<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 489 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ma prima c'era il Natale, poi il capodanno, poi è arrivata la befana, poi ci sarà la settimana bianca e quindi arriviamo alla pasqua, se vogliamo fare qualcosa dobbiamo organizzarci prima dei ponti ponti di maggio e giugno . Ovviamente poi in mezzo abbiamo i pranzi e cena al ristorante perchè che vuoi che non si va a mangiare fuori? Poi ci sorprendiamo perchè la Cina prima o poco ci divorerà

Appunto.
Di scuse per fare uno strappo alle regola se ne trovano sempre,ma di questo passo di fatto le regole ce le siamo dimenticate e da un pezzo.
Ora la situazione dei contagi e dei ricoveri ci sta riportando alla dura realtà.

Oggi ho aperto una ffp2 nuova e ho guardato la confezione.
Importata da tal de tali ditta italiana con sede a Roma e prodotta da Xuan Chen Zooboo...
Manco quello abbiamo imparato,ok non scarseggiano più ma siamo ancora li a foraggiare l'economia cinese mentre la nostra arranca.
 
Per la cronaca: ieri hanno fatto uno screning sugli studenti in zona, Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto.

In tv hanno fatto vedere il sindaco di un paese di 1600 abitanti,farmacista,che in vista della riapertura delle scuole era in un tendone a "tamponare" tutti i bambini a tappeto.
Io onestamente non so se serva o meno,gli fai il tampone oggi e sono negativi.
Tra 2 giorni potrebbero essere positivi.
Certo qualcuno lo intercetti ma,chiedo scusa agli amici del forum che sono insegnanti come te oppure genitori,imho riaprire le scuola in presenza in questo momento è un errore.
La dad sarà una schifezza ma tanto 2 positivi per classe salteranno fuori quindi sempre li si andrà a parare.
 
riaprire le scuola in presenza in questo momento è un errore.
Mia figlia mi ha mostrato sul suo Instagram un selfie di una ragazza (liceale) che abita qui vicino, autoritratta mentre mette la lingua in bocca a una sua amica verosimilmente la sera di capodanno. Ho la sensazione che vista la responsabilità media dei soggetti, la scuola in presenza rappresenti il rischio minore ..
 
In tv hanno fatto vedere il sindaco di un paese di 1600 abitanti,farmacista,che in vista della riapertura delle scuole era in un tendone a "tamponare" tutti i bambini a tappeto.
Io onestamente non so se serva o meno,gli fai il tampone oggi e sono negativi.
Tra 2 giorni potrebbero essere positivi.
Certo qualcuno lo intercetti ma,chiedo scusa agli amici del forum che sono insegnanti come te oppure genitori,imho riaprire le scuola in presenza in questo momento è un errore.
La dad sarà una schifezza ma tanto 2 positivi per classe salteranno fuori quindi sempre li si andrà a parare.

capisco i tuoi dubbi che poi da genitore sono anche i miei , e capisco anche i dubbi del personale scolastico, però come detto anche da a_gricolo, mettiamo la DAD ma poi fondamentalmente in altre situazioni non ci sono grandi limiti. Ti porto il mio di esempio, mia figlia fa la prima elementare, ti assicuro che la DAD è un vero bagno di sangue e temo che sia anche controproducente ora che stanno gettando le basi dello scrivere o della matematica, capisco anche che ora come ora una classe in presenza è una situazione difficile, ma mettiamo la DAD con serie ripercussioni sulla didattica e poi magari ti ritrovi tutti i bambini ai parchi giochi o alle feste in luoghi chiusi o peggio ancora con i nonni? A questo punto preferisco il rischio ma con la continuità didattica
 
Mia figlia mi ha mostrato sul suo Instagram un selfie di una ragazza (liceale) che abita qui vicino, autoritratta mentre mette la lingua in bocca a una sua amica verosimilmente la sera di capodanno. Ho la sensazione che vista la responsabilità media dei soggetti, la scuola in presenza rappresenti il rischio minore ..

Se si vogliono contagiare per cavoli loro purtroppo non glielo si può impedire.
Però io mi metto nei panni di una famiglia che invece sta attenta e magari non è entusiasta di mandare i propri figli a scuola nella stessa classe con chi non sa nemmeno dove stia di casa la prudenza.
I rischio è che anche solo con 3 o 4 sconsiderati per classe tornino a casa tutti positivi,vorrebbe dire far schizzare ulteriormente verso l'alto i numeri dei contagi.
Imho non ce lo possiamo permettere.
 
capisco i tuoi dubbi che poi da genitore sono anche i miei , e capisco anche i dubbi del personale scolastico, però come detto anche da a_gricolo, mettiamo la DAD ma poi fondamentalmente in altre situazioni non ci sono grandi limiti. Ti porto il mio di esempio, mia figlia fa la prima elementare, ti assicuro che la DAD è un vero bagno di sangue e temo che sia anche controproducente ora che stanno gettando le basi dello scrivere o della matematica, capisco anche che ora come ora una classe in presenza è una situazione difficile, ma mettiamo la DAD con serie ripercussioni sulla didattica e poi magari ti ritrovi tutti i bambini ai parchi giochi o alle feste in luoghi chiusi o peggio ancora con i nonni? A questo punto preferisco il rischio ma con la continuità didattica

Capisco le difficoltà ma forse sarebbe il caso di migliorare la dad,di pensare a delle ripetizioni sui canali tipo rai scuola,insomma di fare in modo che non si debba scegliere tra le accoppiate salute-ignoranza oppure malattia-didattica.
Poi ovviamente se non si va a scuola ma si fa come l'anno scorso,cioè i ragazzi che stavano assieme tutto il giorno senza alcun controllo,non serve a nulla.
Ma imho almeno non sarà responsabilità dei presidi e qualche studente (i pochi o tanti che hanno genitori che non li fanno andare al parco giochi o a feste in luoghi chiusi) si potrà salvare.
 
Capisco le difficoltà ma forse sarebbe il caso di migliorare la dad,di pensare a delle ripetizioni sui canali tipo rai scuola,insomma di fare in modo che non si debba scegliere tra le accoppiate salute-ignoranza oppure malattia-didattica.
Poi ovviamente se non si va a scuola ma si fa come l'anno scorso,cioè i ragazzi che stavano assieme tutto il giorno senza alcun controllo,non serve a nulla.
Ma imho almeno non sarà responsabilità dei presidi e qualche studente (i pochi o tanti che hanno genitori che non li fanno andare al parco giochi o a feste in luoghi chiusi) si potrà salvare.

io come DAD ho solo esperienza di prima elementare , per il resto non so come va...in prima elementare è veramente un casino, tu immagina bambini di 6 anni che devono stare dietro un monito a seguire lezioni da remoto , che devono parlare uno per volta attivando il microfono all'occorrenza, che non si devono distrarre da altre cose dentro casa..è impossibile... a questo punto allora io avrei preferito che si chiudesse ora e si recuperasse a Giugno quando abbiamo visto che il virus perde di efficacia....ma la società in generale è disposta a tenere aperte le scuole per tutto giugno?
 
è impossibile

Mah chi lo sa.
Forse per i più piccoli si poteva pensare a programmi didattici che riuscissero a focalizzare la loro attenzione e allo stesso tempo a insegnare loro.
Per i più grandi forse sarebbe sufficiente non fargli apparire come una vacanza la dad,io conosco 3 o 4 ragazzi che come ho scritto altre volte prima della dad stavano a scuola 4-5 ore al giorno e in più dovevano studiare a casa.
Con la dad stanno tutto il giorno in giro,parole dei genitori.
A me pare che in qualche caso sia proprio stata gettata la spugna.
 
a questo punto allora io avrei preferito che si chiudesse ora e si recuperasse a Giugno quando abbiamo visto che il virus perde di efficacia....ma la società in generale è disposta a tenere aperte le scuole per tutto giugno?

Mi pare che lo abbiano proposto ma i sindacati degli insegnanti da una parte e le famiglie desiderose di fare le vacanze dall'altra hanno alzato gli scudi.
Imho sarebbe stata una buona soluzione,già solo il fatto di poter fare lezione all'aperto avrebbe risolto alla radice il problema dell'areazione forzata delle aule di cui si dibatte molto oggi.

io come DAD ho solo esperienza di prima elementare , per il resto non so come va...in prima elementare è veramente un casino, tu immagina bambini di 6 anni che devono stare dietro un monito a seguire lezioni da remoto , che devono parlare uno per volta attivando il microfono all'occorrenza, che non si devono distrarre da altre cose dentro casa..è impossibile...

E sfruttare il fatto che i bambini odierni sono nativi digitali usando app e roba simile per farli imparare giocando?
Ai miei tempi esistevano ancora i libri di fiabe con audiocassetta e c'era qualche programma televisivo didattico o simil didattico (io stavo delle ore a guardare l'albero azzurro che era si ludico ma qualcosa insegnava).
Oggi forse ci vuole un approccio diverso.
Certamente come dicevi tu il problema grosso sono le distrazioni che a casa sono sempre presenti mentre a scuola no.
 
Oggi ho aperto una ffp2 nuova e ho guardato la confezione.
Importata da tal de tali ditta italiana con sede a Roma e prodotta da Xuan Chen Zooboo...
Manco quello abbiamo imparato,ok non scarseggiano più ma siamo ancora li a foraggiare l'economia cinese mentre la nostra arranca.

Quando sono stato in terronia per le vacanze natalizie ho chiesto a mia suocera dove avesse comprato quelle mascherine.
Ho visto la confezione ed erano FFP2 Made in Italy, fatte a Nola, vicino il mio paese natale.
 
capisco i tuoi dubbi che poi da genitore sono anche i miei , e capisco anche i dubbi del personale scolastico, però come detto anche da a_gricolo, mettiamo la DAD ma poi fondamentalmente in altre situazioni non ci sono grandi limiti. Ti porto il mio di esempio, mia figlia fa la prima elementare, ti assicuro che la DAD è un vero bagno di sangue e temo che sia anche controproducente ora che stanno gettando le basi dello scrivere o della matematica, capisco anche che ora come ora una classe in presenza è una situazione difficile, ma mettiamo la DAD con serie ripercussioni sulla didattica e poi magari ti ritrovi tutti i bambini ai parchi giochi o alle feste in luoghi chiusi o peggio ancora con i nonni? A questo punto preferisco il rischio ma con la continuità didattica

Mia figlia frequenta la scuola dell'infanzia.
Con l'ennesimo DL, ad ogni positivo in classe dovrà fare 10 gg a casa.

Per noi genitori sarà un bagno di sangue, i nonni vivono a 800km di distanza.
 
Questo ha senso di responsabilità e sale in zucca eppure si è contagiato lo stesso, che sia uno sconsiderato che abbraccia tutti?
Massimo Galli positivo: 'Sono stato una schifezza'
https://www.ansa.it/sito/notizie/cr...zza_e7b4dfd0-7def-4a28-a3e9-f8ead47a80c4.html

E aveva fatto 3 dosi. Io questa "debolezza" di Omicron non la vedo. A me sembra più forte dei precedenti visto che infetta tranquillamente anche i tri-vaccinati e persino i bambini. L'unica consolazione è che si evitano forme letali della malattia.
 
Mi pare che lo abbiano proposto ma i sindacati degli insegnanti da una parte e le famiglie desiderose di fare le vacanze dall'altra hanno alzato gli scudi.
Imho sarebbe stata una buona soluzione,già solo il fatto di poter fare lezione all'aperto avrebbe risolto alla radice il problema dell'areazione forzata delle aule di cui si dibatte molto oggi.



E sfruttare il fatto che i bambini odierni sono nativi digitali usando app e roba simile per farli imparare giocando?
Ai miei tempi esistevano ancora i libri di fiabe con audiocassetta e c'era qualche programma televisivo didattico o simil didattico (io stavo delle ore a guardare l'albero azzurro che era si ludico ma qualcosa insegnava).
Oggi forse ci vuole un approccio diverso.
Certamente come dicevi tu il problema grosso sono le distrazioni che a casa sono sempre presenti mentre a scuola no.

non è un discorso di non saper utilizzare la tecnologia, è che a 6 anni a me sembra che debbano avere gli insegnanti a stretto contatto perchè c'è anche tutto un lavoro di educazione alla didattica che da remoto vedo che non si riesce a fare agevolmente, ma forse è un problema solo delle prime elementari, gia in seconda le cose potrebbero cambiare.

Torniamo al discorso che facevamo prima, in piena emergenza pandemica si tengono le scuole aperte a Giugno e ognuno se ne fa una ragione, anche perhcè se poi dobbiamo tornare ai discorsi...io mi devo fare le vacanze e comunque il settore del turismo deve continuare a vivere allora consideriamo pure che abbiamo generazini che sono 2 anni che studiano a tozzi e bocconi, magari ora salveremo il turismo ma tra 15 anni avremo una generazione che su molte cose potrebbe essere restata addietro e i problemi potrebbero essere più gravi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto