<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 510 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Corrado Augias studiava mentre era in corso la 2a guerra mondiale.
Aerei, mitragliatrici, morti, bombe dall'alto.

Oggi, fortunatamente, non siamo in questa condizione di guerra.
E' giusto che il nostro paese investa le migliori risorse per i cittadini della polis di domani.

Ergo NO DAD.
 
il mio pensiero nasce dall'impressione che abbiamo messo in primo piano questioni economiche attuali , che ci poteva stare, ma senza avere anche uno sguardo verso il futuro. Io sono da sempre scettico che il liberalismo abbastanza incontrollato sia auto regolabile, lo abbiamo visto con la crisi del 2008, ci siamo di nuovo cascati anche ora secondo me , e se non ci mettiamo mano alla prossima crisi ci ricadremo di nuovo . Senza andare alla Cina che fa storia a se, ma tanti altri paesi asiatici durante la pandemia hanno avuto altri approcci ,secondo me con un orizzonte molto più lungo rispetto al nostro.
Io poi a bocce ferme come per altre questioni vorrei che si rivedessero alcune cose, non sono un espero ma a me era venuto qualche dubbio quando negli ultimi 15 anni a Roma sono nati miliardi di attività di ristoro, bar , ristoranti, sulla mia via in 200 metri ci sono 4 bar... per me era una cosa assurda e lo abbiamo visto ora con il covid
 
Qui siamo al paradosso....
Nei giorni precedenti al rientro, vista l'escalation di casi ( da 2 a oltre 160) è stato disposto il rinvio al 10 gennaio alle lezioni in presenza, proprio per evitare la DaD, che a suscitato rumorose proteste da parte dei genitori anche solo per essere stata nominata.
Nello scorso weekend per facilitare il rientro, è stato disposto uno screening di massa della popolazione studentesca, docenti e ATA inclusi.
Lunedì 10 scuole finalmente aperte, come chiesto dai genitori e....sorpresa!
Picchetto di protesta degli stessi genitori, che non hanno fatto accedere i propri figli a scuola pretendendo la DaD.

Non so più cosa pensare...
 
Corrado Augias studiava mentre era in corso la 2a guerra mondiale.
Aerei, mitragliatrici, morti, bombe dall'alto.

Oggi, fortunatamente, non siamo in questa condizione di guerra.
E' giusto che il nostro paese investa le migliori risorse per i cittadini della polis di domani.

Ergo NO DAD.

Oppure dad ma fatta bene,durante la seconda guerra mondiale non c'era scelta o in presenza o in presenza.
Adesso delle alternative ci sono se si vuole farle funzionare.
 
Qui siamo al paradosso....
Nei giorni precedenti al rientro, vista l'escalation di casi ( da 2 a oltre 160) è stato disposto il rinvio al 10 gennaio alle lezioni in presenza, proprio per evitare la DaD, che a suscitato rumorose proteste da parte dei genitori anche solo per essere stata nominata.
Nello scorso weekend per facilitare il rientro, è stato disposto uno screening di massa della popolazione studentesca, docenti e ATA inclusi.
Lunedì 10 scuole finalmente aperte, come chiesto dai genitori e....sorpresa!
Picchetto di protesta degli stessi genitori, che non hanno fatto accedere i propri figli a scuola pretendendo la DaD.

Non so più cosa pensare...

perchè ognuno ha i proprio interessi, c'è chi si può permettere di tenere i figli a casa e allora puà accettare al DAD e chi invece non ha questa possibilità e spera sempre nella presenza, poi alla fine l'aspetto didattico va sempre in secondo piano, anche perchè effettivamente non è che si è legiferato per venire incontro ai genitori che lavorano, lo smartworking è un invito alle aziende quindi non tutti possono accedervi , se non ci accedi la DAD soprattutto per la fascia di figli più piccola è impossibile.
 
Corrado Augias studiava mentre era in corso la 2a guerra mondiale.
Aerei, mitragliatrici, morti, bombe dall'alto.

Oggi, fortunatamente, non siamo in questa condizione di guerra.
E' giusto che il nostro paese investa le migliori risorse per i cittadini della polis di domani.

Ergo NO DAD.

Una intera generazione
( la quota che era intenzionata ovviamente )
si e' laureata....
Un po' meno famoso di certo, ma anche mio padre....
....Che andava in bici a BO a fare gli esami
di Economia e Commercio perche' allora a FE non c' era
 
Qui siamo al paradosso....
Nei giorni precedenti al rientro, vista l'escalation di casi ( da 2 a oltre 160) è stato disposto il rinvio al 10 gennaio alle lezioni in presenza, proprio per evitare la DaD, che a suscitato rumorose proteste da parte dei genitori anche solo per essere stata nominata.
Nello scorso weekend per facilitare il rientro, è stato disposto uno screening di massa della popolazione studentesca, docenti e ATA inclusi.
Lunedì 10 scuole finalmente aperte, come chiesto dai genitori
e....sorpresa!
Picchetto di protesta degli stessi genitori, che non hanno fatto accedere i propri figli a scuola pretendendo la DaD.

Non so più cosa pensare...


.....Che ci sono 2 correnti di pensiero;
opposte e inconciliabili.....
??
 
Non voglio mancare di rispetto ai genitori e agli insegnanti tra gli amici del forum però una cosa la devo scrivere.
A me sembra che da una parte e dall'altra ci sia chi sta remando contro la dad a prescindere senza fare nulla per farla funzionare.

A me è capitato di seguire dei seminari e delle lezioni online (ora li chiamano webinar,una parola orrenda imho).
Quando è stata introdotta la fatturazione elettronica il commercialista dell'azienda per cui lavoro mi ha insegnato per telefono e utilizzando anydesk a fare le fatture in mezz'ora e io non ne avevo mai fatta una in vita mia.
Non posso dire che tutti i miei colleghi abbiano imparato ma quelli che volevano imparare l'hanno fatto.
Se un quarantenne,che ha lasciato i banchi di scuola 20 anni prima e non è nemmeno tanto pratico col pc,può imparare a usare un software a distanza non vedo perchè un ragazzino di 14 anni,il cui cervello viaggia 3 volte più veloce e che ha mangiato pane e pc/smartphone tutta la vita,non possa imparare a risolvere le equazioni di primo grado a distanza.
Poi che sia organizzata coi piedi (per non dire un'altra parte dell'anatomia umana) ok.
Ma si potrebbe fare se ci fosse da entrambe le parti un po' più di volontà imho.
Sto sempre parlando di studenti da una certa età in su.
 
sulla mia via in 200 metri ci sono 4 bar... per me era una cosa assurda e lo abbiamo visto ora con il covid

Qui negli ultimi 10 anni hanno fatto aprire solo supermercati (pur essendocene almeno 3 chiusi e in stato di abbandono).
La parola d'ordine era aprire,aprire e ancora aprire.
Secondo me tra qualche anno ne chiuderanno almeno la metà e la gente che ci lavora sarà a spasso.
 
La DAD non la puoi fare per tutti.
I ragazzi di 6 anni non possono imparare a scrivere con Teams aperto.
I ragazzi di 10 anni vanno seguiti durante la giornata e se i genitori lavorano è un problema.

Può andar bene per gli studenti universitari, grandi e in grado di auto gestirsi.
La puoi fare per i ragazzi grandi delle superiori.
 
La DAD non la puoi fare per tutti.
I ragazzi di 6 anni non possono imparare a scrivere con Teams aperto.
I ragazzi di 10 anni vanno seguiti durante la giornata e se i genitori lavorano è un problema.

Può andar bene per gli studenti universitari, grandi e in grado di auto gestirsi.
La puoi fare per i ragazzi grandi delle superiori.

Ho scritto più volte da una certa età in su infatti.
Però imho ripeto in tanti casi potrebbe anche funzionare ma da una parte e dall'altra non c'è volontà.
 
Sommessamente ritengo che il secondo lockdown sia stato anche peggiore, perché più lungo e sotto certi aspetti "non atteso", penso soprattutto alla DAD
Il primo lockdown dell'inizio 2020, con chiusure assolute, autocertificazioni per lavorare e viaggiare e DaD praticamente terorica, oltre ai morti copiosissimi in alcune zone, ha creato il primo trauma, il secondo, almeno per la DaD, per esperienza di moglie docente e figlia discente, ha visto un'organizzazione migliore e una efficacia accettabile.
 
Può andar bene per gli studenti universitari, grandi e in grado di auto gestirsi.
La puoi fare per i ragazzi grandi delle superiori.
Mia figlia si è gestita bene comunque, riportando un ottimo rendimento e relativo esame di licenza media cum laude. Risultati coerenti con l'attuale esito delle verifiche in prima liceo classico.
Idem per esperienza di mia moglie docente.
I risultati emersi anche dalle prove invalsi invece segnalano una situazione problematica sopratutto per le famiglie meno fortunate.
 
io sapete sono favorevole all'utilizzo dello smartworking, anche però inserendo dei paletti e con una buona regolamentazione, al contrario non sono favorevole alla DAD se non in casi di emergenza vera, la scuola non si può secondo me ridurre semplicemente ad una acquisizione nozionistica da fare davanti ad un PC, e comunque mentre per quelli delle elementari neanche ci si riesce bene in questo ,per quelli più grandi immagino che dei limiti comunque li poni, ma poi c'è anche un discorso di socializzazione , di partecipare direttamente ad una vita di gruppo e condividere una crescita. Ma anche per quanto riguarda gli insegnanti non può essere la stessa cosa, io vedo che ci sono quelli che comunque anche di DAD riescono ad avere un ascendente verso gli alunni, altri non ci riescono, probabilmente non ne avranno tanto nemmeno in presenza però credo che in DAD ne tirino fuori ancora di meno.
 
la scuola non si può secondo me ridurre semplicemente ad una acquisizione nozionistica da fare davanti ad un PC
il nozionismo, in parte necessario, è frutto del metodo di insegnamento e di studio. Sta quindi ai singoli, più che al mezzo. Di certo si riduce l'interazione tra docente e discenti e tra discenti. Ma questo è un problema anche per le riunioni, workgroup e corsi di aggiornamento/formazione a distanza. L'e-learning è un male necessario, purtroppo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto