<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Compressore aria perde | Il Forum di Quattroruote

Compressore aria perde

Buongiorno a tutti, ho "riesumato" il mio compressore da 25 litri, in disuso da un po di tempo in box.

Funziona tutto perfettamente, tranne per il fatto che una volta spento il motore che carica l'aria, si sente un sibilo di perdita d'aria arrivare dalla zona del rubinetto di chiusura dell'aria.
Ho provato a metterci un nuovo tubo spiralato, ma perde ancora.

È qualcosa che perde aria o devo metterci il teflon sui filetti dei raccordi del tubo spiralato?
Grazie.
 
Cerca di capire esattamente da dove perde usando il tatto invece dell'udito e poi vedi cosa puoi fare.
Se si tratta di una perdita minima e l'uso del compressore è occasionale (cioè non ci devi verniciare una carrozzeria ma solo gonfiare le gomme una volta al mese) poco male.
 
Tatto? E perché non l'olfatto intanto che ci siamo? :D

A parte le battute le fughe d' aria si cercano per immersione o con l'acqua saponata, ti fa le bolle.

Se è un compressore di dimensioni contenute ci saranno 2 o 3 punti da cui può perdere,avvicini la mano e lo senti.
Puoi mica immergere il compressore in una bacinella e l'acqua saponata imho serve più per le perdite di gas che sono a bassa pressione quindi le senti a naso ma non riesci a idenfiticarle.
Una perdita di aria compressa la trovi subito anche solo con la mano.
 
Si ma ragazzi, se la perdita non è esagerata, lo posso anche usare cosi vero?

Al massimo carichera piu spesso il compressore, anche perche devo usarlo per soffiare e pulire delle cose dalla polvere, non devo verniciare o usare la pistola pneumatica.

Ps: secondo voi le pistole con manometro per le gomme in vendita da leroy merlin sono buone o sono imprecise ?
 
Si ma ragazzi, se la perdita non è esagerata, lo posso anche usare cosi vero?

Dipende da cosa ci devi fare.
Se devi verniciare potresti aver bisogno di un compressore più grande e sempre pronto.
Se ci gonfi le gomme vai sereno,se la perdita non è eccessiva una volta che è carico lo spegni e con l'aria del serbatoio fai in tempo a controllare e gonfiare tutte e 4 le gomme.

Ps: secondo voi le pistole con manometro per le gomme in vendita da leroy merlin sono buone o sono imprecise ?

Fai una prova paragonando la pressione rilevata a casa con quella del gommista (anche se non è semplice perchè dal gommista arrivi con gomme calde e pressione più alta quindi dovresti fare il confronto una volta rientrato e non prima di andare dal gommista).
Un po' di scarto c'è sempre.
 
anche il mio 25 lt si è messo a perdere e così ho deciso di metterlo in pensione così evito di tirare fuori tubi e pistola per gonfiare le gomme, vado al distributore, gonfio e con un manometro di precisione che ho da diverso tempo, poi le metto a posto...
 
Ex riparatore di camere d' aria da bici
??
:emoji_wink::emoji_wink:

Ex a chi? :D
Lo faccio abbastanza spesso; ora ho preso delle gomme da 180 TPI per cercare di forare meno! ;)
Ho le pezze rotonde e rettangolari, la colla e tutto l'occorrente comunque.
Esistono anche delle fantastiche mousse che costano un botto per non forare.

Puoi mica immergere il compressore in una bacinella e l'acqua saponata

Se hai la bacinella fai senza dell'acqua saponata!
Quest'ultima va messa in uno di quei contenitori con la pompetta, stile disinfettante, e lo spruzzi nelle zone dove cerchi le fughe. A differenza del metodo spannometrico che hai proposto questo ti fa trovare anche le microfughe che non sentiresti cercandole grossolanamente come suggerivi.
È evidente che non hai mai cercato fughe, questo è l'ABC, davo per scontato che fosse chiaro a chiunque.
 
Ultima modifica:
Niente, il mio compressore, malgrado gli anni, funziona bene e non ha perdite......... sgrat sgrat.

Giusto ieri c'ho gonfiato l'anteriore dx del Vitara che credo abbia una microperdita e ogni tanto devo dargli la "carica".
Devo comunque decidermi a cambiare le gomme che ormai sono alla frutta.
 
Ps: secondo voi le pistole con manometro per le gomme in vendita da leroy merlin sono buone o sono imprecise ?
Generalmente fanno pena (anche perché hanno scale troppo estese e quindi poco accurate, non puoi apprezzare bene una differenza tra 1.8 e 1.9 con fondo scala a 10 bar, aggiungici le tolleranze molto ampie e sbagli tramquillamente anche di 0,3-0,4 bar (riscontrato personalmente). Un buon manomentro analogico per auto non va oltre i 4 bar di fondo scala, son cose di questo genere:

https://www.amazon.it/Manometro-pre...ocphy=1008870&hvtargid=pla-296669237756&psc=1

O anche questo, a prezzo inferiore ma sempre di buona qualità

https://www.amazon.it/BETA-Utensili...efix=manometro+michelin,automotive,78&sr=1-20
 
I miei genitori hanno in negozio un Abac da 150 litri che ha più o meno la mia età.
Ha avuto bisogno di qualche lavoretto negli anni però lavora 6 giorni su 7 almeno 5 ore al giorno.
L'altro giorno gli ho fatto lo spurgo.

Poi di perdite lungo i tubi dell'impianto ce ne sono quante ne vuoi,sarebbe impossibile che non ce ne fossero.
Il massimo che si può fare è quando se ne sente una,con le orecchie,andare a vedere esattamente da dove arriva e sistemarla.
Però ribadisco è aria compressa non è gas nervino non c'è motivo di farsi prendere dal panico.
 
Back
Alto