<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Oscillazioni prezzi bollette luce e gas... | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Oscillazioni prezzi bollette luce e gas...

Per curiosità ho guardato ora i consumi di un anno fa ed ora. Certo che riscaldare tutta la casa rispetto ora che ne scaldo una porzione che è anche meglio isolata è una differenza abissale!

Gennaio 2021: 1524smc
Gennaio 2022: 248smc

Però il costo medio compreso tutto :
Gennaio 2021:0,65€/smc
Gennaio 2022:0,56€/smc

Mi sa che consumando meno c'è qualche voce che pesa meno, perché il costo energetico è uguale e fissato a 0,22€/smc
 
Per curiosità ho guardato ora i consumi di un anno fa ed ora. Certo che riscaldare tutta la casa rispetto ora che ne scaldo una porzione che è anche meglio isolata è una differenza abissale!

Gennaio 2021: 1524smc
Gennaio 2022: 248smc

Però il costo medio compreso tutto :
Gennaio 2021:0,65€/smc
Gennaio 2022:0,56€/smc

Mi sa che consumando meno c'è qualche voce che pesa meno, perché il costo energetico è uguale e fissato a 0,22€/smc
e' l'iva che hanno abbassato al 5%
 
Arrivata adesso la fattura gas di dicembre. Questo il confronto:
- dicembre 2020: consumo pari a 34 smc, spesa per la materia 9,71 €
- dicembre 2021: consumo pari a 37 smc, spesa per la materia 38,38 €.
Volendo utilizzare il vostro metodo, a dicembre 2020 ho speso 0,28 €/smc mentre un anno dopo 1,04 €/smc.
Invariate le spese di trasporto (13,11 nel 2020 e 14,01 nel 2021) mentre l'Iva adesso è al 5 per cento, ma l'impatto è minimo. Nel complesso, a dicembre 2020 ho speso 1 €/smc mentre ora 1,70
 
Bolletta elettrica:
- gennaio 2021, consumo di 108,1 kwh, spesa energia 9,26 €
- dicembre 2021, consumo 103,4 kwh, spesa energia 37,71 €.
Nel complesso, contando tutti i costi si passa da 0,22 €/kwh a 0,48. Insomma, un aumento notevole anche qui
 
...riscaldare tutta la casa rispetto ora che ne scaldo una porzione che è anche meglio isolata è una differenza abissale!

Gennaio 2021: 1524smc
Gennaio 2022: 248smc


Puoi dire il volume approssimativo della zona riscaldata nel 2020

ed il volume della porzione di casa che riscaldi ora?

Grazie!

Così si può fare una proporzione
 
Ma ipotizzando di avere una quadrilocale con doppi servizi (quindi 3 camere e 2 bagni) secondo voi si risparmia tanto chiudendo le valvole dei termosifoni di 2 stanze e 1 bagno?
Oppure anche ipotizzando di tenere chiuse le porte delle stanze non riscaldate alla fine si compromette il confort?
Perchè secondo me gli inquilini del piano di sotto hanno deciso di fare così.
I pavimenti di alcune stanze di casa mia sono letteralmente gelidi come se avessero deciso di riscaldare solo parte della casa.
Che poi col clima umido che c'è qui a meno che non vuoti le stanze e non fai prendere aria chiudere le valvole vuol dire muffa assicurata.
 
Se le stanze che vengono lasciate al freddo sono ben coibentate rispetto a quelle che si continua a scaldare, direi che il risparmio c'è.

Se in casa ci sono 2 bagni, per la sopravvivenza del matrimonio, è essenziale lasciarli entrambi in funzione, a prescindere dal risparmio di gas. Un divorzio costa sicuramente di più -:)

Le stanze "al freddo", es. garage e cantina, non soffrono di muffa se ben arieggiate
 
Se le stanze che vengono lasciate al freddo sono ben coibentate rispetto a quelle che si continua a scaldare, direi che il risparmio c'è.

Ma se ad esempio chiudo una camera da letto ma poi continuo a usare il corridoio e il bagno che hanno le pareti in comune con quella stanza?

Le stanze "al freddo", es. garage e cantina, non soffrono di muffa se ben arieggiate

Però se uno chiude il riscaldamento già se gli va bene in quelle stanze ci saranno 15-16 gradi.
Garage e cantine di solito sono molto più freddi,a meno che non si tengano davvero le finestre aperte con un clima come il nostro (nebbia fitta per quasi 1 settimana,oggi primo giorno di sole) la muffa è assicurata.
 
Ma se ad esempio chiudo una camera da letto ma poi continuo a usare il corridoio e il bagno che hanno le pareti in comune con quella stanza?



Però se uno chiude il riscaldamento già se gli va bene in quelle stanze ci saranno 15-16 gradi.
Garage e cantine di solito sono molto più freddi,a meno che non si tengano davvero le finestre aperte con un clima come il nostro (nebbia fitta per quasi 1 settimana,oggi primo giorno di sole) la muffa è assicurata.

Se tra la camera da letto "al freddo" ed il corridoio "abitato" c'è una tramezza da 10 centimetri manca il requisito della coibentazione.

Le stanze vanno "arieggiate" = aprire le finestre.

Se disabitate direi che bastano 10 minuti la mattina.
Se "abitate", dopo il completo cambio d'aria mattutino, 5 minuti ogni 3 / 4 ore.

Lavanderia con panni stesi, sei tu l'esperto -:)
 
Back
Alto