<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il Superbollo Rimane, anche la Proposta di Bollo Pieno per le Storiche. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Il Superbollo Rimane, anche la Proposta di Bollo Pieno per le Storiche.

Guarda che il mercato non si ferma all’Italia, le case costruttrici (italiane ed estere) continueranno a fare modelli potenti fregandosene bellamente.

Insomma.
Le case italiane che non vendono molto all'estero no.
E anche le case estere probabilmente non importeranno nemmeno in italia alcune versioni e alcuni motori sapendo che tanto non venderebbero.
 
Non funziona così.

A me pare di si.
I marchi americani ad esempio in Italia non proponevano i motori V8 ma motori V6 decisamente meno potenti,oltre a versioni a gasolio.
Certo non dipende solo dal superbollo ma in generale dal fatto che qui mantenere una vettura di un certo tipo costa molto di più.
Ma fatto sta che le case propongono in ogni mercato i modelli e le versioni che pensano possano vendere bene in quel mercato.
E da noi le vetture soggette al pagamento del superbollo vendono poco o niente.
 
A me pare di si.
I marchi americani ad esempio in Italia non proponevano i motori V8 ma motori V6 decisamente meno potenti,oltre a versioni a gasolio.
Certo non dipende solo dal superbollo ma in generale dal fatto che qui mantenere una vettura di un certo tipo costa molto di più.
Ma fatto sta che le case propongono in ogni mercato i modelli e le versioni che pensano possano vendere bene in quel mercato.
E da noi le vetture soggette al pagamento del superbollo vendono poco o niente.
Infatti la Mustang GT non c'è col V8 da noi giusto? :D :D
Al massimo ci possono essere differenze tra mercato EU e gli altri, ma non mercato Italia ed altri, non contiamo nulla ma tu insisti.
 
Moltissimi modelli americani non vengono commercializzati da noi quindi se uno la vuole se la deve importare.
Oppure vengono commercializzati ma con motorizzazioni meno potenti.
Ma quelli che dici tu nemmeno hanno una rete italiana, la Pontiac dove si trova in Italia? (giusto per dirne una)
In passato chi aveva una rete italiana ha commercializzato i suoi prodotti (la Dodge Viper ad esempio), poi il mercato Americano è molto vasto quindi servono importatori ma molti che erano/sono arrivati direi che il loro l'hanno proposto, difficilmente vedremo la GMC se non importata immagino.
 
A me pare di si.
I marchi americani ad esempio in Italia non proponevano i motori V8 ma motori V6 decisamente meno potenti,oltre a versioni a gasolio.
Certo non dipende solo dal superbollo ma in generale dal fatto che qui mantenere una vettura di un certo tipo costa molto di più.
Ma fatto sta che le case propongono in ogni mercato i modelli e le versioni che pensano possano vendere bene in quel mercato.
E da noi le vetture soggette al pagamento del superbollo vendono poco o niente.

l'idea di vendere la 320is solo sul mercato italiano si è conclusa da anni, ora siamo solo un mercato marginale al cospetto della globalità.
Forse, e dico forse, sarebbe anche ora di uniformare l'Europa anche su questo frangente........ un bollo comunitario, un costo di trapasso comunitario, assicurazione comunitaria....... ma ci sono troppi interessi nazionali affinchè ciò accada in tempi brevi.
Intanto noi ci teniamo il superbollo e, volendo certi modelli, tipo i V8 americani, non ci rimane che rivolgerci al mercato parallelo......... che comunque non esime dal fatto di pagare il superbollo.
 
Ma quelli che dici tu nemmeno hanno una rete italiana

Veramente ci sono anche modelli di marchi che hanno una rete italiana ma comunque da noi esportano solo i modelli adatti al nostro mercato,e anche quelli li esportano comunque con motorizzazioni diverse.
Prendi Chrysler che fino a qualche anno fa vendeva sul nostro mercato.
Oppure Dodge.
Certo non sarà solo colpa del superbollo ci sono anche differenze sostanziali tra i due mercati,tra le strade,il costo del carburante etc etc.
Però secondo me ha dato il colpo di grazia perchè ha fatto passare la voglia a quei pochi che sceglievano modelli molto potenti pur non essendo milionari e allo stesso tempo anche le case ne hanno tenuto conto.
 
Tra l'altro Ferrari e Maserati vendono il 90% del prodotto all'estero.............

Io però non mi riferivo a marchi di lusso o che producono super sportive.
Ma a marchi più "generalisti" che magari avrebbero potuto fare la versione sportiva da 300 cv (ormai non sono più potenze inarrivabili,anzi) e non l'hanno fatta perchè tanto avrebbe venduto poco e niente.
Ad esempio io ho sempre immaginato un futuro per Abarth anche su modelli un po' più grandi che avrebbero richiesto potenze superiori rispetto a quelle che sono sufficienti per modelli come la 595.
E' vero che Abarth storicamente ha prodotto sportive compatte ma mi sarebbe piaciuto.
Magari anche senza superbollo non ci sarebbe mai stata una Tipo Abarth ad esempio,chi lo sa.
 
Veramente ci sono anche modelli di marchi che hanno una rete italiana ma comunque da noi esportano solo i modelli adatti al nostro mercato,e anche quelli li esportano comunque con motorizzazioni diverse.
Prendi Chrysler che fino a qualche anno fa vendeva sul nostro mercato.
Oppure Dodge.
Certo non sarà solo colpa del superbollo ci sono anche differenze sostanziali tra i due mercati,tra le strade,il costo del carburante etc etc.
Però secondo me ha dato il colpo di grazia perchè ha fatto passare la voglia a quei pochi che sceglievano modelli molto potenti pur non essendo milionari e allo stesso tempo anche le case ne hanno tenuto conto.
Chrysler e Dodge non vendono più da noi, citofonare FCA per i motivi.
 
Back
Alto