<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bidoni differenziata: esistono regole? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Bidoni differenziata: esistono regole?

Una volta pioveva a dirotto e mi trovavo su un marciapiede stretto (sui 70 cm). Sulla strada un fiume d'acqua..
Sul marciapiede un negozio ha pensato bene di piazzare 2 bidoni ostruendo il passaggio... Ho dovuto spostarli per non scendere sulla strada allagata.
Poi si riempiono la bocca del fatto che vogliono togliere le barriere architettoniche per i disabili...
Qui non è questione di ditte appaltate... Secondo me i vigili dovrebbero trovare tempo e voglia di occuparsi anche di questi "dettagli".
Purtroppo se l'educazione manca, bisogna incoraggiarla €
Io ho un probelma simile.
Ho iniziato parlandone con i Vigili, i quali mi hanno risposto che loro non possono nulla contro la maleducazione e che non possono multare tutti.
Allora ho inviato una Pec con le immagini.
Non mi hanno neppure risposto.
Ho chiesto di poter installare delle telecamere.
Mi hanno detto che se lo faccio querelano me.
 
Dimentichi gli affitti in nero.
Purtroppo molte case sono tuttora affittate senza regolare contratto, e perciò non si possono ritirare i bidoncini.
E nessuno vuole davvero porvi rimedio.
Conosco persone (non scherzo) che hanno decine di utenze intestate.
Ci vuole niente a capire che non possono abitare simultaneamente in 20 appartamenti diversi, magari molti nello stesso stabile.

Qui i condomini hanno i cassonetti condominiali quindi anche un locatario che non ha in mano un contratto in regola ha comunque accesso ai cassonetti del condominio.
Secondo me a usare i cestini per strada sono persone che vivono in case indipendenti e quindi non hanno la possibilità di disfarsi dei rifiuti quando vogliono ma devono tenerli in casa e metterli fuori nel giorno prefissato.
Ma se usano i cestini davanti a casa loro e li riempiono di fatto avranno sempre l'immondizia sparsa davanti a casa,non so con che frequenza vengano vuotati i cestini agli angoli delle strade ma mi verrebbe da pensare che probabilmente la raccolta porta a porta è più puntuale.
 
Ho chiesto di poter installare delle telecamere.
Mi hanno detto che se lo faccio querelano me.

Consolati tanto se al posto delle foto avessi avuto il video dei soggetti immortalati mentre abbandonavano i rifiuti non sarebbe servito a niente.
Qui il comune ha fatto installare le telecamere proprio per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti.
Qualcuno lo beccano ma ci sono 2 o 3 punti della città in cui i rifiuti vengono abbandonati di continuo e non è cambiato nulla.
 
Io ho un probelma simile.
Ho iniziato parlandone con i Vigili, i quali mi hanno risposto che loro non possono nulla contro la maleducazione e che non possono multare tutti.
Allora ho inviato una Pec con le immagini.
Non mi hanno neppure risposto.
Ho chiesto di poter installare delle telecamere.
Mi hanno detto che se lo faccio querelano me.
Che vergogna. Che schifo.
Maligno : pigrizia.. O magari non si vogliono fare un torto ai compari
 
Che vergogna. Che schifo.
Maligno : pigrizia.. O magari non si vogliono fare un torto ai compari
E' così.
Poi per quanto riguarda le telecamere, probabilmente i vigili non hanno torto, è la legge sulla privacy che è troppo vincolante.
Un conto è tutelare la persona, un altro non consentire la possibilità di dimostrare ingiustizie o peggio reati subiti.
Mi spiego meglio; giusto non consentire di diffondere immagini lesive del prossimo. Decisamente sbagliato non permettere di mostrare alle forze dell'ordine gravi comportamenti e/o reati.
 
Le telecamere possono essere installate se autorizzate, in genere per motivi di sicurezza, e poi segnate con cartelli bianchi e gialli. Per la segnalazione di irregolarità ambientale urbana sono competenti i VVUU, per le zone extraurbane il nucleo forestale dei CC.
 
Situazione qui in una località turistica del Tirolo:
Umido: una volta la settimana
Indifferenziato: ogni 15 giorni
Vetro, carta, plastica: in isola ecologica
Bidoni in strada solo nei giorni di raccolta.
Le auto possono sostare solo in terreno privato (o nei parcheggi a pagamento)

Consiglio Comunale sempre eletto con percentuali bulgare.
 
Situazione qui in una località turistica del Tirolo:
Umido: una volta la settimana
Indifferenziato: ogni 15 giorni
Vetro, carta, plastica: in isola ecologica
Bidoni in strada solo nei giorni di raccolta.
Le auto possono sostare solo in terreno privato (o nei parcheggi a pagamento)

Consiglio Comunale sempre eletto con percentuali bulgare.


Umido una volta la settimana....
E....Quindi " posteggiato " in casa per una settimana
??
 
Umido una volta la settimana....
E....Quindi " posteggiato " in casa per una settimana
??

Ebbene si... Ma qui la situazione abitativa è diversa, le case private sono in genere monofamiliari con il posto all'esterno per i rifiuti, gli alberghi ovviamente hanno i loro sistemi di gestione.
 
Back
Alto