Anni fa in Italia c'era pure la Cadillac e ricordo che di Escalade ne vedevo parecchie per Milano a quei tempi.
C'è a Monza, ma non è "ufficiale".
Anni fa in Italia c'era pure la Cadillac e ricordo che di Escalade ne vedevo parecchie per Milano a quei tempi.
Chrysler e Dodge non vendono più da noi, citofonare FCA per i motivi.
Anni fa c'era il concessionario ufficiale, vendeva da una parte Cadillac e dall'altra Corvette.C'è a Monza, ma non è "ufficiale".
Chrysler e Dodge non vendono più da noi, citofonare FCA per i motivi.
Bhe Pontiac in Italia non l'ho mai vista (parlo di concessionari ufficiali) tanti anni fa conoscevo un signore che aveva una Trans-Am e mi disse che l'aveva comprata nuova in America anni prima e poi trasportata e immatricolata quì in Italia quando dall'America si era trasferito a Milano.Si ma da meno tempo rispetto a Pontiac...![]()
Bhe Pontiac in Italia non l'ho mai vista (parlo di concessionari ufficiali) tanti anni fa conoscevo un signore che aveva una Trans-Am e mi disse che l'aveva comprata nuova in America anni prima e poi trasportata e immatricolata quì in Italia quando dall'America si era trasferito a Milano.
Calcola che quì a Milano anni fa facevano dei raduni la sera e ci trovavi di tutto, dalla Peugeot tamarrata alla Viper Hennessey Venom (se non ricordo male quella che girava aveva 700cv oppure 800cv)Qui ne gira una molto vecchia.
Anche Cadillac fino a qualche anno fa c'era ma nella mia zona non se ne vedevano.
Per certi versi imho è un peccato,ogni tanto un avvistamento esotico faceva piacere.
A Milano alla domenica andavo in piazza San Babila vedere i raduni del caffè domenicale dei proprietari di Ferrari e Lambo: dal 2012 spariti.Calcola che quì a Milano anni fa facevano dei raduni la sera e ci trovavi di tutto, dalla Peugeot tamarrata alla Viper Hennessey Venom (se non ricordo male quella che girava aveva 700cv oppure 800cv)
A quei tempi c'era tanta gente con le auto americane serie, parliamo degli anni 2000 fino al 2009/2012, poi non sono più andato ma avevo saputo che diversi raduni si erano ridotti alle solite utilitarie che imitavano le auto di Fast & Furious elaborandole inutilmente.
Qualche anno fa sono andato a vedere in una città vicina il passaggio in tarda serata di una Mille Miglia, o meglio della "carovana" che la precedeva. In quell'occasione la carovana consisteva in qualche vecchia gloria rally e un centinaio di Ferrari per lo più nuove. Chissà come mai, non ce n'era una che fosse una con targa italiana....A Milano alla domenica andavo in piazza San Babila vedere i raduni del caffè domenicale dei proprietari di Ferrari e Lambo: dal 2012 spariti.
Nemmeno una F40 targata MI?Chissà come mai, non ce n'era una che fosse una con targa italiana....
Delle mie conoscenze e amicizie nessuno, come ho detto questo balzello ha gravato molto sugli appassionati che potevano mettersi in box qualche bolide del passato a prezzo umano, per gli appassionati che le comprano nuove (che sia una Mercedes da 500cv o una Lamborghini da 700cv) ha avuto un impatto molto minore.Sarebbe interessante capire quanti dopo l'introduzione del superbollo hanno rinunciato alla macchina troppo potente (sicuramente non i possessori di Ferrari,ma magari chi acquistava vetture potenti ma più economiche e usate) e quanti invece sono semplicemente diventati frontalieri...
La F40 non paga il superfurto, e nemmeno il furto semplice. Io parlavo di quelle moderne. Oddio, forse qualcuna con targa italiana c'era, ma ti assicuro che erano veramente poche.Nemmeno una F40 targata MI?
Diciamo che il fatto di poterselo permettere non implica automaticamente buttare i soldi nel water per un balzello assolutamente insensato. Io le tasse le pago, ma quelli che il bollo sono riusciti e riescono a metterglielo in tasca in qualsiasi modo hanno tutta la mia approvazione.Delle mie conoscenze e amicizie nessuno, come ho detto questo balzello ha gravato molto sugli appassionati che potevano mettersi in box qualche bolide del passato a prezzo umano, per gli appassionati che le comprano nuove (che sia una Mercedes da 500cv o una Lamborghini da 700cv) ha avuto un impatto molto minore.
Quelli che prima giravano col Cayenne da superbollo e poi sono passati a modelli a filo del superbollo quì da noi si chiamano i vorrei ma non posso, poi c'è anche una fetta di persone che per principio non vuole pagare ulteriori balzelli, anche questo va sottolineato bene.
Ovviamente tutto secondo le mie esperienze.
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa