<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando è possibile ottenere una vettura di cortesia in caso di guasto? | Il Forum di Quattroruote

Quando è possibile ottenere una vettura di cortesia in caso di guasto?

Salve a tutti,
per l'ennesima volta portiamo la nostra vettura (Hyundai i20) in concessionario e la vettura di cortesia ci viene negata.
Di prima istanza ci dicono che il veicolo è marciante, per cui Hyundai non riconosce una vettura di cortesia fino a che non viene individuato il danno.
Dopo due giorni contattiamo il concessionario, che ci informa di aver appurato il problema (una trasudazione di olio dal cambio ha bagnato la frizione).
A questo punto il veicolo non è marciante (dubito si possa muovere autonomamente con una parte del motore smontato) ed il problema è diagnosticato, quindi chiediamo il veicolo che ci spetta (la mia compagna utilizza l'auto per andare a lavorare ed è un soggetto fragile, fate un po' voi visto il periodo), ma Hyundai risponde che le componenti non arriveranno prima di una settimana e finché non arrivano la vettura di cortesia non ci può essere fornita.
Un comportamento simile oltre che intollerabile, è legale?
Ci stanno arrecando un danno economico non indifferente visto che dovremo fare più di 2400km per recuperare un veicolo che un parente ci sta gentilmente prestando, ci sono i presupposti per richiedere un risarcimento danni?
 
Ci stanno arrecando un danno economico non indifferente visto che dovremo fare più di 2400km per recuperare un veicolo che un parente ci sta gentilmente prestando, ci sono i presupposti per richiedere un risarcimento danni?
Forse costerebbe meno noleggiare un'utilitaria che fare tutti quei chilometri, eviti ulteriori costi e stress e non dovrai stare attentissimo con un'auto in prestito.
 
Forse costerebbe meno noleggiare un'utilitaria che fare tutti quei chilometri, eviti ulteriori costi e stress e non dovrai stare attentissimo con un'auto in prestito.
Purtroppo per noleggiare un'auto serve la carta di credito che non abbiamo e pagare una somma che va dai 500 ai 1000€ come franchigia, somma che non possiamo permetterci.
Ciò che mi fa rabbia è che è una continua presa in giro, l'auto da Giovedì scorso è immobilizzata e l'intervento richiede più di 24 ore non avendo i pezzi, i requisiti che la concessionaria ci aveva prospettato per l'auto di cortesia ci sono tutti.
 
Purtroppo per noleggiare un'auto serve la carta di credito che non abbiamo e pagare una somma che va dai 500 ai 1000€ come franchigia, somma che non possiamo permetterci.
Ciò che mi fa rabbia è che è una continua presa in giro, l'auto da Giovedì scorso è immobilizzata e l'intervento richiede più di 24 ore non avendo i pezzi, i requisiti che la concessionaria ci aveva prospettato per l'auto di cortesia ci sono tutti.
In molti casi serve la carta di credito anche come garanzia per l'auto di cortesia, che non sempre è di proprietà della concessionaria ma potrebbe essere di un autonoleggio.
In genere l'auto di cortesia è concessa in base alla durata dell'intervento, verificate la garanzia cosa prevede.
 
In molti casi serve la carta di credito anche come garanzia per l'auto di cortesia, che non sempre è di proprietà della concessionaria ma potrebbe essere di un autonoleggio.
In genere l'auto di cortesia è concessa in base alla durata dell'intervento, verificate la garanzia cosa prevede.
Infatti inizialmente ci hanno prospettato questa soluzione, auto a noleggio dove noi dovremmo versare una caparra per la franchigia (caparra restituita a fine noleggio in assenza di danni), ma come detto sopra non ho una carta di credito, ne ho i soldi da versare come caparra. Personalmente trovo il comportamento squallido, soprattutto in questo periodo e visto che il proprietario dell'auto è un soggetto fragile appartenente alle categorie protette.
 
penso che devi rivolgerti, se non a un avvocato, a qualche associazione per la tutela dei diritti, trattandosi di una persona fragile, magari ottenete qualcosa...
 
penso che devi rivolgerti, se non a un avvocato, a qualche associazione per la tutela dei diritti, trattandosi di una persona fragile, magari ottenete qualcosa...
Con la lungaggine della burocrazia italiana.... alla fine sono 30€ di volo in due ed un paio di centinaia di euro tra andata e ritorno in auto. Mi viene a costare meno
 
Back
Alto