<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Festival di Sanremo 2022 | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Festival di Sanremo 2022

Sanremo 1982 .... chi era cresciuto con Claudio Villa e Al Bano diceva le stesse cose di oggi rispetto agli esordienti, che dire di Zucchero e Vasco?
Bah quei due lì che biascicano anziché cantare. Ed invece sono nella storia musicale italiana con pezzi ormai evergreen.

La gran parte invece son spariti nel nulla.

Interprete
Al Bano e Romina Power
Anna Oxa
Bobby Solo
Christian
Claudio Villa
Drupi
Elisabetta Viviani
Fiordaliso
Giuseppe Cionfoli
Jimmy Fontana
Julie
Le Orme
Lene Lovich
Mal
Marina Lai
Mario Castelnuovo
Mia Martini
Michele Zarrillo
Milk and Coffee
Orietta Berti
Piero Cassano ex Matia Baza
Plastic Bertrand
Riccardo Del Turco
Riccardo Fogli
Rino Martinez
Roberto Soffici
Stefano Sani
Vasco Rossi
Viola Valentino
Zucchero Fornaciari
 
Dobbiamo ricordarci ciò che si diceva (sottoscritto incluso) di un certo Lorenzo Cherubini? quello di "1-2-3 casino!"?

Oggi quindi preferisco "volare basso" e "stare schiscio" perché non c'è bisogno di andare lontano (11 mesi) per sentire le unghie sui vetri di chi ha dovuto fare dei cento ottanta gradi o le improvvise amnesie rispetto a quei quattro (bravi solo "a rotolarsi sul palco" cit. dal forum) e che se arrivano a Fiano è tanta roba ;)
 
Dobbiamo ricordarci ciò che si diceva (sottoscritto incluso) di un certo Lorenzo Cherubini? quello di "1-2-3 casino!"?

Più o meno quello che si dice anche adesso,nonostante abbia avuto una bella carriera.
Ma solo a me sembra che sia sempre un po' in anticipo quando canta?
Nel duetto con Morandi mi sembrava piuttosto evidente.
 
Sono più vecchio!

Dovevo capirlo dai baffi...
images
 
Personalmente le mie valutazioni le baso sulle raccolte che ho....
di un eccellente come Venditti ( ma un " sovraproduttore " musicale * )
sto a 25 brani.
Degli 883, che hanno ugualmente ( IMO ) brani stupendi, non ci riesco....
Piu' in la' di 8 non vado.
Di Cremonini mi fermo a 3.

Ha senso in effetti.
Di artisti che hanno tirato fuori 2 o 3 canzoni decenti e 1 pezzo che è rimasto impresso nella memoria di tutti ce ne sono tanti.
Ma già poter vantare 10 brani degni di nota è roba per pochi.
 
Ho 46 anni. Concordo che tutti i grossi nomi hanno avuto momenti e canzoni non eccezionali rispetto al culmine della loro carriera; ma....anche una canzone "mediocre" di un grande artista è decisamente migliore della robaccia odierna. Sia chiaro, è il mio parere personale. Ho tutti gli album di Battisti, Graziani, Gaetano, Gianni Bella e molte canzoni di Cocciante, Battiato, Baglioni, Radius, Zero, Celentano.

Apprezzo i tuoi gusti "classici" (che credo si estendano anche al "nostro" mondo, quello dell'automobile) e in buona parte li condivido. Aggiungerei anche Zucchero, Antonacci, Battiato, Bocelli, Raf, Pausini e Giorgia tra gli italiani.

Però non mi sono fermato al 2000. Anche nell'ultimo ventennio è arrivato qualche cantane che mi piace. Cito Mengoni, Noemi, Malika Ayane, Giusy Ferreri, Il Volo e, tra gli ultimi, appunto Ultimo, Gabbani, Ermal Meta, Irama, Diodato. Emma e Annalisa non mi dispiacciono, anche fisicamente, ma non le metto al top. Parlo solo degli italiani ovviamente.

Poi ovviamente ce ne sono stati tanti mediocri, e molti si sono persi per strada (es. Scanu, Carta, Virginio, Sergio Sylvestre e altri).

Per quanto riguarda Mahmood, a me non dispiace, è molto originale, direi unico, sia per la voce metallica e inconfondibile, sia per le sue canzoni e i relativi testi. La sua interpretazione, insieme a Blanco, di "Il cielo in una stanza" mi è piaciuta molto. Belle le controvoci.

 
Ultima modifica:
Dobbiamo ricordarci ciò che si diceva (sottoscritto incluso) di un certo Lorenzo Cherubini? quello di "1-2-3 casino!"?
Oggettivamente, a quei tempi l'impressione che dava era quella di un mandolone, quello che vale lo ha dimostrato nel tempo. Se fosse rimasto fermo a "è qui la festa?" col berrettino rovescio, non sono sicuro che sarebbe andata allo stesso modo...
 
Oggettivamente, a quei tempi l'impressione che dava era quella di un mandolone, quello che vale lo ha dimostrato nel tempo. Se fosse rimasto fermo a "è qui la festa?" col berrettino rovescio, non sono sicuro che sarebbe andata allo stesso modo...
Bravo.
quello che intendovo:non vuol dire nulla se oggi uno presenta una canzone del piffero, profetizzare basandosi su un paio di canzoni, in un senso e nell'altro, ha poco valore.

Anche mitizzare il passato per me è poco produttivo. Anche negli album dei migliori c'era roba così così.
 
Apprezzo i tuoi gusti "classici" (che credo si estendano anche al "nostro" mondo, quello dell'automobile) e in buona parte li condivido. Aggiungerei anche Zucchero, Antonacci, Battiato, Bocelli, Raf, Pausini e Giorgia tra gli italiani.

Però non mi sono fermato al 2000. Anche nell'ultimo ventennio è arrivato qualche cantane che mi piace. Cito Mengoni, Noemi, Malika Ayane, Giusy Ferreri, Il Volo e, tra gli ultimi, appunto Ultimo, Gabbani, Ermal Meta, Irama. Emma e Annalisa non mi dispiacciono, anche fisicamente, ma non le metto al top. Parlo solo degli italiani ovviamente.

Poi ovviamente ce ne sono stati tanti mediocri, e molti si sono persi per strada (es. Scanu, Carta, Virginio, Sergio Sylvestre e altri).

Per quanto riguarda Mahmood, a me non dispiace, è molto originale, direi unico, sia per la voce metallica e inconfondibile, sia per le sue canzoni e i relativi testi. La sua interpretazione, insieme a Blanco, di "Il cielo in una stanza" mi è piaciuta molto. Belle le controvoci.

Ho un'amico che mi dice sempre: A te, ti hanno ibernato nel 1981.
 
Bravo.
quello che intendovo:non vuol dire nulla se oggi uno presenta una canzone del piffero, profetizzare basandosi su un paio di canzoni, in un senso e nell'altro, ha poco valore.

Anche mitizzare il passato per me è poco produttivo. Anche negli album dei migliori c'era roba così così.



Beh....

Qualche album perfetto
( IMO )
dei migliori c'e'
E anche dei non....
O forse solo meno conosciuti....
Uno per tutti
" Breakfast in America "
dei Supertramp
Son tutte splendide, dalla prima all' ultima;
provare per credere

 
quello che intendovo:non vuol dire nulla se oggi uno presenta una canzone del piffero, profetizzare basandosi su un paio di canzoni, in un senso e nell'altro, ha poco valore.

Effettivamente di cantanti che da giovani hanno esordito in maniera un po' bizzarra e poi sono diventati degli artisti piuttosto affermati ce ne sono stati.
Oddio c'è anche chi ha esordito con un brano del piffero e poi ha continuato sulla stessa strada...

Il discorso che facevo io però era generale.
Imho è più difficile che un artista odierno possa avere una carriera lunga come quella di tanti artisti del passato che magari hanno esordito negli anni 70-80 e vanno ancora forte.
Forse prima gli artisti si facevano un nome e nessuno glielo toglieva più (chissà se dipendeva anche da questioni contrattuali con le case discografiche).
Oggi mi sembra invece che il successo sia molto più volatile,magari esplode in fretta ma non è detto che duri.
 
Back
Alto