<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bidoni differenziata: esistono regole? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Bidoni differenziata: esistono regole?

Da noi, prov. Varese, c'è la differenziata almeno da 15 anni, e ci sono anche le sanzioni, fino a 500 euro se non correttamente divisa per tipologia, e i bidoni vanno esposti al massimo la sera quando il ritiro avviene nella successiva mattina.
idem da me nella prima cintura torinese. La differenziata esiste da almeno 20 anni.
 
Da noi il servizio è ultra raffinato, ci cambiano i cassonetti ed i sistemi di raccolta ogni pochi anni. Dai semplici contenitori apribili a leva col piede siamo passati ad una chiave in plastica che permette lo sgancio del coperchio, guai se la dimentichi quando esci. Poi siamo passati alla calotta grande poco più di una scatola di scarpe apribile a mano. immaginate un sacco di media grandezza o una cassetta di legno. Tolta la calotta rivelatasi un fallimento, introdotta la tessera magnetica che sblocca un vano poco più grande della fatidica calotta. Visti di lontano sembrano enormi salvadanai con aperture sempre più piccole dove liberarti dei rifiuti appare una impresa, ad appannaggio di persone forzute e cariche di buona volontà
 
Da me c'è la differenziata da decenni, per un periodo anche porta a porta, ma venivano a ritirarla in cortile, la città era molto più ordinata e pulita. I negozi esponevano i cassonetti e bidoni a fine giornata. E c'erano più parcheggi.
 
Da me c'è la differenziata da decenni, per un periodo anche porta a porta, ma venivano a ritirarla in cortile, la città era molto più ordinata e pulita. I negozi esponevano i cassonetti e bidoni a fine giornata. E c'erano più parcheggi.

Pure da me è porta a porta... spero che non ci vogliano decenni di evoluzione per avere una situazione civile.
Mi viene da pensare una cosa però ... Per la carta (es.) passano 1 volta alla settimana, per il vetro ogni 2. Forse permettono la situazione perché non sono in grado di passare più spesso (è come tenere una discarica diffusa in tutto il paese. Bello!)
 
Pure da me è porta a porta... spero che non ci vogliano decenni di evoluzione per avere una situazione civile.
Mi viene da pensare una cosa però ... Per la carta (es.) passano 1 volta alla settimana, per il vetro ogni 2. Forse permettono la situazione perché non sono in grado di passare più spesso (è come tenere una discarica diffusa in tutto il paese. Bello!)
Carta e vetro non sono maleodoranti o putrescenti.
 
Qui nei condomini ritirano direttamente i cassonetti nel cortile.
Per quello grande della carta il camion entra,per quelli piccoli di solito li portano fuori e poi li riportano dentro.
Mentre le abitazioni indipendenti devono mettere fuori i contenitori la sera prima.
In pratica i cassonetti per strada sono spariti,ci sono solo per i palazzi più grandi che non possono tenere in cortile 15 o più cassonetti.
Ovviamente qualche testa di quiz c'è sempre.
Davanti a casa mia il nuovo proprietario di una casa con annesso deposito lascia il cassonetto della plastica fuori h24 7 giorni su 7.
Poi ci sono quelli che mettono fuori i rifiuti ingombranti come mobili,elettrodomestici o le frasche dei giardini con molto anticipo rispetto al ritiro.
Qualcosa abbandonato per strada non manca mai,in barba alle telecamere e alla tolleranza zero promessa dalla giunta.
 
Carta e vetro non sono maleodoranti o putrescenti.

Insomma.
Anche da me il vetro lo ritirano ogni 2 settimane ma io preferirei che lo ritirassero settimanalmente come gli altri cassonetti.
In estate i barattoli di vetro,che andrebbero sciacquati prima di buttarli ma è troppa fatica,danno cattivo odore.
Ci guadagno in termini di ore di sonno perchè da me quando ritirano il vetro passano prestissimo al mattino e ovviamente fanno molto rumore.
 
Da voi ci sono quelli che usano i cestini come questi
cestino-dei-rifiuti-1-800.jpg

al posto dei cassonetti?
Io non li capisco.
Tanto la raccolta dei rifiuti la paghi comunque in base ai metri quadri di casa e al numero di persone che ci vivono.
E fare la differenziata non è obbligatorio,se metti tutto nel non recuperabile non ti multano (certo resta un comportamento poco civile visto che differenziare non costa nulla,almeno per chi ha la raccolta a domicilio).
Chi glielo fa fare di stipare i rifiuti di casa in un cestino adatto solo a piccoli oggetti non lo capirò mai.
 
Da voi ci sono quelli che usano i cestini come questi
cestino-dei-rifiuti-1-800.jpg

al posto dei cassonetti?
Io non li capisco.
Tanto la raccolta dei rifiuti la paghi comunque in base ai metri quadri di casa e al numero di persone che ci vivono.
E fare la differenziata non è obbligatorio,se metti tutto nel non recuperabile non ti multano (certo resta un comportamento poco civile visto che differenziare non costa nulla,almeno per chi ha la raccolta a domicilio).
Chi glielo fa fare di stipare i rifiuti di casa in un cestino adatto solo a piccoli oggetti non lo capirò mai.
ci sono molti motivi per usare i bidoncini al posto della differenziata.
l'umido, che di solito è il più puzzolente viene ritirato 2 volte a settimana, ma se da fastidio, c'è il bidoncino...
I conferimenti di indifferenziata che superano la frequenza prestabilita, qui di 2 settimane. vanno pagati a parte.
Partenze ed arrivi fuori calendario, come diceva il buon Arizona, vengono conferiti nei bidoncini.
Chi non è in regola con la Tari, non ha il mastello colorato....

Capitolo a parte l'isola ecologica, che viene gestita in modo da incentivare l'abbandono a bordo strada...
:(
 
Qui il servizio funziona bene,e poi visto che si paga comunque non usufruirne imho è assurdo.
Non ci sono spese extra (l'unica cosa che si paga a parte è il cassonetto del non recuperabile aggiuntivo ma nel mio condominio ce ne sono 2 e anche con dei condomini che non fanno la differenziata bastano).
Poi vedere i cestini stracolmi mi da proprio fastidio.
 
Da voi ci sono quelli che usano i cestini come questi
cestino-dei-rifiuti-1-800.jpg

al posto dei cassonetti?
Io non li capisco.
Tanto la raccolta dei rifiuti la paghi comunque in base ai metri quadri di casa e al numero di persone che ci vivono.
E fare la differenziata non è obbligatorio,se metti tutto nel non recuperabile non ti multano (certo resta un comportamento poco civile visto che differenziare non costa nulla,almeno per chi ha la raccolta a domicilio).
Chi glielo fa fare di stipare i rifiuti di casa in un cestino adatto solo a piccoli oggetti non lo capirò mai.
Dimentichi gli affitti in nero.
Purtroppo molte case sono tuttora affittate senza regolare contratto, e perciò non si possono ritirare i bidoncini.
E nessuno vuole davvero porvi rimedio.
Conosco persone (non scherzo) che hanno decine di utenze intestate.
Ci vuole niente a capire che non possono abitare simultaneamente in 20 appartamenti diversi, magari molti nello stesso stabile.
 
Back
Alto