<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Festival di Sanremo 2022 | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Festival di Sanremo 2022

mi pare giustificato e comprensibile che i canali più giovani penalizzino i più attempati :)

un commento però vorrei farlo su uno che diversi all'inizio vedevano fra i favoriti, con mire addirittura sul ESC:
Achille Lauro con Domenica:
- ottavo su Spotify (attenzione perché qui contano tanto anche le playlist)
- VENTITREESIMO su youtube segno anche di un impatto "visivo" negativo.
 
mi pare giustificato e comprensibile che i canali più giovani penalizzino i più attempati :)

un commento però vorrei farlo su uno che diversi all'inizio vedevano fra i favoriti, con mire addirittura sul ESC:
Achille Lauro con Domenica:
- ottavo su Spotify (attenzione perché qui contano tanto anche le playlist)
- VENTITREESIMO su youtube segno anche di un impatto "visivo" negativo.

secondo me lui conta molto sull'impatto scenico, che forse può essere una carte anche vincente in un determinato momento della carriera, diciamo le prime fasi, ma poi deve anche arrivare quella canzone che ti fa andare oltre a come appari, a me sembra che a lui ora manchi questo
 
mi pare giustificato e comprensibile che i canali più giovani penalizzino i più attempati :)

un commento però vorrei farlo su uno che diversi all'inizio vedevano fra i favoriti, con mire addirittura sul ESC:
Achille Lauro con Domenica:
- ottavo su Spotify (attenzione perché qui contano tanto anche le playlist)
- VENTITREESIMO su youtube segno anche di un impatto "visivo"
negativo.


Un invito
( piuttosto diretto )
al " PREPENSIONAMENTO "
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ma da uno che scrive canzoni come "Rolls Royce" e dopo anni non solo non la rinnega, ma addirittura la elogia come un suo capolavoro, che cosa potrai mai aspettarti?
Va bene tutto: l'arte, il surrealismo, la metafora e la supercazzola, ma quando vai in scena con robe così significa che al posto della faccia hai una cosa che di solito si copre.
 
per tornare al Festival, intanto escono le classifiche di visualizzazione in streaming che probabilmente ormai sono più importanti dei dischi venduti.
Come si supponeva la canzone che ha vinto ,Brividi, è in cima a tutte le classifiche, seguita poi dalla Rappresentante di Lista, Elisa, eIrama e San Giovanni, Gianni Morandi invece è un poco più indietro con gli streaming, circa la 10° posizione di media.

questo è spotify
  1. Brividi – Mahmood e Blanco con 18.014.250 streaming
  2. Ciao ciao – LRDL con 4.695.152 streaming
  3. Insuperabile – Rkomi con 4.573.598 streaming
  4. O forse sei tu – Elisa con 3.825.499 streaming
  5. Ovunque sarai – Irama con 3.711.146 streaming
  6. Farfalle – Sangiovanni con 3.616.097 streaming
  7. Dove si balla – Dargen D’Amico con 3.795.535 streaming
  8. Domenica – Achille Lauro con 2.881.287 streaming
  9. Ti amo non lo so dire – Noemi con 2.668.171 streaming
  10. Inverno dei fiori – Michele Bravi con 2.389.612 streaming
  11. Chimica – Ditonellapiaga e Rettore con 2.264.884 streaming
  12. Apri tutte le porte – Gianni Morandi con 2.173.896 streaming
  13. Duecentomila ore – Ana Mena con 2.130.001 streaming
  14. Perfetta così – Aka7even con 1.984.348 streaming
  15. Virale – Matteo Romano con 1.792.916 streaming
  16. Ogni volta è così – Emma con 1.685.156 streaming
  17. Miele – Giusy Ferreri con 1.558.4500 streaming
  18. Abbi cura di te – Highsnob e Hu con 1.512.173 streaming
  19. Sesso occasionale – Tananai con 1.394.160 streaming
  20. Sei tu – Fabrizio Moro con 1.383.866 streaming
  21. Ora e qui – Yuman con 1.144.782 streaming
  22. Lettera di là dal mare – Massimo Ranieri con 1.045.795 streaming
  23. Tantissimo – Le Vibrazioni con 877.127 streaming
  24. Tuo padre, mia madre, Lucia – Giovanni Truppi con 838.703 streaming
  25. Voglio amarti – Iva Zanicchi con 626.538 streaming

youtube

  1. Brividi – Mahmood e Blanco con 14.578.914 visualizzazioni
  2. Ovunque sarai – Irama con 4.344.253 visualizzazioni
  3. O forse sei tu – Elisa con 3.084.938 visualizzazioni
  4. Ciao ciao – LRDL con 2.932.081 visualizzazioni
  5. Farfalle – Sangiovanni con 2.517.961 visualizzazioni
  6. Sei tu – Fabrizio Moro con 2.376.432 visualizzazioni
  7. Duecentomila ore – Ana Mena con 2.215.626 visualizzazioni
  8. Insuperabile – Rkomi con 1.703.892 visualizzazioni
  9. Dove si balla – Dargen D’Amico con 1.578.091 visualizzazioni
  10. Apri tutte le porte – Gianni Morandi con 1.562.960 visualizzazioni
  11. Ti amo non lo so dire – Noemi con 1.319.264 visualizzazioni
  12. Ogni volta è così – Emma con 1.273.027 visualizzazioni
  13. Inverno dei fiori – Michele Bravi con 1.255.645 visualizzazioni
  14. Perfetta così – Aka7even con 1.073.173 visualizzazioni
  15. Chimica – Ditonellapiaga e Rettore con 1.017.590 visualizzazioni
  16. Virale – Matteo Romano con 771.406 visualizzazioni
  17. Miele – Giusy Ferreri con 670.450 visualizzazioni
  18. Abbi cura di te – Highsnob e Hu con 572.115 visualizzazioni
  19. Tantissimo – Le Vibrazioni con 466.184 visualizzazioni
  20. Sesso occasionale – Tananai con 349.811 visualizzazioni
  21. Ora e qui – Yuman con 333.998 visualizzazioni
  22. Tuo padre, mia madre, Lucia – Giovanni Truppi con 200.554 visualizzazioni
  23. Domenica – Achille Lauro con 185.173 (video condiviso lunedì 7 febbraio)
  24. Voglio amarti – Iva Zanicchi con 79.734 visualizzazioni
  25. Lettera al di là dal mare – Massimo Ranieri (non è stato pubblicato il video)

Le mie nipotine, di 7 e quasi 5 anni, incredibilmente sanno già a memoria diverse canzoni del Festival, che hanno visto ovviamente non in diretta ma in differita, registrato da mio figlio.
Hanno una capacità fenomenale di imparare musica e testi rapidamente.
Cito alcune canzoni che cantano insieme alla radio appena le mandano in onda: Domenica (Lauro), Brividi (la vincitrice), Apri tutte le porte (Morandi), Ovunque sarai (Irama), Ciao Ciao (La rappresentante di lista), Ti amo non lo so dire (Noemi), Chimica (Rettore & C.).
Poi oggi la piccola se n’è uscita con un: <Quella che mi piace di più è “Inverno dei fiori”, di Michele Bravi>. Sono rimasto basito.

Tanto per dire, sanno anche a memoria “Stop dimentica” di Tiziano Ferro, a meno di 5 e 7 anni……..
Altro che filastrocche per bambini…..
 
Ultima modifica:
per tornare al Festival, intanto escono le classifiche di visualizzazione in streaming che probabilmente ormai sono più importanti dei dischi venduti.
Come si supponeva la canzone che ha vinto ,Brividi, è in cima a tutte le classifiche, seguita poi dalla Rappresentante di Lista, Elisa, eIrama e San Giovanni, Gianni Morandi invece è un poco più indietro con gli streaming, circa la 10° posizione di media.

questo è spotify
  1. Brividi – Mahmood e Blanco con 18.014.250 streaming
  2. Ciao ciao – LRDL con 4.695.152 streaming
  3. Insuperabile – Rkomi con 4.573.598 streaming
  4. O forse sei tu – Elisa con 3.825.499 streaming
  5. Ovunque sarai – Irama con 3.711.146 streaming
  6. Farfalle – Sangiovanni con 3.616.097 streaming
  7. Dove si balla – Dargen D’Amico con 3.795.535 streaming
  8. Domenica – Achille Lauro con 2.881.287 streaming
  9. Ti amo non lo so dire – Noemi con 2.668.171 streaming
  10. Inverno dei fiori – Michele Bravi con 2.389.612 streaming
  11. Chimica – Ditonellapiaga e Rettore con 2.264.884 streaming
  12. Apri tutte le porte – Gianni Morandi con 2.173.896 streaming
  13. Duecentomila ore – Ana Mena con 2.130.001 streaming
  14. Perfetta così – Aka7even con 1.984.348 streaming
  15. Virale – Matteo Romano con 1.792.916 streaming
  16. Ogni volta è così – Emma con 1.685.156 streaming
  17. Miele – Giusy Ferreri con 1.558.4500 streaming
  18. Abbi cura di te – Highsnob e Hu con 1.512.173 streaming
  19. Sesso occasionale – Tananai con 1.394.160 streaming
  20. Sei tu – Fabrizio Moro con 1.383.866 streaming
  21. Ora e qui – Yuman con 1.144.782 streaming
  22. Lettera di là dal mare – Massimo Ranieri con 1.045.795 streaming
  23. Tantissimo – Le Vibrazioni con 877.127 streaming
  24. Tuo padre, mia madre, Lucia – Giovanni Truppi con 838.703 streaming
  25. Voglio amarti – Iva Zanicchi con 626.538 streaming

youtube

  1. Brividi – Mahmood e Blanco con 14.578.914 visualizzazioni
  2. Ovunque sarai – Irama con 4.344.253 visualizzazioni
  3. O forse sei tu – Elisa con 3.084.938 visualizzazioni
  4. Ciao ciao – LRDL con 2.932.081 visualizzazioni
  5. Farfalle – Sangiovanni con 2.517.961 visualizzazioni
  6. Sei tu – Fabrizio Moro con 2.376.432 visualizzazioni
  7. Duecentomila ore – Ana Mena con 2.215.626 visualizzazioni
  8. Insuperabile – Rkomi con 1.703.892 visualizzazioni
  9. Dove si balla – Dargen D’Amico con 1.578.091 visualizzazioni
  10. Apri tutte le porte – Gianni Morandi con 1.562.960 visualizzazioni
  11. Ti amo non lo so dire – Noemi con 1.319.264 visualizzazioni
  12. Ogni volta è così – Emma con 1.273.027 visualizzazioni
  13. Inverno dei fiori – Michele Bravi con 1.255.645 visualizzazioni
  14. Perfetta così – Aka7even con 1.073.173 visualizzazioni
  15. Chimica – Ditonellapiaga e Rettore con 1.017.590 visualizzazioni
  16. Virale – Matteo Romano con 771.406 visualizzazioni
  17. Miele – Giusy Ferreri con 670.450 visualizzazioni
  18. Abbi cura di te – Highsnob e Hu con 572.115 visualizzazioni
  19. Tantissimo – Le Vibrazioni con 466.184 visualizzazioni
  20. Sesso occasionale – Tananai con 349.811 visualizzazioni
  21. Ora e qui – Yuman con 333.998 visualizzazioni
  22. Tuo padre, mia madre, Lucia – Giovanni Truppi con 200.554 visualizzazioni
  23. Domenica – Achille Lauro con 185.173 (video condiviso lunedì 7 febbraio)
  24. Voglio amarti – Iva Zanicchi con 79.734 visualizzazioni
  25. Lettera al di là dal mare – Massimo Ranieri (non è stato pubblicato il video)

Ma nel conto delle visualizzazione su youtube vengono tenute presente anche le visual su altri siti come questo forum o i social?
E su youtube contano solo le visual del video ufficiale pubblicato dal canale ufficale vevo dell'artista oppure anche le versioni alternative?
Fino a qualche anno fa per ogni brano c'erano decine di video che magari abbinavano al brano immagini di serie tv o simili o che avevano il testo che scorreva sotto,quello però credo che sia stato implementato da tempo sui canali ufficiali.
 
Le mie nipotine, di 7 e quasi 5 anni, incredibilmente sanno già a memoria diverse canzoni del Festival, che hanno visto ovviamente non in diretta ma in differita, registrato da mio figlio.
Hanno una capacità fenomenale di imparare musica e testi rapidamente.
Cito alcune canzoni che cantano insieme alla radio appena le mandano in onda: Domenica (Lauro), Brividi (la vincitrice), Apri tutte le porte (Morandi), Ovunque sarai (Irama), Ciao Ciao (La rappresentante di lista), Ti amo non lo so dire (Noemi), Chimica (Rettore & C.).
Poi oggi la piccola se n’è uscita con un: <Quella che mi piace di più è “Inverno dei fiori”, di Michele Bravi>. Sono rimasto basito.

Tanto per dire, sanno anche a memoria “Stop dimentica” di Tiziano Ferro, a meno di 5 e 7 anni……..
Altro che filastrocche per bambini…..

anche mia figlia...alla loro età i neuroni ci sono tutti, alla nostra invece un bel poco se ne sono andati ahah
 
Ultima modifica:
Ma nel conto delle visualizzazione su youtube vengono tenute presente anche le visual su altri siti come questo forum o i social?
E su youtube contano solo le visual del video ufficiale pubblicato dal canale ufficale vevo dell'artista oppure anche le versioni alternative?
Fino a qualche anno fa per ogni brano c'erano decine di video che magari abbinavano al brano immagini di serie tv o simili o che avevano il testo che scorreva sotto,quello però credo che sia stato implementato da tempo sui canali ufficiali.
quando fai un embedd di fatto fai girare in un sito l'altro.
Ma a volte youtube per via della pubblicità ti obbliga ad aprire direttamente youtube.
Immagino sia contato solo l'ufficiale.
 
Ma nel conto delle visualizzazione su youtube vengono tenute presente anche le visual su altri siti come questo forum o i social?
E su youtube contano solo le visual del video ufficiale pubblicato dal canale ufficale vevo dell'artista oppure anche le versioni alternative?
Fino a qualche anno fa per ogni brano c'erano decine di video che magari abbinavano al brano immagini di serie tv o simili o che avevano il testo che scorreva sotto,quello però credo che sia stato implementato da tempo sui canali ufficiali.

credo che per quelle classifiche è considerato il video ufficiale, se non erro infatti Ranieri non ce l'ha e sta a 0 come visualizzazioni.
bella domanda la prima , credo che youtube memorizzi la prima chiamata da un Ip e le successive non le conta, secondo me quindi quando noi dal forum riproduciamo un video viene conteggiato un solo accesso, ma è una supposizione. Ho letto ora l'intervento di Gbortolo, effetivamente io mi riferisco al fatto che uno fa girare yuotube nel forum, se ci accedi da un altra sessione del tuo browser esci con il tuo Ip e quindi il conteggio è il tuo.
 
Altro che filastrocche per bambini…..

Ma sanno anche le filastrocche oppure le hanno saltate a piedi pari?
Perchè mi rendo conto che oggi i bambini siano molto più avanti,però alcune canzoni per bambini (non per forza filastrocche ma anche le sigle dei cartoni animati) sono dei ricordi imho piacevoli da conservare.
Sto provando a fare mente locale ma me ne ricordo poche,probabilmente a risentirle si accenderebbe la lampadina.
Sarebbe un peccato se fiabe e filastrocche finissero definitivamente del dimenticatoio perchè gli ex bambini non se le ricordano più e i bambini attuali invece non le considerano perchè molto più esposti all'intrattenimento degli adulti.
 
mi pare giustificato e comprensibile che i canali più giovani penalizzino i più attempati :)

.

Però Morandi è ben piazzato, e anche Elisa, che ormai canta da 20 anni.
Onestamente le canzoni di Iva Zanichelli e Massimo Ranieri non sono piaciute nemmeno a me, e a mio parere non sono state cantate benissimo. Entrambi hanno voluto strafare e hanno anche stonato un po’.
 
Ma sanno anche le filastrocche oppure le hanno saltate a piedi pari?
Perchè mi rendo conto che oggi i bambini siano molto più avanti,però alcune canzoni per bambini (non per forza filastrocche ma anche le sigle dei cartoni animati) sono dei ricordi imho piacevoli da conservare.
Sto provando a fare mente locale ma me ne ricordo poche,probabilmente a risentirle si accenderebbe la lampadina.
Sarebbe un peccato se fiabe e filastrocche finissero definitivamente del dimenticatoio perchè gli ex bambini non se le ricordano più e i bambini attuali invece non le considerano perchè molto più esposti all'intrattenimento degli adulti.

Sanno anche quelle. Però anche ai compleanni festeggiati alle “Ludoteche” si ascoltano tormentoni famosi per ogni età, più delle canzoni specifiche per bimbi.
 
Back
Alto