<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 389 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Imho ci sta che quando si parla di salute l'asticella sia più alta.
Non me ne vogliano i pasticceri ma se uno fa un bignè un po' storto non muore nessuno.
Se a commettere un errore è un medico chirurgo invece le conseguenze sono molto più serie.
Però siamo sempre li se operassero solo i chirurghi che possono vantare il 100% di operazioni riuscite sarebbe la fine della chirurgia.
Certo a nessuno fa piacere essere quell'1 su 1000 o 10000 a cui le cose vanno storte però il rischio va messo in conto.

Nel film In barca a vela contromano Valerio Mastrandrea è un medico che si finge un paziente che si deve operare a un ginocchio per smascherare un traffico di posti letto in un ospedale.
E Antonio Catania per convincerlo a rinunciare all'operazione inizia a illustrargli i rischi.
Gli dice se va male il primo intervento ne servirà un secondo,e poi un terzo.
E lui replica "Ma non capita mai che vada bene al primo tentativo?".
Per dire che la medicina,soprattutto se si parla di patologie nuove,non è una scienza che non ammette errori a prescindere dalla competenza dei medici.
 
Se a commettere un errore è un medico chirurgo invece le conseguenze sono molto più serie.
Però siamo sempre li se operassero solo i chirurghi che possono vantare il 100% di operazioni riuscite sarebbe la fine della chirurgia.
Della serie "l' operazione è perfettamente riuscita, purtroppo il paziente è morto".
Nel senso che, a parte errori procedurali evidenti, non sempre il nesso causa-effetto è di facile determinazione, quando purtroppo qualcuno ci lascia le penne sotto i ferri.
E non a caso prima si firma un bel consenso informato
 
Ultima modifica:
[QUOTE="zinzanbr, post: 2743945, member: 23585"Se a commettere un errore è un medico chirurgo invece le conseguenze sono molto più serie.
Però siamo sempre li se operassero solo i chirurghi che possono vantare il 100% di operazioni riuscite sarebbe la fine della chirurgia./QUOTE]
Della serie "l' operazione è perfettamente riuscita, purtroppo il paziente è morto".
Nel senso che, a parte errori procedurali evidenti, non sempre il nesso causa-effetto è di facile determinazione, quando purtroppo qualcuno ci lascia le penne sotto i ferri.
E non a caso prima si firma un bel consenso informato

Nella mia famiglia purtroppo c'è stato un caso di intervento chirurgico andato storto,poi di secondo intervento per riparare il danno del primo e così via fino a sette interventi.
E purtroppo dimostrare che c'è stata una leggerezza o che il caso è stato preso sotto gambe è impossibile.
Sicuramente quella del medico non è una professione per tutti,non è solo questione di competenza ma ci vogliono anche altre doti.
Io non lo farei mai.
 
Nella mia famiglia purtroppo c'è stato un caso di intervento chirurgico andato storto,poi di secondo intervento per riparare il danno del primo e così via fino a sette interventi.
E purtroppo dimostrare che c'è stata una leggerezza o che il caso è stato preso sotto gambe è impossibile.
Sicuramente quella del medico non è una professione per tutti,non è solo questione di competenza ma ci vogliono anche altre doti.
Io non lo farei mai.
Nell'antica Roma se uno aveva bisogno di amputare una gamba andava dal macellaio.
E se l' "operazione" andava male era esente da responsabilità, salvo errori eclatanti tipo tagliare la gamba sbagliata, in quel caso si poteva invocare la legge, molto "essenziale" dell' " occhio per occhio"....
 
Crisanti è una brava persona, ma dopo alcune sue dichiarazioni fatte di recente, penso che non lo sentiremo più.... Ripeto chi sbaglia si deve dimettere.

Penso che tu ti riferisca a quanto ha dichiarato in merito alla variante Omicron.
La presidentessa dell'assomedici del Sud Africa ha dichiarato che la suddetta variante, pur essendo di fatto molto contagiosa, genera sintomi molto lievi.
Crisanti (microbiologo dell'Università di Padova) ha concluso che questo potrebbe significare che il virus stia degenerando verso una forma meno virulenta e quindi, se quello che ha detto quella dottoressa sarà confermato dai dati, significherebbe che la pandemia sia destinata a finire presto, in quanto alimentata da una variante che immunizza senza far male. Alla fine pertanto "la comparsa di un nuovo ceppo non è necessariamente un fatto negativo".

Qui una fonte:
https://www.ilgiornale.it/news/cron...-ecco-perch-pandemia-sta-finendo-1992562.html

In fondo ha solo fatto una deduzione "tecnica" citando la dichiarazione di una collega che vive nella zona dove è nata la variante (che ora è diventata, in quella zona, la variante preminente).

Perchè dovrebbe dimettersi?
 
" Non sono molto tollerante "
Vuol dire tutto e vuol dire niente
" Riguardo gli errori "
Sapete quanti ce ne sono fra
Medici
avvocati
contabili
ingegneri
periti
Fa parte del lavoro, se non e' doloso
 
Penso che tu ti riferisca a quanto ha dichiarato in merito alla variante Omicron.
La presidentessa dell'assomedici del Sud Africa ha dichiarato che la suddetta variante, pur essendo di fatto molto contagiosa, genera sintomi molto lievi.
Crisanti (microbiologo dell'Università di Padova) ha concluso che questo potrebbe significare che il virus stia degenerando verso una forma meno virulenta e quindi, se quello che ha detto quella dottoressa sarà confermato dai dati, significherebbe che la pandemia sia destinata a finire presto, in quanto alimentata da una variante che immunizza senza far male. Alla fine pertanto "la comparsa di un nuovo ceppo non è necessariamente un fatto negativo".

Qui una fonte:
https://www.ilgiornale.it/news/cron...-ecco-perch-pandemia-sta-finendo-1992562.html

In fondo ha solo fatto una deduzione "tecnica" citando la dichiarazione di una collega che vive nella zona dove è nata la variante (che ora è diventata, in quella zona, la variante preminente).

Perchè dovrebbe dimettersi?
Io credo che si riferisca a tutte le volte che ha fatto la cassandra e poi non si è avverato nulla di quello che ha predetto
Ad esempio aveva previsto migliaia di contagi (40-50 mila) e morti ai primi allentamenti delle restrizioni a maggio quando poi non è stato così, anzi si è verificato esattamente l’opposto
Stessa cosa in un’altra situazione simile che non ricordo
A me Crisanti non piace per nulla ma ritengo che la situazione sia sconosciuta per tutti, si naviga a vista, quindi non è possibile mandare a casa nessuno salvo gravi negligenze
Anche perché di sto passo non resterebbe più nessuno perché per quanto abbiano studiato nessuno sa esattamente come stiano le cose
 
Io credo che si riferisca a tutte le volte che ha fatto la cassandra e poi non si è avverato nulla di quello che ha predetto
Ad esempio aveva previsto migliaia di contagi (40-50 mila) e morti ai primi allentamenti delle restrizioni a maggio quando poi non è stato così, anzi si è verificato esattamente l’opposto
Stessa cosa in un’altra situazione simile che non ricordo
A me Crisanti non piace per nulla ma ritengo che la situazione sia sconosciuta per tutti, si naviga a vista, quindi non è possibile mandare a casa nessuno salvo gravi negligenze
Anche perché di sto passo non resterebbe più nessuno perché per quanto abbiano studiato nessuno sa esattamente come stiano le cose

Esatto, si naviga a vista e la situazione reale non è ben chiara. In questi momenti i livelli di attenzione devono essere al massimo.
 
Scusate ma stiamo parlando di Crisanti che da quanto leggo non fa parte del CTS, lo mandiamo a casa ma da dove?
 
Piccolo semi-OT:
https://www.ilgazzettino.it/nordest...loccati_cup_e_prelievi_e_vaccini-6361157.html
...e pazienti in attesa ringraziano, inclusi magari anziani o malati oncologici (PS: mia mamma 86enne doveva fare un prelievo stamattina, e lo ha dovuto rinviare).
Credo che potrei essere moooooolto cattivo con i soggetti che si divertono a fare queste cose........ di certo, dopo un pomeriggio di colloquio si riempirebbero le mutande solo a sentire la parola "computer"....
Scusate lo sfogo e fine OT

Mi autoquoto per condividere la notizia che l'emergenza informatica è tuttora in atto, tutto bloccato in tutti gli ospedali e anche nelle farmacie non arrivano le impegnative elettroniche per i farmaci.
Per fortuna gli informatici sono riusciti a mettere su un'infrastruttura di rete provvisoria per tamponi e vaccini...

https://mattinopadova.gelocal.it/pa...lavoro-per-ripristinare-il-sistema-1.40997589

Saldare le porte della gabbia per questi infami sarebbe meno del minimo.
 
Scusate ma stiamo parlando di Crisanti che da quanto leggo non fa parte del CTS, lo mandiamo a casa ma da dove?

Professore Crisanti ottimo scienziato, a molti non piace per quello che dice e forse per questo si sentirà sempre meno in tv e giornali.
Comunque il mio appello è quello di non distrarsi, delegare agli esperti.. perché sono "esperti". . ok, ma i signori devo risponde di quello che fanno della salute pubblica.
 
-E, di grazia....
Chi stabilisce chi sono gli esperti
??
E il CHI, CHE eventualmente sbaglia, insieme agli esperti poco esperti, mettiamo a casa pure lui.
??

-Te lo puoi scordare
 
Ultima modifica:
Professore Crisanti ottimo scienziato, a molti non piace per quello che dice e forse per questo si sentirà sempre meno in tv e giornali.
Comunque il mio appello è quello di non distrarsi, delegare agli esperti.. perché sono "esperti". . ok, ma i signori devo risponde di quello che fanno della salute pubblica.
Ma tu nel tuo lavoro ti assumeresti il rischio di fare qualcosa che non conosci pena il licenziamento se sbagli?
O magari alzi le mani e dici io questa cosa non la conosco, posso impegnarmi al massimo per compiere meno errori possibili
 
Ma tu nel tuo lavoro ti assumeresti il rischio di fare qualcosa che non conosci pena il licenziamento se sbagli?
O magari alzi le mani e dici io questa cosa non la conosco, posso impegnarmi al massimo per compiere meno errori possibili

Esatto, meno errori possibili.. Significa ridurre al minimo il rischio, che attualmente è molto alto.
Non voglio andare oltre, bisogna seguire bene l'argomento perché ci sono cose che fanno sorgere delle domande. Per questo dico che qualcuno dovrà rispondere sul suo operato. Io non sono un esperto, giustifico l'eventuale errore quando si è fatto il meglio, ma quando si prendono decisioni avendo o non avendo alcuni dati allora devi rispondere di quello che fai.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto