<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assetto e tenuta di strada CRV III | Il Forum di Quattroruote

Assetto e tenuta di strada CRV III

Salve a tutti, chiedo a chi mi può consigliare.
Ho una CRV 2010 2.2 diesel.
Ho cambiato il gruppo sospensioni anteriori nel 2019 e quelle posteriori nel 2020 (intere sospensioni presso Honda).
Ciò nonostante sento l'autovettura che rolla e ondeggia.
Purtroppo circolo per strade urbane malmesse e devo ammettere che non ho più il confort che avevo prima (lo so l'auto è datata, ma il motore spinge e lo spazio che ha è impagabile).
Credevo che cambiando le sospensioni, avrei risolto: Cosa altro avrei dovuto (devo) controllare o cambiare?
 
Salve a tutti, chiedo a chi mi può consigliare.
Ho una CRV 2010 2.2 diesel.
Ho cambiato il gruppo sospensioni anteriori nel 2019 e quelle posteriori nel 2020 (intere sospensioni presso Honda).
Ciò nonostante sento l'autovettura che rolla e ondeggia.
Purtroppo circolo per strade urbane malmesse e devo ammettere che non ho più il confort che avevo prima (lo so l'auto è datata, ma il motore spinge e lo spazio che ha è impagabile).
Credevo che cambiando le sospensioni, avrei risolto: Cosa altro avrei dovuto (devo) controllare o cambiare?

Cosa hai cambiato di preciso?
Se hai cambiato gli ammortizzatori, hai controllato che tutti i cinematismi non abbiano giochi?
Dopo la sostituzione, è stato controllato che le geometrie fossero a posto?
 
É stato sostituito l' intero gruppo (credo sia strut + molla + braccetto).
Ma non ho idea dei controlli post installazione fatti dall'officina Honda.
Chiedo proprio lumi in modo da fare una richiesta specifica.
 
Benvenuto!! Devi chiedere quello che ha detto Renatom, anzi dovrebbe essere tutto segnato in fattura...ma chi ha fatto il lavoro, cioè un'officina ufficiale, cosa dice del fatto che la macchina non va bene? Di sicuro hai speso non pochi soldi!!
 
Confesso che non ho interpellato l'officina in quanto al principio credevo fosse una mia impressione, poi, causa covid, impegni, e lontananza, ho lasciato perdere. (E si, non sono stati economici!)
Ora però vorrei rimediare, anche a costo di rivolgermi ad un meccanico diverso. Però vorrei andarci con na richiesta precisa e non una impressione.
Quindi devo chiedere un controllo delle geometrie?
 
riesci a recuperare la fattura con il dettaglio di ciò he è stato cambiato?
Una prima verifica potrebbe riguardare le geometrie (anche se dubito che possano incidere sul rollio).
Controllerei anche le varie boccole e testine.
 
Confesso che non ho interpellato l'officina in quanto al principio credevo fosse una mia impressione, poi, causa covid, impegni, e lontananza, ho lasciato perdere. (E si, non sono stati economici!)
non hai nominato gli ammortizzatori, se non li avessero cambiati potrebbe essere la causa...
 
É stato sostituito l' intero gruppo (credo sia strut + molla + braccetto).
Ma non ho idea dei controlli post installazione fatti dall'officina Honda.
Chiedo proprio lumi in modo da fare una richiesta specifica.

Ciao, se hai cambiato ammortizzatori (strut) e molle, e senti l'auto ancora rollare e ondeggiare, si tratta quasi sicuramente di qualche boccola (silentblock) usurata che non è stata sostituita.
Le geometrie possono influire sulla direzionalità dell'auto, sul consumo delle gomme e al limite sulla tenuta di strada, ma non su rollio e beccheggio.
Dici che sono stati cambiati anche i braccetti, quindi saranno nuovi i silentblock montati su questi.
Chiedi all'officina se e quali silentblock sono stati sostituiti in corrispondenza dell'intervento (gli stessi ammortizzatori hanno supporti elastici sul duomo sospensioni e sull'attacco in basso che vanno sostituiti ad ogni cambio sospensioni) e chiedi di controllarli con attenzione tutti.
Mi sembra che abbiano fatto un lavoro un po' a metà, riconsegnando un'auto che non va bene in occasione di un lavoro importante sulle sospensioni. Hai notato comunque miglioramenti dopo aver sostituito molle e ammortizzatori? Quanti km aveva l'auto quando è stato fatto il lavoro?
Le boccole sono veramente importanti per il comportamento stradale, ti faccio un esempio provato da me: anni fa avevo una Golf mk 4, posseduta prima da mio padre, l'auto era veramente in ordine ma aveva un comportamento stradale pessimo soprattutto su buche e dossi, molto rollio e soprattutto beccheggio, sospensioni incoerenti, veramente "ballerina" e poco frenata sulle piccole sconnessioni (sintomi simili ai tuoi) e cigolava pure, un disastro; pensavo che gli ammortizzatori fossero andati; invece andato in concessionaria, constatarono che erano due semplici boccole in gomma, da pochi euro, della barra stabilizzatrice anteriore usurate (lo aveva di difetto di usurarle molto precocemente, infatti me ne montarono un tipo aggiornato).
Cambiati questi due "gommini" l'auto cambiò dal giorno alla notte, ridiventò "compatta" e coerente nel comportamento, spariti rollio e beccheggio eccessivi oltre ai rumori. Gli ammortizzatori erano buoni. Un cambiamento spettacolare considerando che erano veramente due piccoli elementi fra l'altro non sulla sospensione ma sulla barra che le collega.
Ti consiglio vivamente un controllo approfondito sui silent block o boccole che dir si voglia; magari nel tuo caso gli ammortizzatori erano comunque da cambiare, ma se c'è qualche defaillance sulle boccole l'auto sta male in strada comunque. Io vista la mia esperienza partirei proprio dalla stabilizzatrice, comunque falli controllare tutti. (Spero solo che non abbiano tralasciato elementi che ora potrebbero richiedere un esborso ulteriore di manodopera per la sostituzione, se potevano essere fatti contestualmente al lavoro degli ammortizzatori, ma è solo un'ipotesi).
 
Ultima modifica:
Grazie streamliner per l'esauriente risposta. Mi ritrovo assolutamente con la descrizione del tuo caso, con la stessa fenomenologia, auto "scomoda" e ballerina, e quello che mi dá maggiormente fastidio é il rollio.
Mi ero anche fissato sulla pressione degli pneumatici, essendo un suv molto pesante, pensando che la spalla poco rigida potesse essere causa del comportamento (ma le gomme che, "Michelin crossclimate SUV", ho scoperto avere una spalla adeguata).
Ho riletto attentamente quanto mi hai detto e a questo punto, visto che è passato quasi un'anno dall'ultimo intervento (che è stato sui posteriori) ho intenzione di rivolgermi a qualche terzo dandogli le indicazioni del caso.
 
Back
Alto