!)
Di nuovo ciao
 
Beh dici che queste sono auto da privati? Poi ok come dicevo molte azienda non scelgono più auto diesel o almeno diesel mhev vedi le D diesel.
Cmq si il diesel andrà a morire a breve per questioni legislative sostituito da motori che non premettono più di tanto la prova della 308 phev ne è l'esempio, ovviamente attendendo il tutto elettrico.
il 1500 phev sbaglio o ha pochissima coppia? E la forza di un bel 2000 diesel è proprio la coppia.
A tal proposito non capisco come mai non sia stato utilizzato anche sul 1.6mjt il sistema ibrido con il nuovo cambio a doppia frizione elettrificato della Getrag, che garantirebbe un surplus di 50nm di coppia in fase di spinta ai bassi regimi compensando il principale limite di un 1.6 rispetto ad un 2.0
Probabilmente sarebbe costato 1500/2000€ in piu', pero' avrebbe permesso un miglior equilibrio tra prestazioni e consumi, anche perche' nelle prove di 4ruote hanno sempre segnalato alcune incertezze del TCT, che non si riscontrano sui prodotti piu' recenti della concorrenza, quindi era anche l'occasione per prendere due piccioni con una fava .
In alternativa ci starebbe una versione 1.6mjt con cambio manuale che permetterebbe di abbassare i listini di circa 2000€ (discorso per me da considerare anche per le versioni a benzina ).
 
Si, sarà il 2.2, l'avevo letto proprio su Quattroruote.
D'altronde non ha senso aggiornare più il 2.0, più vecchio del 2.2

Ricordo anche che Cherokee montava il 2.2 in versione trasversale.
https://www.quattroruote.it/news/in...carlos_tavares_motori_diesel_euro_7_2023.html

"Il nuovo diesel. Tra 14 o 15 mesi, quindi nella primavera del prossimo anno, sarà pronto un nuovo propulsore a gasolio Euro 7 che potrà essere montato sia sulle auto, sia sui veicoli commerciali di tutti i marchi del gruppo Stellantis. La scelta di assemblarlo in Italia è cruciale per la fabbrica di Pratola Serra, nella quale verranno prodotte anche unità elettrificate e componentistica per vetture a batteria. Tavares ha espresso apprezzamenti per lo stabilimento irpino, ringraziando la forza lavoro per "la competenza, l'efficienza, la partecipazione e la disponibilità alla flessibilità" dimostrate nell'ultimo periodo, anche nelle fasi più problematiche."

Non parlano di 2.2.
Dicono che potra' essere montato su auto e veicoli commerciali di tutto il gruppo Stellantis, quindi mi aspetto una cilindrata piu' contenuta di 2.2

2 litri potrebbe essere l'ottimale, visto che con le piu' recenti normative il downsizing non sembra piu' la scelta piu' efficiente e quindi un 1.6 e' piu' difficile da pulire rispetto ad un 2.0
Per contro 2.2 potrebbe essere troppo alta per un utilizzo a 360° nel segmento C e sui commerciali.
 
Ultima modifica:
Ciao Danil, quelli della X li ho trovati comodi, questi potrebbero essere più fascianti...
Dimenticavo un'ultima considerazione, che potrebbe apparire retorica, ma non lo è affatto: molti si affannano a ripetere che l'Alfa è morta o morente...., cari signori, non è possibile!
A parte il fatto che qualsiasi cosa o essere vivente si possono considerare morti solo quando lo sono anche nella memoria, trovatemi un brand che susciti la stesso interesse e numero di post a ogni sua, purtroppo, rara uscita (x il Tonale ancor di più!!)
Di nuovo ciao
credo pochi marchi siano fedeli a 40 anni fa.
Pensiamo a Citroen... Forse Mercedes
 
https://www.quattroruote.it/news/in...carlos_tavares_motori_diesel_euro_7_2023.html

"Il nuovo diesel. Tra 14 o 15 mesi, quindi nella primavera del prossimo anno, sarà pronto un nuovo propulsore a gasolio Euro 7 che potrà essere montato sia sulle auto, sia sui veicoli commerciali di tutti i marchi del gruppo Stellantis. La scelta di assemblarlo in Italia è cruciale per la fabbrica di Pratola Serra, nella quale verranno prodotte anche unità elettrificate e componentistica per vetture a batteria. Tavares ha espresso apprezzamenti per lo stabilimento irpino, ringraziando la forza lavoro per "la competenza, l'efficienza, la partecipazione e la disponibilità alla flessibilità" dimostrate nell'ultimo periodo, anche nelle fasi più problematiche."

Non parlano di 2.2.
Dicono che potra' essere montato su auto e veicoli commerciali di tutto il gruppo Stellantis, quindi mi aspetto una cilindrata piu' contenuta di 2.2

2 litri potrebbe essere l'ottimale, visto che con le piu' recenti normative il downsizing non sembra piu' la scelta piu' efficiente e quindi un 1.6 e' piu' difficile da pulire rispetto ad un 2.0
Per contro 2.2 potrebbe essere troppo alta per un utilizzo a 360° nel segmento C e sui commerciali.

Ero convinto di aver letto 2.2, mi son sbagliato allora.

Io sono possessore del 2.0 6DTemp 170cv su Compass, se provi a guidarlo ti metti le mani nei capelli.
Avevo il 1.6 105cv Euro5 su Giulietta e mi sentivo il più veloce del mondo.

Spero vivamente non strozzino più il 2.0 e procedano sul 2.2.
 
Ero convinto di aver letto 2.2, mi son sbagliato allora.

Io sono possessore del 2.0 6DTemp 170cv su Compass, se provi a guidarlo ti metti le mani nei capelli.
Avevo il 1.6 105cv Euro5 su Giulietta e mi sentivo il più veloce del mondo.

Spero vivamente non strozzino più il 2.0 e procedano sul 2.2.
Che tipo di problemi hai con la Compass ?
Hai anche 4x4 e cambio aut ?
 
Io ho guardato delle foto.
Si assomigliano ma non mi sembrano uguali. Quelli della 500X sembrano un po' piu' contenitivi.
A parte il poggia testa simile nel design ma non uguale. Questi di tonale hanno piu tenuta di spalle e sicuramente piu comfort poi la seduta del tonale tiene piu ferme sia bacino che coscia e di conseguenza tutto il corpo fermo nelle curve.
 
Non credo che il telaio Compass regga 510 cv. Penso che si possa arrivare max. sui 300-350.
La mia voleva solo essere una battuta... però se entrava il 6v busso nel vano motore della 147 GTA... una bella versione Tonale Q tanto per far vedere che anche oggi in Alfa (alias in qualche ufficio progettazione Stellantis) sanno ancora fare i guanti alle mosche, come diceva il Drake.
Ok la linea GT della fiancata, ok il binocolo, ok gli stilemi, le rievocazioni, ma arridatece l'Alfa auto per la famiglia che vince le corse, quello è il mito Alfa da perpetuare. Non importa se termico, ibrido o elettrico. Basta che corra (dove si potrà o in pista, ca va sans dire).
 
Leggendo i valori di potenza/coppia del 1,5 ibrido si nota che ai 130 cv della versione meno potente corrisponde un valore di coppia più elevato e a regimi più bassi....
All'atto pratico questo potrebbe corrispondere a un rendimento effettivo non molto inferiore rispetto allo step da 160 cv, bisognerà poi aspettare la differenza di listino....
 
https://www.quattroruote.it/news/in...carlos_tavares_motori_diesel_euro_7_2023.html

"Il nuovo diesel. Tra 14 o 15 mesi, quindi nella primavera del prossimo anno, sarà pronto un nuovo propulsore a gasolio Euro 7 che potrà essere montato sia sulle auto, sia sui veicoli commerciali di tutti i marchi del gruppo Stellantis. La scelta di assemblarlo in Italia è cruciale per la fabbrica di Pratola Serra, nella quale verranno prodotte anche unità elettrificate e componentistica per vetture a batteria. Tavares ha espresso apprezzamenti per lo stabilimento irpino, ringraziando la forza lavoro per "la competenza, l'efficienza, la partecipazione e la disponibilità alla flessibilità" dimostrate nell'ultimo periodo, anche nelle fasi più problematiche."

Non parlano di 2.2.
Dicono che potra' essere montato su auto e veicoli commerciali di tutto il gruppo Stellantis, quindi mi aspetto una cilindrata piu' contenuta di 2.2

2 litri potrebbe essere l'ottimale, visto che con le piu' recenti normative il downsizing non sembra piu' la scelta piu' efficiente e quindi un 1.6 e' piu' difficile da pulire rispetto ad un 2.0
Per contro 2.2 potrebbe essere troppo alta per un utilizzo a 360° nel segmento C e sui commerciali.
Scommettiamo il 2200 al posto del 2300 per il best seller della ex fca europa?
 
Ultima modifica:
Leggendo i valori di potenza/coppia del 1,5 ibrido si nota che ai 130 cv della versione meno potente corrisponde un valore di coppia più elevato e a regimi più bassi....
All'atto pratico questo potrebbe corrispondere a un rendimento effettivo non molto inferiore rispetto allo step da 160 cv, bisognerà poi aspettare la differenza di listino....
Ma come dal listino di quattroruote il 130cv mhev ha già molta meno coppia del corrispondente t3 non mhev su compass....e il 160cv ne avrebbe ancora meno?
 
Probabilmente sarebbe costato 1500/2000€ in piu', pero' avrebbe permesso un miglior equilibrio tra prestazioni e consumi, .
Invece sicuramente sarebbe costato tantissimo come progettazione per un motore che va a morire tra 2-3 anni, penso sia facilmente intuibile e poi non sarebbe costato sicuramente solo 1500 in più.
manuale per abbassare di 2000 euro entry level, penso che se a loro vanno bene anche 30.000 auto l'anno non puntano affatto sul prezzo di attacco....almeno per adesso:)
 
Ultima modifica:
Back
Alto